Situata sulla costa occidentale di Capo Carbonara, Cala Burroni è una piccola insenatura dominata dalla natura selvaggia. L’arenile è composto da rocce e ciottoli levigati, che si alternano a scogli affioranti e rendono il paesaggio ancora più autentico e incontaminato.
📜 Origine del nome

Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Costa occidentale di Capo Carbonara, territorio di Villasimius
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Rocce e ciottoli
🌊 Il mare: Verde scuro e profondo
🐚 Il fondale: Profondo e roccioso
🌿 Paesaggio circostante: Macchia mediterranea, scogliere e promontorio roccioso
🏖️ Attività e servizi
🚶 Accesso: Sentiero sterrato, consigliate scarpe da trekking
📵 Tranquillità: Alta, ideale per chi cerca silenzio
🚫 Servizi: Assenti (no bar, docce o bagnini)
Snorkeling: Consigliato per fondali profondi e limpidi
📷 Fotografia: Paesaggi spettacolari al tramonto
⛺ Campeggio libero: Non consentito
Colori del mare e profondità immediata a Cala Burroni
Il mare di Cala Burroni è di un verde scuro intenso, si distingue per la sua limpidezza e profondità immediata. Si tratta di una cala poco frequentata e priva di servizi, ideale per chi cerca silenzio e immersione totale nella natura mediterranea.
Alle spalle della spiaggia si erge il promontorio di Capo Carbonara, con le sue forme imponenti e la fitta vegetazione di lentischi, ginepri e corbezzoli. La cala è raggiungibile tramite sentieri sterrati che si diramano dal litorale, ed è consigliata a escursionisti o amanti del trekking costiero.
Cala Burroni: un angolo solitario di straordinaria bellezza
Cala Burroni è una delle calette meno conosciute del promontorio di Capo Carbonara. La sua posizione appartata e il difficile accesso la rendono un luogo ideale per chi cerca pace, lontano dai circuiti turistici più affollati. L’ambiente conserva un equilibrio fragile e prezioso, perfetto per gli amanti della fotografia naturalistica e del silenzio.
Paesaggi da esplorare e profumi mediterranei
Le rocce scolpite dal vento, la vegetazione spontanea e i contrasti cromatici tra terra e mare offrono uno spettacolo unico. Camminando tra i sentieri che portano alla cala, si è avvolti dai profumi intensi della macchia mediterranea: mirto, rosmarino e ginepro accompagnano i passi fino al mare.
Consigli per la visita a Cala Burroni
La cala non è attrezzata e non dispone di punti ristoro o stabilimenti, quindi si consiglia di portare acqua, scarpe da trekking e tutto il necessario per una giornata in autonomia. Ideale per escursionisti esperti o chi vuole scoprire la Sardegna più autentica, Cala Burroni regala una connessione profonda con l’ambiente naturale.
- Guarda anche il sito di Villasimius Turismo