Punta Salinas è una delle terrazze panoramiche più spettacolari del Supramonte di Baunei. Situata a metà strada tra i rilievi montuosi e il mare cristallino, domina con la sua vista a strapiombo l’intero Golfo di Orosei. È una meta ideale per chi ama i trekking immersi nella natura, lontano dalla folla, ma con panorami mozzafiato.
- LEGGI ANCHE: Perda Longa, Baunei
- LEGGI ANCHE: Cala Goloritzè, Baunei

Caratteristiche geografiche e ambientali
Punta Salinas si trova a circa 466 metri di altitudine sul livello del mare. Si raggiunge lungo un sentiero di media difficoltà che parte dalle alture di Baunei e si snoda tra lecci, macchia mediterranea e tratti rocciosi.
Il nome “Salinas” deriva probabilmente dalla conformazione chiara e luminosa delle rocce calcaree, che al sole ricordano il colore del sale. Dalla cima si apre una veduta straordinaria: le falesie del Golfo di Orosei, Cala Goloritzè, Punta Caroddi e tutto il tratto costiero meridionale della Sardegna orientale.
Il clima è mediterraneo: estati calde e secche, inverni miti e ventilati. Il percorso è consigliato soprattutto in primavera e autunno, quando le temperature sono più miti e la vegetazione è rigogliosa.
Trekking e percorsi
Il sentiero per Punta Salinas parte dall’altopiano del Golgo, sopra Baunei, e si sviluppa per circa 7–8 chilometri tra andata e ritorno.
-
Difficoltà: media
-
Dislivello: circa 400 metri
-
Durata: 2–3 ore complessive
La salita non presenta passaggi tecnici ma richiede un buon passo e un minimo di allenamento. Il tratto finale, dolce e panoramico, si affaccia direttamente sulle scogliere. Molti escursionisti abbinano la visita a Punta Salinas con la discesa verso Cala Goloritzè, creando un itinerario ad anello molto suggestivo.

Panorama e punti di interesse
Dalla terrazza naturale si gode uno dei panorami più celebri della Sardegna: il mare turchese del Golfo di Orosei, le pareti verticali delle falesie calcaree e l’arco roccioso di Cala Goloritzè.
Nelle giornate limpide, lo sguardo spazia per chilometri lungo la costa, regalando scorci indimenticabili. È uno dei punti più fotografati del Supramonte e una tappa quasi obbligatoria per chi ama la natura selvaggia e incontaminata.
Flora e fauna
La zona è caratterizzata da macchia mediterranea con ginepri, lentischi e corbezzoli, oltre a lecci e arbusti rupicoli adattati alla scarsità di acqua. Nei cieli sopra Punta Salinas si possono avvistare facilmente falchi e altre specie di uccelli rapaci tipici della zona.
Consigli pratici per la visita
-
Indossare scarpe da trekking con buona aderenza.
-
Portare acqua a sufficienza, soprattutto nei mesi caldi.
-
Evitare le ore centrali della giornata in estate.
-
In caso di scarsa esperienza, è consigliabile farsi accompagnare da guide locali.
-
Rispettare l’ambiente: non lasciare rifiuti e non uscire dal sentiero.
Perché visitare Punta Salinas
-
Offre uno dei panorami più spettacolari della Sardegna.
-
È un punto panoramico strategico per esplorare Cala Goloritzè e il Supramonte costiero.
-
Permette di vivere un’esperienza escursionistica autentica, lontano dai flussi turistici di massa.
-
È perfetta per fotografi, amanti del trekking e appassionati di natura.
Visitare Punta Salinas significa immergersi in uno dei paesaggi più iconici della Sardegna orientale: un luogo sospeso tra montagna e mare, dove la natura domina incontrastata. Dalla terrazza panoramica la vista si apre sul Golfo di Orosei, regalando emozioni forti e un senso di libertà difficile da descrivere a parole.
Che si arrivi a piedi dopo un’escursione o si scelga di includerla in un itinerario più lungo, Punta Salinas è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il cuore autentico del Supramonte di Baunei.
Guarda il video della spettacolare Punta Salinas