Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Senza categoria » Farine di grano

Farine di grano

Alimentazione

di Redazione
in Senza categoria
Tempo di lettura: 10 minuti
Campidano

Campidano

La farina è il prodotto che si ottiene dalla macinazione dei cereali e di altri prodotti.

La tecnologia alimentare diversi tipi di farina di grano che si distinguono per la granulometria e per la composizione fisico-chimica dei grani.

Il colore delle farine passa da quello bianco, tipico della farina più raffinata, la 00 al nero, all’ambrato scuro delle farine più forti.


  • LEGGI ANCHE: Cosa è il glutine

Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

Tipi di farine di grano

In commercio, come detto, esistono vari tipi di farine di grano, ovvero:

  • Farina 00
  • Farina 0
  • Farina tipo 1
  • Farina tipo 2
  • Farina integrale

La Farina 00


La Farina 00 si ottiene dalla macinazione mediante lo schiacciamento dei chicchi attraverso robusti cilindri d’acciaio che li frantumano così finemente da ottenere la farina più raffinata.

Una farina ridotta all’essenziale da cui vengono eliminati molti sali minerali, vitamine, amminoacidi e crusca.

Foto di Nadya Spetnitskaya su Unsplash
Foto di Nadya Spetnitskaya su Unsplash

Proprietà nutrizionali

  • amido
  • fibre (quantità media)
  • fosforo
  • ferro (poco biodisponibile)

  • Farina 00, utilizzi

Gli impasti di farina 00 sono adatti a sviluppare la lievitazione naturale con lievito di birra, lievito madre, pasta acida o biga.

  • Apporto energetico della farina 00

La farina 00 ha un apporto energetico elevato cosituito principalemente da carboidrati, seguiti da proteine e da poche quantità di grassi.

Nella farina 00 sono abbondanti le vitamine del gruppo B (B1 e B6)

Foto di Nanna Moilanen su Unsplash
Foto di Nanna Moilanen su Unsplash

Farina 00 nei piani alimentari

La farina 00 può essere inserita in qualsiasi regime alimentare, compreso quello per intolleranti al lattosio, gotta, iperuricemia e istamina.

  • Sportivi 

La farina 00 può essere inserita anche nel piano alimentare dello sportivo, grazie all’apporto calorico interessante fornito dall’amido.

Particolarmente utile per gli sportivi di discipline di fondo (ciclismo, corsa, nuoto, canottaggio, sci di fondo etc) la farina 00 al posto di quella integrale può contribuire a tenere sotto controllo l’apporto di fibre che sarebbe invece elevatissimo a causa delle porzioni abbondanti inserite in questi piani.

La farina 00 è indicata nei piani alimentari di deve contenere l’apporto di fibre (diete a basso residuo) a causa di infezioni intestinali, colon irritabile (diarrea).

Foto di David Trinks su Unsplash
Foto di David Trinks su Unsplash
  • Controindicazioni 

La farina 00 va introdotta con attenzione nei piani alimetari di chi soffre di diabete mellito tipo 2, ipertriglicemia, in caso di sovrappeso durante lo stato di gravidanza (diabete gestazionale).

La farina 00 è invece non adatta a chi soffre di celiachia e di allergie alle proteine del grano.

Farina 00 controindicazioni
Farina 00 controindicazioni

Farina 00 e tumori

Il consumo eccessivo di Farina 00 costituisce uno dei maggiori “rischi alimentari” per la salute umana.

La Farina 00, detta comunemente “Farina bianca” causa:

  • aumento della glicemia
  • incremento dell’insulina
  • accumulo di grassi
  • indebolimento dell’organismo
  • esposizione a malattie varie, compresi tumori

La Farina 00 introdotta in maniera indiscriminata nel piano alimentare di una persona, può, a seconda del soggetto, determinare un aumento improvviso degli zuccheri nel sangue (iperglicemia), scatenando di conseguenza una iperproduzione di insulina che determina l’incremento di grassi in deposito, favorendo quindi aumento di peso e di trigliceridi.

Le conseguenze di tale condizione di stress sono l’insorgenza di malattie cardiache e il blocco della produzione di insulina da parte del pancreas perché sovraccaricato di lavoro. Conseguenze ulteriori portano poi l’organismo ad esporsi a ipoglicemia e diabete.

  • LEGGI ANCHE: Grassi buoni e cattivi 
  • LEGGI ANCHE: Diabete Tipo 2, cosa è
Foto di AllGo - An App For Plus Size People su Unsplash
Foto di AllGo – An App For Plus Size People su Unsplash

Business della Farina bianca

La farina 00 (o farina bianca) è la farina più venduta nel mercato mondiale.

La sua struttura, di farina iper raffinata, a lunghissima scadenza, con pochissimi nutrienti, ricchissima di zuccheri semplici e glutine ha reso questo prodotto commerciale coltivabile ad alte produzioni.

Con la diffusione della farina 00 sono andate perdute o ridotte a quantitativi di nicchia, le produzioni di grani duri e teneri antichi di notevole qualità alimentare, nonché è stata disincentivata l’autoproduzione di semi da parte degli agricoltori.

L’uso di alte concentrazioni di fertilizzanti chimici nelle piantaggioni di frumento ha poi aumentanto l’esposizione ad inquinanti alimentari i consumatori di farina 00, sopratutto dal secondo dopoguerra in poi.

La diffusione del consumo di farina 00 ha scatenato l’aumento della celiachia nella popolazione mondiale. In particolare quella presente nei paesi industrializzati dell’Occidente.

Campidano
Campidano

Gli altri tipi di farina di grano 


La tecnologia alimentare, grazie al miglioramento delle conoscenze tecniche e scientifiche specialmente degli ultimi cento anni, ha consentito che nel mercato mondiale, oltre alla Farina 00 potessero essere presenti anche altri tipi di farine.


Farina 0 


La farina di tipo 0, detta anche “farina di media forza”, è una farina di grano tenero che si distingue per il suo contenuto di nutrienti e le sue caratteristiche fisiche. Ecco le principali caratteristiche:

  • 1. Grado di raffinazione

La farina di tipo 0 è più raffinata rispetto alla farina di tipo 1 e di tipo 2, ma meno rispetto alla farina di tipo 00. Contiene una quantità limitata di crusca e fibre, risultando più bianca e fine rispetto ai tipi meno raffinati.


2. Composizione Nutrizionale

  • Proteine: Generalmente contiene una percentuale di proteine tra il 10% e il 12%, il che la rende adatta per ricette che richiedono una buona elasticità dell’impasto.
  • Glutine: Ha un contenuto di glutine moderato, rendendola ideale per lievitazioni medie o lunghe.
  • Fibre: Ne contiene meno rispetto alle farine meno raffinate (tipo 1 e 2).

3. Forza della farina (W)

La forza di una farina misura la capacità di assorbire acqua e di mantenere la struttura durante la lievitazione. La farina di tipo 0 ha generalmente un W compreso tra 160 e 300, rendendola versatile per diverse preparazioni.


4. Impieghi principali

Grazie alla sua versatilità, la farina di tipo 0 è utilizzata in numerose ricette:

  • Pane (soprattutto pane bianco e panini)
  • Pizza
  • Focacce
  • Pasta fresca all’uovo
  • Dolci lievitati come ciambelle e brioche

5. Differenze rispetto ad altre farine

  • Rispetto alla farina 00: Contiene più nutrienti (proteine e minerali), ha una struttura più grezza, ma è meno raffinata.
  • Rispetto alla farina integrale: Contiene meno fibre e minerali, ma è più digeribile e maneggevole negli impasti.

Questa farina rappresenta un buon compromesso tra facilità di lavorazione e valore nutrizionale.

Foto di Vita Marija Murenaite su Unsplash
Foto di Vita Marija Murenaite su Unsplash

Farina Tipo 1


La farina di tipo 1 è una farina di grano tenero che si distingue per un buon equilibrio tra raffinatezza e contenuto nutritivo. È meno raffinata rispetto alle farine di tipo 0 e 00, ma più rispetto alla farina di tipo 2 e a quella integrale. Ecco le sue principali caratteristiche:


1. Grado di raffinazione

La farina di tipo 1 è ottenuta dalla macinazione del grano con una maggiore inclusione di parti della crusca e del germe rispetto alla farina di tipo 0. Questo le conferisce un aspetto leggermente meno bianco e una consistenza più rustica.


2. Composizione Nutrizionale

  • Proteine: Contiene una buona quantità di proteine (circa 11-13%), rendendola adatta a impasti elastici e ben strutturati.
  • Fibre: Ha un contenuto di fibre superiore rispetto alla farina di tipo 0 e 00, grazie alla presenza di una porzione di crusca.
  • Minerali: È più ricca di sali minerali e vitamine rispetto alle farine più raffinate, grazie alla maggiore integrazione del germe di grano.

3. Forza della farina (W)

Il W della farina di tipo 1 può variare a seconda del marchio e del tipo di grano utilizzato, ma generalmente si colloca tra 200 e 350, rendendola adatta per preparazioni a media e lunga lievitazione.


4. Impieghi principali

Grazie alle sue proprietà nutritive e alla versatilità, la farina di tipo 1 è ideale per:

  • Pane rustico e casereccio (come ciabatte, filoni e pagnotte)
  • Pizza e focacce rustiche
  • Pasta fresca (in particolare quella più saporita o integrale)
  • Dolci come plumcake, torte e biscotti con una texture più grezza
  • Lievitati complessi (come panettoni e brioche, se ben bilanciata con altre farine).

5. Differenze rispetto ad altre farine

  • Rispetto alla farina di tipo 0: Ha un maggiore contenuto di fibre, sali minerali e vitamine, ma può risultare meno raffinata e richiedere una lavorazione leggermente diversa negli impasti.
  • Rispetto alla farina di tipo 2: È più raffinata, con un contenuto di crusca inferiore, ma comunque nutrizionalmente valida.
  • Rispetto alla farina integrale: È meno ricca di crusca, quindi più digeribile e facile da lavorare, con un sapore meno intenso.

La farina di tipo 1 offre un ottimo compromesso tra gusto, valore nutrizionale e lavorabilità. È particolarmente apprezzata per preparazioni rustiche e per chi cerca un’alternativa più salutare alla farina di tipo 0 senza rinunciare alla maneggevolezza dell’impasto.


Farina di Tipo 2


La farina di tipo 2, conosciuta anche come farina semi-integrale, è una farina di grano tenero caratterizzata da un contenuto significativo di crusca e germe di grano rispetto alle farine più raffinate (00, 0, e 1). È considerata un buon compromesso tra valore nutrizionale e lavorabilità. Ecco le sue principali caratteristiche:


1. Grado di raffinazione

La farina di tipo 2 è meno raffinata rispetto alle farine di tipo 0 e 1, ma più rispetto alla farina integrale. Contiene una quantità maggiore di fibre, minerali e vitamine grazie alla presenza di una parte consistente del chicco di grano.


Foto di Elena Koycheva su Unsplash
Foto di Elena Koycheva su Unsplash

2. Composizione Nutrizionale

  • Fibre: È ricca di fibre, che favoriscono la digestione e il senso di sazietà.
  • Proteine: Ha un buon contenuto proteico (circa 11-13%), che la rende adatta per lievitazioni più lunghe e per impasti strutturati.
  • Minerali e Vitamine: Grazie alla presenza di germe di grano e parti del chicco meno raffinate, è una fonte preziosa di nutrienti.
  • Indice glicemico: Ha un indice glicemico più basso rispetto alle farine più raffinate, rendendola adatta a chi cerca un’alimentazione equilibrata.

3. Forza della farina (W)

La forza varia a seconda del grano utilizzato, ma generalmente si colloca tra 200 e 350. Questa gamma permette di utilizzarla sia per lievitazioni brevi che per quelle più lunghe.


4. Impieghi principali

La farina di tipo 2 è particolarmente apprezzata per preparazioni rustiche e nutrienti. Alcuni esempi:

  • Pane casereccio e rustico, come filoni e pagnotte con crosta croccante.
  • Pizza e focacce con un sapore più intenso e una consistenza rustica.
  • Dolci come plumcake, biscotti rustici e torte dall’aroma più marcato.
  • Pasta fresca dal sapore deciso.
  • Lievitati complessi, se bilanciata con altre farine più raffinate.

5. Caratteristiche degli impasti

  • Elasticità: Gli impasti con farina di tipo 2 sono meno elastici rispetto a quelli con farine più raffinate, ma risultano comunque lavorabili.
  • Idratazione: Questa farina richiede una maggiore quantità di acqua negli impasti per via del contenuto di fibre.
  • Sapore: Conferisce un gusto più ricco e aromatico alle preparazioni, con sentori naturali del grano.

6. Differenze rispetto ad altre farine

  • Rispetto alla farina di tipo 1: Contiene più fibre, minerali e vitamine, ed è più rustica.
  • Rispetto alla farina integrale: È più lavorabile e digeribile, con un sapore meno intenso e una consistenza meno grezza.
  • Rispetto alla farina di tipo 0: È meno raffinata, più nutriente e offre un sapore più deciso, ma richiede più attenzione nella lavorazione.

7. Vantaggi principali

  • Apporta maggiori benefici nutrizionali rispetto alle farine raffinate.
  • Ha un sapore più autentico e rustico, ideale per chi cerca prodotti naturali e tradizionali.
  • Favorisce una dieta più sana grazie al contenuto di fibre e al basso indice glicemico.

Farina Integrale 


La farina integrale è una farina di grano tenero ottenuta dalla macinazione completa del chicco di grano, includendo tutte le sue parti principali: endosperma, germe e crusca. Questa farina è la meno raffinata tra tutte, il che la rende particolarmente ricca di nutrienti e sapore. Di seguito, le sue principali caratteristiche:


1. Grado di raffinazione

La farina integrale non subisce processi di setacciatura (abburattamento), quindi conserva tutte le parti del chicco:

  • Endosperma: Fonte di carboidrati e proteine.
  • Crusca: Ricca di fibre e minerali.
  • Germe di grano: Contiene vitamine, minerali e grassi essenziali.

Questo la rende una farina completa dal punto di vista nutrizionale, ma anche più “pesante” e meno lavorabile rispetto alle farine raffinate.


2. Composizione Nutrizionale

  • Fibre: È la farina con il contenuto di fibre più elevato, ideale per la salute intestinale e per il senso di sazietà.
  • Proteine: Ha un contenuto proteico simile alle altre farine (11-13%), ma la presenza di crusca può ridurre la capacità di formare glutine forte.
  • Minerali e Vitamine: Ricca di ferro, magnesio, potassio, zinco e vitamine del gruppo B.
  • Grassi essenziali: Grazie al germe di grano, contiene acidi grassi benefici, sebbene ciò la renda più suscettibile all’irrancidimento.
  • Indice glicemico: Ha un indice glicemico più basso rispetto alle farine raffinate, ideale per diete a controllo glicemico.

3. Forza della farina (W)

La forza della farina integrale può variare, ma generalmente si trova tra 200 e 300, con una capacità di lievitazione inferiore rispetto alle farine raffinate a causa dell’interferenza della crusca nello sviluppo della maglia glutinica.


4. Impieghi principali

La farina integrale è particolarmente apprezzata in ricette rustiche e salutari:

  • Pane integrale e casereccio, con crosta croccante e interno compatto.
  • Pizza e focacce rustiche.
  • Pasta fresca integrale per sapori più intensi.
  • Dolci come torte, plumcake e biscotti con una consistenza rustica.
  • Cracker e grissini salutari.

5. Caratteristiche degli impasti

  • Elasticità: Gli impasti risultano meno elastici e più friabili rispetto alle farine raffinate, a causa della presenza della crusca che taglia la rete glutinica.
  • Idratazione: Richiede una maggiore quantità di acqua negli impasti per via del contenuto di fibre.
  • Sapore: Ha un gusto intenso e rustico, con note di nocciola e cereali.

6. Differenze rispetto ad altre farine

  • Rispetto alla farina di tipo 2: È ancora più ricca di fibre, minerali e vitamine, ma meno lavorabile.
  • Rispetto alla farina di tipo 0 e 00: È molto meno raffinata, più salutare e meno adatta a impasti soffici o delicati.
  • Rispetto alla farina di tipo 1: Ha un sapore più deciso e una consistenza più grezza.

7. Vantaggi principali

  • Favorisce la regolarità intestinale grazie al contenuto di fibre.
  • Ha un basso indice glicemico, ideale per diete salutari.
  • È una scelta nutrizionale completa e naturale.
  • Conferisce un sapore intenso e unico alle preparazioni.

8. Svantaggi

  • È meno lavorabile rispetto alle farine raffinate.
  • Gli impasti lievitati possono risultare più compatti e meno soffici.
  • A causa del germe di grano, ha una durata di conservazione inferiore e deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto.

La farina integrale è ideale per chi cerca prodotti genuini, ricchi di gusto e nutrienti.

Foto di Wesual Click su Unsplash
Tag: CarboidratiDiabeteFrumentoGranoPanePanino
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Saviano sotto scorta Foto di Elimende Inagella su Unsplash
Attualità & Blogging

Condannati i camorristi che minacciarono Saviano, ma lo Stato resta in silenzio

Roberto Saviano
INVALSI 2025
Attualità & Blogging

Dati INVALSI 2025: la scuola pubblica affonda tra propaganda politica e aziendalizzazione

Scuola italiana
Gattuso nuovo CT Nazionale italiana
Senza categoria

Gattuso nuovo CT della Nazionale italiana: una scelta che divide

Nazionale Italiana di Calcio
Prossimo articolo
Nuraghe Mereu, Orgosolo

Nuraghe Mereu: torre bianca nel cuore del Supramonte di Orgosolo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo