Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Pistis

Pistis

ARBUS

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 4 minuti
Pistis

Pistis è il piccolo paesino della costa occidentale sarda che si affaccia sul Mare di Sardegna. Si tratta di una frazione del vicino Comune di Arbus che, assieme a Torre dei Corsari, comprende un litorale mozzafiato tra grandi arenili di sabbia dorata, come la spiaggia di Is Arenas s’Acqua ‘e S’Ollastu (Sito di Interesse Comunitario) e le caratteristiche insenature tra basalti irregolari e piscine naturali dell’insenatura di S’Enna e S’Arca.

IS ARENAS S’ACQUA ‘E S’OLLASTU
Is Arenas s’Acqua ‘e S’Ollastu è lo spiaggione di 2 chilometri che da Pistis si allunga fino al promontorio di Torre dei Corsari. La sabbia è fina e di colore dorato e l’arenile è in continuità con le gigantesche dune del retrospiaggia. Domate (o pettinate) dal forte maestrale, le dune si insinuano per oltre un chilometro nell’entroterra, fino alle ultime radici di ginepro. Lo spettacolo è mozzafiato soprattutto osservando il paesaggio dall’alto di Torre dei Corsari. Il mare è di colore azzurro, blu e blu intenso, con profondità graduale che richiede ai nuotatori inesperti una certa attenzione nell’eseguire le lunghe traversate.

  • LEGGI ANCHE: BUGGERRU 
  • LEGGI ANCHE: CALA DOMESTICA

Servizi a Is Arenas S’Acqua ‘e S’Ollastu

  • Parcheggio
  • Accesso diversamente abili
  • Punto ristoro
  • Snack bar
  • Wc
  • Docce
  • Noleggio attrezzatture da spiaggia: ombrelloni, sdraio, pedalò


S’ENNA E S’ARCA
S’Enna de S’Arca è la porzione più settentrionale della Costa Verde. Confina a Nord, col territorio riservato al Poligono militare di Capo Frasca e a Sud col villaggio di Pistis e la spiaggia di Is Arenas s’Acqua ‘e S’Ollastu.

Qui i fondali sono irregolari e la costa è rocciosa: arenaria ma soprattutto basalto. La prima è stata utilizzata sin dai tempi punico-romani e poi dagli stessi spagnoli, come materiale da costruzione (vedi la Torre di Flumentorgiu). Lo dimostrano i segni lasciati dalle ultime estrazioni che, pur impattando sull’ambiente, non hanno stravolto il paesaggio, rendendolo anzi ancora più suggestivo con le regolari incisioni fatte dall’uomo che si avvicendano a quelle irregolari realizzate dalla natura. Il mare di S’Enna de S’Arca rispecchia le colorazioni dei fondali: acque trasparenti con colorazioni che vanno dal verde smeraldo, al blu intenso, al cobalto.

Il mare è anche pescosissimo (saraghi, orate, spigole, dentici, tracine), infatti non è difficile capitare in qualche battuta di pesca subacquea, oppure nel prelievo dei rinomatissimi ricci che in abbondanza popolano la roccia bagnata dal mare. Fuori dall’acqua invece si può godere di un paesaggio lunare, quasi primitivo con i suoi colori scuri, tra il rosso, il rossastro e il marrone. Pochissime le costruzioni a S’Enna de S’Arca, tutte immerse nella profumatissima macchia mediterranea che richiama a dimora splendide donzelle pavonine o il più comune tordo pavone.

LA COSTA VERDE
La Costa Verde è il litorale di 47 chilometri che si estende lungo il tratto di mare del comune di Arbus e Fluminimaggiore, nella Sardegna Sud-Occidentale tra Capo Frasca, a Nord e Capo Pecora a Sud. Il nome della località , detta anche Marina di Arbus, deriva dal verde intenso che la ricca e profumata vegetazione mediterranea (ginestra, corbezzolo, lentischio, ginepro) dona ai suoi visitatori. Il paesaggio si completa con una successione di lunghi arenili dalla sabbia dorata, interrotti solo dalle imponenti scogliere basaltiche a picco sul mare che, a tratti, ridanno fiato con piccole calette per poi riprendere quota in uno scenografico gioco di altezze.

Tag: ArbusCosta Occidentale SardaMareSud Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Tavolara
Mare

Tavolara – Video

Olbia
Cala Gonone
Mare

Cala Gonone d’autunno

Cala Gonone
Punta Salinas, Baunei
Mare

Punta Salinas – Video

Baunei
Prossimo articolo
Siete Fuentes

Siete Fuentes

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Insiemi complementari – Esercizi

    Insiemi complementari – Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Frasi principali, coordinate e subordinate

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA