Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Argentiera

Argentiera

Sassari

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 4 minuti
Argentiera

L’Argentiera è una frazione di Sassari ed è tra le località più suggestive della Sardegna per la particolarità del paesaggio, la sua varietà e il vissuto storico che risale ai tempi più remoti della frequentazione umana.
“Argentiera”, dal colore argento delle pietre che lambiscono la costa, fino agli anni sessanta era una miniera per l’estrazione dell’argento appunto. L’attività fu interrotta definitivamente nel 1963 e oggi, gli impianti e gran parte delle abitazioni costruite per quel business, sono rimaste in disuso e fanno parte integralmente del paesaggio.


La bellezza indotta delle miniere abbandonate

 

L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari

All’Argentiera, così come nelle miniere del Sulcis, si è verificato lo strano fenomeno di “bellezza indotta” perché le rimanenze (o le dimenticanze), di un’attività industriale invasiva e deturpante come una miniera, sono rimaste al loro posto dopo la fine dell’attività estrattiva e, paradossalmente, sono state quasi “rimodulate” dall’ambiente stesso, diventandone parte integrante e, nella loro singolare bruttezza, dando al contesto un intrinseco valore di bellezza. All’Argentiera, come nel Sulcis, la bellezza dei villaggi abbandonati è unica e fa ormai parte del paesaggio.

  • LEGGI ANCHE: LA MINIERA DI MONTEVECCHIO 

Natura e cultura andata


Il sito dell’Argentiera è attualmente in stato di recupero da parte della Comunità Europea che ha riconosciuto l’importanza storica, culturale e ambientale dell’area, ritenendo opportuno una sua valorizzazione e una sua conservazione. L’Argentiera, è un territorio che comprende non solo il villaggio minerario, ma anche il tratto di costa più settentrionale, dove si trovano eccezionali paesaggi oggetto di continue esplorazioni da parte di gruppi escursionistici. L’Argentiera fa parte del Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna che, dal 2010, ha dato i natali al festival letterario “Festival Argentiera” che si svolge ogni anno nella quarta settimana di luglio e soprattutto perché, questo spettacolare ambiente naturale, è stato più volte area-set di importanti produzioni cinematografiche, come alcune scene dei film “La scogliera dei desideri” (con protagonisti Elizabeth Taylor e Richard Burton) e “Chiedo asilo” (Roberto Benigni).


Sepolti vivi a cercar fortuna

L’ Argentiera, insomma, pur essendo una località di mare, non particolarmente affollata di turisti neanche nell’alta stagione, conserva nelle gallerie scavate dai minatori, nelle case e nei vecchi edifici, un fascino unico. Il sito è stato ufficialmente aperto nel 1840, perché l’area era ricchissima di oro e argento: le pepite venivano raccolte anche in fondo al mare, fino a 700 metri di profondità . La troppa vicinanza al mare tuttavia, è stata la causa di morte per molti minatori che venivano sepolti vivi durante le ricerche, dai crolli di rocce indebolite dall’erosione.

L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari

Genovesi e belgi ad estrarre

Il giacimento dell’Argentiera era noto sin dall’antichità , prima i romani e poi i pisani, come testimoniano alcuni reperti ritrovati sia nella zona di Miniera Vecchia, sia nella zona Piata, fecero intensa attività estrattiva. Il conte Alberto Lamarmora nel suo «Itinerario dell’Isola di Sardegna» parla dell’Argentiera e del macabro ritrovamento in un pozzo di 80 metri (Fonte: “L’Argentiera: il giacimento, la miniera, gli uomini” di Luciano Ottelli”: «Si trovò un mucchio di cadaveri da cui si raccolsero le fibule, ed armi che nota-vano un’epoca romana». La miniera fu attiva anche durante il medioevo, tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300 e, fino all’800 si potevano ancora rilevare aree ricchissime di argento e dal 1867 in poi cominciano ad essere disponibili i primi reperti da cui è possibile tracciare con più esattezza la storia di questa miniera. Da quell’anno è documentato che le concessioni per lo sfruttamento estrattivo, passò continuamente di mano a varie società , nessuna delle quali è mai stata sarda ma solo belga e genovese. Al 1963 risale l’anno della definitiva chiusura della miniera che, ininterrottamente, dal 1895, era stata gestita dalla società Correboi di Genova. Sebbene l’attività rimase continua per secoli, la commercializzazione del prodotto registrava alti e bassi a seconda dei fattori di mercato che influenzavano anche i livelli d’intensità estrattiva. Quindi, non sempre la miniera è stata a regime ma è chiaro, che già a fine ‘800, la maggior parte del valore argentifero era stata perduta. La miniera iniziò a svilupparsi a cielo aperto e pian piano si estese alle profondità , con la creazione delle prime gallerie scavate sia a mezza costa (le più pericolose e dove si registrarono il maggior numero di morti per crolli e frane) che sulla montagna. I cantieri erano sempre in continua evoluzione.


 

L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari

 


Cala dell’Argentiera

Cala dell’Argentiera è la spiaggia principale che si trova nel villaggio omonimo. L’arenile si affaccia in uno scenario suggestivo di archeologia industriale, dove ancora ci sono i resti degli stabilimenti che rendono l’atmosfera particolare. La sabbia è mista a ghiaia e polveri minerali e il mare è limpido e cristallino che ben si specchia sulle rocce brune che contornano la spiaggia. I fondali sono meta per gli appassionati snorkeling

Spiaggia e mare sono adatti ad una balneazione sicura per bambini e anziani. Si trova un ampio parcheggio accessibile pure ai diversamente abili. È poco affollata e dispone di un punto ristoro.

L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari

 


Porto Palma

Prima di arrivare all’Argentiera, a circa due chilometri prima, si trova la spiaggia di Porto Palma, un altro spettacolare arenile incastonato tra le rocce scure. Da qui, parte uno sterrato che si dirama ancora verso nord per circa cinque chilometri (percorribile anche con un auto non fuoristrada) dove si trovano alcune delle spiagge più belle della Nurra e si può ammirare uno straordinario levigato di roccia lavica, lavorato dall’acqua e dal vento che, in molti punti assume i tratti di un paesaggio lunare unico. Alle spalle, dolci colline ospitano una sempre verde macchia mediterranea che col mare, le rocce e la sabbia, determina uno spettacolare gioco cromatico.

  • PORTO PALMA su Google Map
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari

L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
L'Argentiera, Sassari
L’Argentiera, Sassari
Tag: MareMiniere di SardegnaNord SardegnaSassareseSassari
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei
Mare

Baunei e il Golfo di Orosei

Baunei
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Mare

Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

Porto Torres
Punta Molentis, Villasimius
Mare

Il complesso di Punta Molentis

Villasimius
Prossimo articolo
Cala Gonone

Cala Gonone

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA