Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » La foresta di Jacu Piu

La foresta di Jacu Piu

TERRITORI

di Redazione
in Luoghi, Montagna, Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
La foresta di Jacu Piu

Area demaniale di Jacu Piu

La Oliena Marreri è il collegamento stradale che unisce le provinciali 46, 18 e 51bis e mette in comunicazione il paese di Oliena con la piana di Marreri, per un chilometraggio totale di 20 chilometri circa. Il tratto preso in considerazione in questo articolo è specificamente quello della 51bis che attraversa la Foresta Demaniale di Jacu Piu.

TRATTA DEL CARBONE
La foresta di Jacu Piu è un polmone verde di 440 ettari posto a tutela già nel lontano 1923 da apposito decreto regio (n. 3267 del 30.12.1923) dove si immergeva la vecchia provinciale Oliena-Orune che, in epoca pre-motoristica, veniva utilizzata per il trasferimento, a bordo di carri trainati da buoi, della legna e del carbone dal centro Sardegna ai punti di smercio della costa (Orosei, Cala Gonone e Arbatax) .

GEOMORFOLOGIA
Il territorio dove sorge il bosco è, da un punto di vista altimetrico, abbastanza vario, con le creste di Punta Chercos, Janna sa Domo-Punta Muritu e Punta Sos Tinzosos che non superano i 700 metri sopra il livello del mare. Mentre, la fascia media dell’area si aggira suoi 250-300 metri. I numerosi corsi d’acqua che lo attraversano, quasi tutti a carattere torrentizio, possono godere di un’ottima scorrevolezza anche grazie alla scarsa permeabilità del suolo adagiato su un substrato granitico.

La severa geologia impone dunque un paesaggio a tratti dolce e sinuoso, a tratti irregolare e frastagliato, con numerose presenze di pinnacoli, ammassi anche di gradi dimensioni e torrioni che spiccano nella avvolgente vegetazione. Conche   e tafoni completano il paesaggio specialmente alle pendici dei rilievi.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: SU GOLOGONE

GRANDI POSSIDENTI NUORESI E PRELATI
Man mano che si scende a valle, sia sul versante che volge a Oliena sia su quello che si affaccia sulla piana di Marreri iniziano le testimonianze della presenza umana, con vigne, orti, frutteti e pascoli. Quest’area era in passato, fino all’800, di proprietà della famiglia Mannironi di Nuoro e del canoninco Pasquale Lutzu, prelato della cattedrale di Nuoro che in questi luoghi praticavano agricoltura e pastorizia. Ai primi apparteneva la porzione montana, al secondo quella pianeggiante e valliva. In seguito i due detentori fusero il tutto in un’unica proprietà frutto del matrimonio tra Domenico Mannironi e Maria Antonia, una nipote di Lutzu.

INCENDI E COLTURE SBAGLIATE
L’area attorno alla foresta di Jacu Piu ha subito negli ultimi cinquant’anni un cambiamento morfologico importante dovuto all’impatto antropico, in particolare a causa dei numerosi episodi di incendio e dell’impianto irrazionale di colture. Questi fenomeni hanno esposto il territorio a pericolose erosioni, con frequenti casi di ruscellamento, dilavamento e asportazione dei tratti superficiali del suolo, specialmente in occasione degli intensi temporali autunnali. Il substrato granitico pertanto, in molti punti, si trova a pochi centimetri dalla superficie di terra e questo impedisce lo sviluppo di formazioni vegetali importanti, favorendo invece la macchia bassa che caratterizza quasi tutto il tratto montano.

BASSA MACCHIA 
Nonostante le condizioni ambientali siano severe, dovute alla sommatoria degli elementi indicati in precedenza (substrato granitico, incendi, erosione, colture irrazionali) l’aver sottoposto l’area a tutela di legge ha fatto si che alcune espressioni vegetali si siano potute prendere i loro spazi. È il caso del leccio, del pungitopo, della rubia e del vilburno, ma anche dell’erica, del ginepro e del corbezzolo.

LECCIO VS SUGHERA
Da queste parti il leccio, dominante sulla sughera, contiene lo sviluppo espansivo di quest’ultima che trova però spazio vitale soprattutto sul versante di Oliena, dove ha spazi di luce sufficient per tentare una diffusione. Ovviamente, senza l’intervento manutentivo dell’uomo, il rapporto leccio-sughera potrebbe andare ben presto a sfavore di quest’ultima portandola all’estinzione da quest’area in tempi relativamente brevi.

PATRIMONIO FAUNISTICO SARDO AL COMPLETO
Nella foresta di Jacu Piu, così lontana dai centri urbani, grazie alla presenza di acqua e ricoveri naturali tra grotte, anfratti e fitta macchia mediterranea, hanno sempre trovato luogo di vita e procreazione le specie più note dalla fauna superiore sarda, che si manifesta ricca e varia. Significativa dunque la presenza del cinghiale; più rara ed elusiva quella del gatto selvatico; frequente quelle della martora e della donnola; ma pure del coniglio selvatico e della lepre sarda. Mentre, tra gli uccelli, non mancano all’appello la ghiandaia, il fringuello, il pettirosso, il merlo o il colombaccio. Tra i rapaci invece sono da elencare le frequentazioni della civetta, del barbagianni, dell’assiolo, dell’astore, dello sparviero e dell’aquila reale, mentre, tra i corvidi, sicuramente non bisogna dimenticare il corvo imperiale o “corvus corax”.

Tag: CarboneDioclezianoGatto selvaticoMarreriMonte OrtobeneNuoroOlienaOrune
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Diga Santa Chiara
Opere pubbliche

Diga Santa Chiara

Ula Tirso
Locherie, Onifai
Monumenti naturali

Locherie

Onifai
Graziano Mesina
Storia

Graziano Mesina

Orgosolo
Prossimo articolo
Laveria Lamarmora

Laveria Lamarmora

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA