Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Biddiriscottai

Biddiriscottai

CALA GONONE

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 2 minuti
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

Un’area selvaggia a pochi minuti dal paese. Trekking, snorkeling e free climbing a portata di mano

La scogliera di Biddiriscottai è l’ultimo tratto di costa gononese raggiungibile a piedi in direzione nord. Dal sentiero per l’Acqua Dolce si apre infatti una stradina pedonabile che si estende per circa due chilometri costeggiando prima il costone di basalto che si alza quasi a picco sul mare per oltre venti metri, quindi attraversa un lungo tratto sabbioso che porta alla tappa finale, la scogliera di Biddiriscottai.

Biddirscottai
Sentiero per Biddiriscottai

La scogliera di Biddiriscottai è uno dei luoghi più noti in Sardegna dove svolgere la pratica dell’arrampicata sportiva che qui, per la particolarità delle pareti, richiede abilità non indifferenti, come ad esempio qualche partenza strapiombante. Una roccia umida anticipa il Grottone dei Colombi (detto volgarmente le “gottacce”) e le due aree si raccordano attraverso la cengia interrotta più volte da qualche scorrimento idrico che la ridisegna soprattutto durante i temporali.

Costone di Biddirscottai
Sentiero per Biddiriscottai
Sentiero per Biddiriscottai
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

A sinistra la montagna sorveglia e custodisce, a destra il mare artista sempre in azione che disegna col vento questo tratto di costa. Grazie al moto ondoso questa porzione di Sardegna è stata disegnata con spettacolari evoluzioni rocciose, sempre al limite della gravità: pareti strapiombanti (salti anche di 20 metri) con varie concavità che spesso si sviluppano in piccole grotte terrestri, oppure lasciano spazio a lavorazioni rocciose di indubbia spettacolarità. Man mano che si prosegue verso nord il basalto lascia lo spazio al calcare che resiste, con estese piane livellate dal mare, al moto continuo e vigoroso delle acque.

LE VIE DI ARRAMPICATA
Le vie di arrampicate più note di quest’area, fornite in alcuni casi di tettuccio, bucanotti monodito e svasi si chiamano:

  • “Heinz” è un 5c
  • “Il Bimbi”6a
  • “Guardia e Ladri” 6a

Le vie sono esposte ad umidità e vento. Il Grottone dei Colombi presenta vie di 30-35 metri dove è possibile incontrare tufi e stalattiti. Si può arrivare alle vie anche dalla strada panoramica che si trova sopra: l’obbligo è di scendere con delle corde, fisse o in doppia a seconda del punto di calata.

Sentiero per Biddiriscottai
Tratto iniziale del sentiero basaltico per Biddiriscottai
Cala Gonone
Tratto basaltico della costa di Cala Gonone alle Grottacce
Biddiriscottai
La primavera a Biddiriscottai
La primavera a Biddiriscottai
La primavera a Biddiriscottai
Strapiombo a Biddiriscottai
Strapiombo a Biddiriscottai
Biddiriscottai
Basalto e calcare disegnano il costone per Biddiriscottai (Cala Gonone)
Biddiriscottai
Rientranza su roccia scavata dal mare (Biddiriscottai)
Biddiriscottai
Sentiero per Biddiriscottai
Tratto basaltico per Biddiriscottai
Tratto basaltico per Biddiriscottai
Tratto basaltico per Biddiriscottai
Tratto basaltico per Biddiriscottai
Costone calcareo a Biddiriscottai
Costone calcareo a Biddiriscottai
Tag: ArrampicataCala GononeDorgaliFree climbingGolfo di OroseiGrottone dei ColombisnorkelingTrekking
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Mari Ermi
Spiagge

Mari Ermi

CABRAS
Prossimo articolo
Problema del tre semplice diretto e inverso. Svolgimento esercizi

Problema del tre composto. Svolgimento esercizi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA