Bidderosa è una delle oasi naturalistiche più rinomate della Sardegna, situata nella porzione settentrionale del Golfo di Orosei, all’interno del territorio comunale di Orosei.
Si tratta di un’area protetta a numero chiuso, dove la natura è protagonista assoluta: cinque splendide calette separate da piccoli promontori di roccia granitica si affacciano su un mare cristallino, circondate da ginepri fenici, lentischi, e una rigogliosa pineta. L’accesso regolamentato permette di vivere un’esperienza balneare unica, lontana dal turismo di massa.
📜 Origine del nomeIl nome “Bidderosa” deriva dal sardo “bidda rùsa”, che significa “paese rosso” o “villaggio rosso”, probabilmente in riferimento alla tonalità delle rocce granitiche presenti nella zona. Il toponimo è rimasto legato all’intera oasi, divenuta oggi simbolo di turismo sostenibile in Sardegna.
📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Porzione settentrionale del Golfo di Orosei, comune di Orosei
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia fine e chiara
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Basso e sabbioso, con tratti profondi
🌿 Paesaggio circostante: Ginepri, stagno, macchia mediterranea
🏖️ Attività e servizi
🚗 Accesso: Regolamentato e a numero chiuso (prenotazione consigliata)
🌳 Parcheggio: Disponibile (limitato)
Punto ristoro: Chiosco nei pressi dell’ingresso
🚻 Servizi igienici: Presenti
Snorkeling: Consigliato
🚫 Campeggio e fuochi: Vietati
Bagnino: Non sempre presente
♿ Accessibilità: Non adatta a persone con disabilità motorie
Esperienza immersiva tra dune, stagni e sentieri
Bidderosa non è solo mare: lungo i sentieri sterrati che attraversano l’oasi si possono incontrare stagni d’acqua dolce, popolati da aironi e altre specie acquatiche, oltre a tratti ombreggiati ideali per il trekking o la mountain bike. Le cinque cale che compongono il sistema costiero sono tutte diverse tra loro e meritano di essere scoperte una ad una, con calma e rispetto per l’ambiente.

🐾 Fauna e flora nell’oasi naturale di Bidderosa
Oltre alla bellezza delle sue spiagge, Bidderosa si distingue per il grande valore ecologico. L’intera oasi è habitat di numerose specie vegetali e animali protette: nei pressi degli stagni e nelle pinete si possono avvistare fenicotteri rosa, aironi, martin pescatori, ma anche piccoli mammiferi e rettili tipici del clima mediterraneo. Le dune sabbiose sono punteggiate da ginepri secolari, lentischi, e profumati cespugli di mirto, che contribuiscono a rendere l’atmosfera unica, silenziosa e selvaggia.
- Leggi anche l’Oasi di Bidderosa
🚶♂️ Bidderosa: un paradiso per chi ama il silenzio e le passeggiate
L’accesso contingentato e l’assenza di strutture invasive permettono di vivere un’esperienza autentica e intima. I sentieri che collegano le cale tra loro attraversano boschetti di pini, stagni e rocce granitiche, offrendo scenari sempre diversi e adatti a lunghe passeggiate naturalistiche.
Bidderosa è il luogo ideale per chi cerca tranquillità, meditazione o semplicemente una pausa rigenerante lontano dal caos delle spiagge più turistiche.



