Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Cala Goloritzè: gioiello del Golfo di Orosei tra faraglioni e acque smeralde

Cala Goloritzè: gioiello del Golfo di Orosei tra faraglioni e acque smeralde

Baunei

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 4 minuti
Cala Goloritzé. Foto: Mauro Spanu

Cala Goloritzé. Foto: Mauro Spanu

Cala Goloritzè è una delle spiagge più celebri e iconiche della Sardegna, situata nel tratto meridionale del Golfo di Orosei, nel territorio di Baunei. Raggiungibile a piedi o in barca, è un paradiso naturale protetto, caratterizzato da sassolini bianchi, faraglioni calcarei e acque trasparenti e fredde, alimentate da sorgenti sotterranee. La sua bellezza selvaggia e incontaminata l’ha resa Monumento Naturale Italiano e meta imperdibile per gli amanti del trekking e del mare.

  • Leggi anche: l’Aguglia di Goloritzé, il monumento naturale simbolo dell’Ogliastra di Baunei 

📌 Origine del nome

Il nome “Goloritzè” potrebbe derivare dal termine sardo “gólogone” (sorgente d’acqua), per via delle numerose sorgenti carsiche presenti nella zona. Alcuni lo collegano anche a nomi di antiche famiglie pastorali che abitavano l’altopiano sovrastante.

  • Leggi anche: le spiagge più belle della Sardegna 
Cala Goloritzé. Foto: Mauro Spanu
Cala Goloritzé. Foto: Mauro Spanu

📌 Scheda informativa

🌍 Geografia

📍 Dove si trova: A nord di Santa Maria Navarrese, nel comune di Baunei, nella porzione più meridionale del Golfo di Orosei
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sassolini levigati di colore chiaro
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo, limpido
❄️ Il fondale: A profondità graduale, con acque fredde per via delle correnti dolci sotterranee
🏔️ Paesaggio circostante: Macchia mediterranea e faraglioni calcarei

🚶‍♂️ Accessi

🚶 Via terra: Trekking di media difficoltà (1h30 in discesa), partenza da Su Porteddu (Baunei)
🚤 Via mare: Avvicinamento consentito solo a barche senza motore. Le imbarcazioni a motore devono fermarsi a 300 metri

🏖️ Attività e servizi

👨‍👩‍👧 Balneazione: Adatta anche a bambini e anziani (con attenzione)
🛟 Bagnino: Non presente, spiaggia sorvegliata solo in alta stagione
🧃 Punto ristoro: Assente sulla spiaggia
🚻 Servizi igienici: Non presenti
♿ Accessibilità: Non adatta a persone con disabilità
📵 Copertura telefonica: Limitata o assente
🗑️ Raccolta rifiuti: Raccomandata la formula “porta via ciò che porti”

🌿 Natura protetta e spettacolo geologico

Cala Goloritzè è parte di un ecosistema unico, dove la geologia calcarea scolpisce paesaggi verticali e l’acqua sorgiva modella tonalità intense e cristalline. Il celebre arco naturale e la guglia calcarea che svetta a oltre 140 metri sul livello del mare rendono questa cala un monumento naturale, protetto e vigilato da regolamenti stringenti.


🚶‍♂️ Trekking a Cala Goloritzè: un’esperienza indimenticabile

L’unico accesso via terra è un sentiero panoramico e ben segnalato che parte da Su Porteddu, a 470 metri d’altitudine. Il trekking ha una durata media di circa un’ora e mezza in discesa (e almeno 2 ore in salita al ritorno), e attraversa paesaggi aspri, ma di grande bellezza. È consigliato a chi è in buona forma fisica e adeguatamente equipaggiato.

  • Guarda anche il video su Goloritzé, il pericolo di essere la spiaggia più bella del mondo
Cala Goloritzé. Foto: Mauro Spanu
Cala Goloritzé. Foto: Mauro Spanu

🚤 Cala Goloritzè a nuoto dai 300 metri

Durante l’estate è possibile raggiungere la cala anche via mare da porti come Santa Maria Navarrese, Cala Gonone, Arbatax e La Caletta, ma con un limite: per proteggere l’ambiente, l’avvicinamento diretto è consentito solo a barche senza motore. Le altre imbarcazioni possono avvicinarsi fino a 300 metri e poi fermarsi per l’osservazione. Questa misura protegge l’integrità dei fondali e della posidonia.



🌿 Attrazioni ambientali di Cala Goloritzè

La zona meridionale del Golfo di Orosei, e in particolare l’area che circonda Cala Goloritzè, rappresenta uno degli angoli più selvaggi, spettacolari e fotografati di tutta la Sardegna. Qui la natura si esprime con forme straordinarie, scolpite dal tempo e dagli elementi.


L’arco di roccia

Sulla costa di Punta Goloritzè si apre uno scenografico arco di roccia naturale, una vera icona paesaggistica della cala. Questo arco è ciò che rimane di un’antica grotta costiera, lentamente modellata dall’azione erosiva del mare.

L'arco di Goloritzé. Foto: Mauro Spanu
L’arco di Goloritzé. Foto: Mauro Spanu

🧗 L’Aguglia di Cala Goloritzè

A dominare il paesaggio, poco distante dalla spiaggia, si erge la celebre Aguglia di Goloritzè, un impressionante sperone calcareo alto 143 metri. La sua forma slanciata e il colore grigio chiaro del calcare compatto la rendono una meta imperdibile per gli appassionati di arrampicata. La guglia è il frutto di un processo erosivo millenario, dovuto all’azione combinata di acqua, vento e mare, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'Aguglia di Cala Goloritzé
L’Aguglia di Cala Goloritzé

Tag: BauneiCosta Orientale SardaGalluraSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sa Mesa longa
Spiagge

Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

San Vero Milis
Sa Curcurica
Montagna

Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

Orosei
Spiagge

Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

Orosei
Prossimo articolo
Il centro geografico della Sardegna

Sorgono

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo