Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Isola Rossa

Isola Rossa

TRINITA' D'AGULTU E VIGNOLA

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 6 minuti
Isola Rossa

Isola Rossa (Trinità d’Agultu) è oggi conosciuta come una delle località turistiche più importanti del Nord Sardegna, grazie anche alla spettacolarità delle sue spiagge e dei suoi ambienti naturali (certificati dal riconoscimento di Sito d’Importanza Comunitaria) e alla qualità dei servizi offerti al diportismo estivo e alla grande dotazione di strutture alberghiere, ristoranti e pizzerie. L’Isola Rossa nondimeno è pure un tratto di costa della Sardegna settentrionale già conosciuta in epoche passate come dimostra la presenza della Torre Aragonese e la secolare tradizione marinaresca che si protrae ancora oggi nella folta presenza di pescatori e rivendite di pesce fresco di alta qualità .

SIC ISOLA ROSSA-COSTA PARADISO
L’Isola Rossa assieme a Costa Paradiso è un Sito di Importanza Comunitaria (comuni interessati: Aglientu, Trinità d’Agultu e Vignola), per una superficie pari a 5.412 ettari.

  • Dove si trova Isola Rossa: Google Maps

L’AMBIENTE NATURALE
Il litorale dell’Isola Rossa è una fascia costiera dominata da falesie di granito rosso che si sviluppano intervallate da insenature fluviali, spiagge e sistemi dunali per un’estensione totale di circa 20 chilometri. All’interno, i rilievi granitici possono raggiungere i 400 metri di quota e si caratterizzano per morfologie uniche. Montagne isolate chiamate “inselberg” e torrioni di roccia che emergono da una fitta macchia mediterranea, anch’essa dominata alla severità degli eventi atmosferici (vento soprattutto), oppure da formazioni arbustive di tipo “ripariare“, come l’agnocasto, l’oleandro e l’ontano nero sotto cui dimora la felce più grande della Sardegna, la lianosa, una pianta di tipo rampicante dalla forma, come dice il nome, di liana. La vegetazione ripariale s’insinua saldamente nei corsi d’acqua fatti ad anse e qui si radica sopportando lunghi periodi d’emersione. Un’altra vegetazione presente all’Isola Rossa è la “rupicola”, che qui è quella di tipo costiera, capace di crescere nelle fessure delle rocce e di tollerare il robusto aerosol marino. Tra le specie vegetali più grandi, non mancano invece all’appello gli olivi secolari, le ultime tracce dell’antica forestazione della Sardegna che evidentemente arrivava a lambire l’estremo nord dell’isola. Infine, nei campi dunali, le dune fossili sono ricoperte dalla rosa marina dall’elicriso e nelle zone più interne da esemplari di ginepro. La mano dell’uomo, dannosa per secoli anche in questo territorio, sta cercando di riparare il torto alla natura con qualche rimboschimento di pino, il “pinus pinaster” che si confonde ad un occhio poco esperto col pino marittimo mediterraneo, una rarità italica (cresce spontaneo solo in Liguria, Toscana e Sardegna) che qui può raggiungere altezze di 15 o 20 metri.

LA TORRE ARAGONESE E I PESCATORI PONZESI
Isola rossa, oggi un centinaio di abitanti d’inverno e tremila d’estate, era in origine un rifugio di pescatori che da Ponza venivano da queste parti alla ricerca di aragoste (oggi piatto tipico della cucina locale). I pescatori facevano bivacco in queste scogliere al rientro, prima di fare la traversata del Tirreno. Prima ancora, questo ultimo lembo di Sardegna era terra di contrabbandieri corsi che utilizzavano i nascondigli tra le rocce e gli isolotti a pochi metri dalla terra ferma per effettuare i loro loschi scambi commerciali al riparo dagli occhi della legalità . Per questo motivo la popolazione ha cominciato la frequentazione più stanziale solo nella prima metà del Settecento. Solo gli aragonesi per difendere la Sardegna dalle devastanti incursioni saracene, provvidero a realizzare un sistema di sorveglianza militare con la costruzione nel 1595, sul promontorio a 35 m s.l.m, della grande torre. Il sito dell’Isola Rossa era dunque incluso nel mappale dei punti sensibili a questo tipo di invasioni che la Corona aveva individuato per cercare di rispondere organicamente a qualunque minaccia ai suoi possedimenti (LEGGI QUI).

LE SPIAGGE DELL’ISOLA ROSSA
Il litorale dell’Isola Rossa si estende per 1.897 chilometri lungo la costa nord-orientale del Golfo dell’Asinara. Il nome deriva dall’isola prospiciente la costa e ai visitatori amanti del turismo balneare, quest’angolo di Sardegna offre calette e lunghi arenili di sabbia che va dal colore bianco al rosso al rosa.

Le spiagge di pertinenza dell’Isola Rossa sono:

  • 1. Li Femini
  • 2. Longa
  • 3. Marinedda

SPIAGGIA LI FEMINI

  • Dove si trova: è la spiaggia centrale dell’Isola Rossa, a sud del porticciolo. Vedi su Google Maps
  • Origine del nome: il termine “Li Femini” (“le donne” in gallurese) deriva dal fatto che questa spiaggia in passato era riservata solo alle donne, che potevano prendere il sole separate dagli uomini.
  • L’arenile: sabbia fine e di colore chiaro.
  • Il mare: azzurro e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso.
  • Paesaggio circostante: dolci colline tra abitazioni e macchia mediterranea.

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Accesso diversamente abili
  • Collegamento bus
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Edicola
  • Tabacchi
  • Shopping
  • Bagnino di salvataggio
  • Diving center
  • Escursioni
  • W.C.
  • Servizi in spiaggia: ombrelloni, sdraio, patino, acquascooter, vela, canoe, mosconi, gommoni, windsurf.

SPIAGGIA LONGA

  • Dove si trova: si trova a Sud di Li Flemini, divisa solo da un breve tratto di scogliera. Vedi su Google Map
  • L’arenile: sabbia fine e di colore chiaro.
  • Il mare: azzurro e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso.
  • Paesaggio circostante: costoni a picco sul mare, macchia mediterranea.

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Accesso diversamente abili
  • Collegamento bus
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Edicola
  • Tabacchi
  • Shopping
  • Bagnino di salvataggio
  • Diving center
  • Escursioni
  • W.C.
  • Servizi in spiaggia: ombrelloni, sdraio, patino, acquascooter, vela, canoe, mosconi, gommoni, windsurf.

LA MARINEDDA

  • Dove si trova: si trova a Nord del porticciolo, tra Isola Rossa e Punta Li Caneddi. Vedi su: Google Maps
  • L’arenile: sabbia fine e di colore chiaro.
  • Il mare: azzurro e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso.
  • Paesaggio circostante: dolci colline, tra abitazioni e macchia mediterranea.

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Bagnino di salvataggio
  • Diving center
  • W.C.
  • Servizi in spiaggia: ombrelloni, sdraio, patino, acquascooter, vela, canoe, mosconi, gommoni, windsurf.

ATTRAZIONI SPORTIVE
La spiaggia di La Marinaredda è nota agli amanti del surf perché ogni anno ospita la gara internazionale Surf Contest (LEGGI QUI).

 

Tag: Golfo dell'AsinaraMareNord SardegnaTrinità d'Agultu
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Mare

Biddiriscottai

CALA GONONE
Prossimo articolo
Cala Goloritzè

Cala Goloritzè

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA