Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 3 minuti
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

Il Fico degli Ottentotti, detto anche Unghia della strega (o Carpobrotus) è una pianta erbacea, succulenta perenne, facente parte della famiglia delle Aizoaceae.

PIANTA ALLOCTONA
Originaria delle zone desertiche del Sud America, del Nord America (specialmente in California e Oregon) e del Sudafrica, alla fine dell’800 è stata introdotta anche nelle aree a clima mite dell’Europa, in particolare nei paesi costieri del Mediterraneo e dell’Atlantico (Portogallo) con lo scopo di frenare i processi erosivi dei terreni sottoposti ad eccessiva desertificazione. Il carpobrotus è infatti un ottimo moderatore del processo di erosione delle spiagge. L’effetto collaterale di questa operazione è stato che le veloci capacità di propagazione della pianta aliena ha soffocato quella locale determinando un’alterazione dell’equilibrio ecologico iniziale con notevole danno alla biodiversità.

** pianta succulenta = pianta dotata di tessuti capaci di immagazzinare notevoli quantità d’acqua e consentire così la sopravvivenza in ambienti desertici o aridi.

CARATTERISTICHE DELLA PIANTA
In botanica sono state censite circa 25 specie di carpobrotus e in Sardegna è presente la caprobrotus acinaciformis che ha foglie carnose a sezione triangolare, lunghe fino a 8 centimetri, che hanno un andamento ricurvo proiettato verso l’alto. I fiori hanno un diametro che può arrivare fino a 12 centimetri, con petali di colore che varia dal fucsia, all’arancio, al giallo chiaro, al bianco. In Sardegna il fico degli ottentotti è molto diffuso nel nord, nelle coste dell’alta Gallura, da Olbia a Costa Paradiso, ma anche lungo le coste del Golfo dell’Asinara fino a Porto Torres e a Stintino, dove è diventato una specie infestante.  Per questo motivo è vietato introdurre nuove specie ed è sconsigliato, oltreché dannoso per l’ecosistema sardo, tentare nuovi impianti travasando la pianta dai giardini domestici, dove anzi, deve essere tenuta sotto controllo vista la sua eccezionale capacità espansiva.

In Sardegna il carpobrotus è chiamato anche” Bella ‘e die” o “Gravellu de seda“

L’USO DEL CAPROBROTUS
Oltre al fiore la pianta produce anche un frutto commestibile. Del carpobrotus è infatti possibile mangiare sia il frutto che le foglie, il loro sapore è leggermente acidulo. Spremuto, il succo del frutto di carpobrotus allungato con acqua è una bevanda che ha effetti positivi sulle pareti dello stomaco, è un rimedio a dissenteria, diarrea o crampi allo stomaco. Il succo è anche usato come lenitivo contro punture di insetti, irritazioni da contatto con meduse, piante urticanti, bruciature ed eritemi. Anche sul cavo orale fare dei gargarismi con acqua e succo di carpobrotus riduce gli stati di infiammazione dovuti a mal di gola, laringiti, infezioni.

  • LEGGI ANCHE: FIORI SPONTANEI DELLA SARDEGNA

ORIGINE DEI NOMI

  • Carpobrotus – E’ una parola greca composta da “karpo”, che vuol dire “frutto” e “brotus” che significa “edule” o “mangereccio”, cioè che “si può mangiare”.
  • Fico degli Ottentotti – “Ottentotto” era il nomignolo che i coloni olandesi dettero agli indigeni che conobbero durante i primi insediamenti in Sud Africa. Queste popolazioni pare avessero l’abitudine di consumare regolarmente il frutto e le foglie del carpobrotus.
  • Unghia della strega – La velocità di propagazione del carpobrotus è metaforicamente associata alla “lunghezza” delle unghie di una strega.
  • Bella ‘e die – E’ il nome in lingua sarda che viene dato al carpobrotus perché il fiore al calare del sole si chiude per riaprirsi al mattino dopo.
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Carpobrotus
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Tag: BotanicaFlora della SardegnaPiante aliene della SardegnaPiante alloctone
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Mare

Biddiriscottai

CALA GONONE
Mari Ermi
Spiagge

Mari Ermi

CABRAS
Capo Marrargiu
Mare

Capo Marrargiu

BOSA
Prossimo articolo
Terme romane di Fordongianus

Terme romane di Fordongianus

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA