Cala Moresca è una delle spiagge più suggestive del territorio di Golfo Aranci, situata in un’insenatura protetta circondata da pinete, scogliere e macchia mediterranea. Le sue acque turchesi e il fondale basso la rendono perfetta per il relax, mentre il paesaggio alle spalle racconta una storia affascinante fatta di archeologia industriale e innovazione tecnologica: qui Guglielmo Marconi effettuò una delle sue più importanti trasmissioni radio nel 1932.
📜 Origine del nome
Il toponimo “Cala Moresca” potrebbe derivare dalle incursioni saracene lungo la costa sarda o da denominazioni locali legate alla morfologia del luogo. In molte zone costiere dell’isola, il termine “moresca” è legato a leggende popolari e antichi nomi marinari.
- LEGGI ANCHE: Il Cimitero degli Inglesi
- LEGGI ANCHE: Cala Greca
📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Territorio comunale di Golfo Aranci, costa nord-orientale della Sardegna
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia dorata e compatta
🌊 Il mare: Verde smeraldo e turchese, limpido
🐚 Il fondale: Basso, sabbioso, con posidonie
🌿 Paesaggio circostante: Scogliere, macchia mediterranea, rigogliosa pineta
🏖️ Attività e servizi
🚗 Parcheggio: Presente (non sempre ombreggiato)
Sentieri: Collegamenti escursionistici verso Capo Figari
🏛️ Punti di interesse: Fornace della calce, fabbrica di cemento, semaforo militare
📡 Sito storico: Postazione sperimentale di Guglielmo Marconi
🌅 Panorama: Vista mozzafiato sull’isola di Figarolo e Tavolara
Snorkeling: Consigliato
📴 Silenzio e natura: Area protetta, perfetta per relax e fotografia
Cala Moresca, un angolo di paradiso nel nord-est della Sardegna
Cala Moresca si trova a pochi minuti da Golfo Aranci, in un tratto di costa incantevole dove natura, tranquillità e memoria storica si fondono perfettamente. L’arenile, piccolo e raccolto, è composto da sabbia dorata e affacciato su un mare turchese limpido e poco profondo. Le acque calme, la presenza di posidonia e il fondale sabbioso rendono la spiaggia ideale per lo snorkeling e la balneazione rilassata.
Tra fornaci, cemento e archeologia industriale a Cala Moresca
Alle spalle della spiaggia, semi nascosti tra la vegetazione, si trovano i resti di una vecchia fornace della calce e di una piccola fabbrica di cemento, utilizzate fino alla metà del Novecento. Questi edifici testimoniano un passato produttivo legato allo sfruttamento delle cave vicine e all’edilizia militare. Il cemento prodotto, infatti, serviva per la costruzione dell’osservatorio militare di Capo Figari e veniva trasportato tramite una storica funivia.
Il semaforo di Marconi e la storia della radio
Sulla cima del promontorio che sovrasta Cala Moresca si trova il Semaforo della Marina Militare, da cui Guglielmo Marconi, l’11 agosto 1932, effettuò una celebre trasmissione radio. Il fisico bolognese riuscì a comunicare via onde corte con la stazione di Rocca di Papa, vicino Roma. L’impianto sperimentale installato a Capo Figari divenne così un sito storico della tecnologia delle comunicazioni, oggi raggiungibile con un suggestivo sentiero panoramico.







