Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Su Pallosu

Su Pallosu

San Vero Milis

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 2 minuti
Su Pallosu

Su Pallosu (da “Su Pozzosu“,”Il rifugio” in lingua sarda) è la località turistica del comune di San Vero Milis che custodisce uno degli angoli più caratteristici e interessanti della penisola del Sinis. Geograficamente si trova nella porzione più settentrionale, la dove il litorale rientra sulla costa cuglierina che poi prosegue verso nord.

Ingresso al litorale de Su Pallosu (San Vero Milis)
  • LEGGI ANCHE: SA MESA LONGA

IL VENTO DISEGNA DUNE E VERDE
Su Pallosu è noto per le piccole spiaggette di sassolini dal colore chiaro con sfumature grigie, immerso in un paesaggio lunare, frastagliato e ricco di insenature, con numerose piscine naturali e davanti, a poche centinaia di metri dalla battigia, l’isola de Sa Tonnara, mentre, a Nord, il panorama si apre verso Punta di Santa Caterina di Pittinuri (Cuglieri) con la torre spagnola di avvistamento. Sul retro spiaggia si alternano alte dune sormontate da una scarsa vegetazione battuta dalle forti raffiche di vento che impediscono il suo sviluppo in altezza.

Spiaggetta de Su Pallosu (San Vero Milis)

IL PAESAGGIO LUNARE DEL COSTONE DI ARENARIA
A caratterizzare questo tratto di costa di San Vero Milis è l’eccezionale irregolarità dell’arenaria che, subendo la forza trasformatrice del mare e del vento, si manifesta in forme che rendono unico il paesaggio, simile ad un pezzo di luna se non fosse per l’abbondante presenza di rosmarino selvatico che qui è stata l’unica specie vegetale ad avanzare fino a cinquanta metri dal mare, spezzando, con un verde vivace il colore dorato dell’arenaria.

  • LEGGI ANCHE: LA PENISOLA DEL SINIS
Su Pallosu e il costone di arenaria con le sue forme spettacolari (San Vero Milis)
Su Pallosu e il costone di arenaria con le sue forme spettacolari (San Vero Milis)
Su Pallosu e il costone di arenaria con le sue forme spettacolari (San Vero Milis)
Su Pallosu e il costone di arenaria con le sue forme spettacolari (San Vero Milis)
Su Pallosu e il costone di arenaria con le sue forme spettacolari (San Vero Milis)

 LA COLONIA FELINA DEL SU PALLOSU
Su Pallosu, oltre ad offrire la sua inestimabile bellezza naturalistica, è pure nota per la presenza di una delle più longeve colonie feline d’Italia. Sorta per caso nell’800, è stata documentata a partire dal 1947, quando nella località balneare ancora si praticava un’assidua pesca al corallo, ma soprattutto al tonno (il nome dell’isoletta antistante “Sa Tonnara” richiama chiaramente a quei momenti storici) impiantata nel 1922 e rimasta in attività sino al 1940. Qui, i gatti, noti opportunisti, si sono adattati facilmente a quella grande abbondanza di cibo che trovavano sulla spiaggia durante la lavorazione del pescato, oppure in mezzo al villaggio che allora comprendeva ben oltre 300, tra capanne in falasco e casotti (abbattuti totalmente negli anni ’90). Oggi, accanto alle bellezze del mare, pulitissimo e ricco di posidonia, rimangono i numerosi gatti (oltre una cinquantina) divenuti simbolo e attrazione turistica del luogo. Gli animali sono schedati, vaccinati e sterilizzati e la colonia è gestita dall’Associazione Culturale Amici Di Su Pallosu.

L’arenile de Su Pallosu, lato nord
L’arenile de Su Pallosu, lato nord
L’arenile de Su Pallosu, lato nord
L’arenile de Su Pallosu, lato nord
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
Tag: ArenariaCosta Occidentale SardaDuneMareSan Vero MilisSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei
Mare

Baunei e il Golfo di Orosei

Baunei
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Mare

Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

Porto Torres
Punta Molentis, Villasimius
Mare

Il complesso di Punta Molentis

Villasimius
Prossimo articolo
La posidonia "alga" protetta

La posidonia "alga" protetta

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA