Cala Goloritzè è una delle spiagge più celebri e iconiche della Sardegna, situata nel tratto meridionale del Golfo di Orosei, nel territorio di Baunei. Raggiungibile a piedi o in barca, è un paradiso naturale protetto, caratterizzato da sassolini bianchi, faraglioni calcarei e acque trasparenti e fredde, alimentate da sorgenti sotterranee. La sua bellezza selvaggia e incontaminata l’ha resa Monumento Naturale Italiano e meta imperdibile per gli amanti del trekking e del mare.
📌 Origine del nome
Il nome “Goloritzè” potrebbe derivare dal termine sardo “gólogone” (sorgente d’acqua), per via delle numerose sorgenti carsiche presenti nella zona. Alcuni lo collegano anche a nomi di antiche famiglie pastorali che abitavano l’altopiano sovrastante.
- Leggi anche: le spiagge più belle della Sardegna

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: A nord di Santa Maria Navarrese, nel comune di Baunei, nella porzione più meridionale del Golfo di Orosei
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sassolini levigati di colore chiaro
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo, limpido
❄️ Il fondale: A profondità graduale, con acque fredde per via delle correnti dolci sotterranee
🏔️ Paesaggio circostante: Macchia mediterranea e faraglioni calcarei
🚶♂️ Accessi
🚶 Via terra: Trekking di media difficoltà (1h30 in discesa), partenza da Su Porteddu (Baunei)
🚤 Via mare: Avvicinamento consentito solo a barche senza motore. Le imbarcazioni a motore devono fermarsi a 300 metri
🏖️ Attività e servizi
👨👩👧 Balneazione: Adatta anche a bambini e anziani (con attenzione)
🛟 Bagnino: Non presente, spiaggia sorvegliata solo in alta stagione
🧃 Punto ristoro: Assente sulla spiaggia
🚻 Servizi igienici: Non presenti
♿ Accessibilità: Non adatta a persone con disabilità
📵 Copertura telefonica: Limitata o assente
🗑️ Raccolta rifiuti: Raccomandata la formula “porta via ciò che porti”
🌿 Natura protetta e spettacolo geologico
Cala Goloritzè è parte di un ecosistema unico, dove la geologia calcarea scolpisce paesaggi verticali e l’acqua sorgiva modella tonalità intense e cristalline. Il celebre arco naturale e la guglia calcarea che svetta a oltre 140 metri sul livello del mare rendono questa cala un monumento naturale, protetto e vigilato da regolamenti stringenti.
🚶♂️ Trekking a Cala Goloritzè: un’esperienza indimenticabile
L’unico accesso via terra è un sentiero panoramico e ben segnalato che parte da Su Porteddu, a 470 metri d’altitudine. Il trekking ha una durata media di circa un’ora e mezza in discesa (e almeno 2 ore in salita al ritorno), e attraversa paesaggi aspri, ma di grande bellezza. È consigliato a chi è in buona forma fisica e adeguatamente equipaggiato.

🚤 Cala Goloritzè a nuoto dai 300 metri
Durante l’estate è possibile raggiungere la cala anche via mare da porti come Santa Maria Navarrese, Cala Gonone, Arbatax e La Caletta, ma con un limite: per proteggere l’ambiente, l’avvicinamento diretto è consentito solo a barche senza motore. Le altre imbarcazioni possono avvicinarsi fino a 300 metri e poi fermarsi per l’osservazione. Questa misura protegge l’integrità dei fondali e della posidonia.
🌿 Attrazioni ambientali di Cala Goloritzè
La zona meridionale del Golfo di Orosei, e in particolare l’area che circonda Cala Goloritzè, rappresenta uno degli angoli più selvaggi, spettacolari e fotografati di tutta la Sardegna. Qui la natura si esprime con forme straordinarie, scolpite dal tempo e dagli elementi.
L’arco di roccia
Sulla costa di Punta Goloritzè si apre uno scenografico arco di roccia naturale, una vera icona paesaggistica della cala. Questo arco è ciò che rimane di un’antica grotta costiera, lentamente modellata dall’azione erosiva del mare.

🧗 L’Aguglia di Cala Goloritzè
A dominare il paesaggio, poco distante dalla spiaggia, si erge la celebre Aguglia di Goloritzè, un impressionante sperone calcareo alto 143 metri. La sua forma slanciata e il colore grigio chiaro del calcare compatto la rendono una meta imperdibile per gli appassionati di arrampicata. La guglia è il frutto di un processo erosivo millenario, dovuto all’azione combinata di acqua, vento e mare, sia in superficie che nel sottosuolo.
