Alla periferia sud-orientale di Dorgali, ai piedi del colle di Sant’Elene, si estende la fertile località di Icorè. Un’area dalla forte vocazione agricola, da secoli coltivata con cura e tramandata sapienza contadina. Il terreno di origine vulcanica, ricco di minerali, l’ottima esposizione solare, la presenza di corsi d’acqua e una ventilazione mitigata dai rilievi collinari rendono questo territorio ideale per colture di qualità.
Grazie a questo microclima equilibrato, Icorè rappresenta uno dei poli agricoli più importanti di Dorgali. Un vero e proprio orto naturale, dove prosperano viti, ulivi e mandorli, protagonisti della produzione agricola locale.
📜 Origine del nome Icorè
Il toponimo Icorè deriverebbe dal termine greco-bizantino cori, che significa “villaggio”. Questo elemento rafforza l’ipotesi secondo cui l’area sia stata abitata durante il periodo bizantino e organizzata secondo i canoni del culto cristiano orientale. Il nome è sopravvissuto nei secoli, mantenendo viva la memoria dell’antico insediamento preesistente a Dorgali.
Scheda informativa di Icorè
📍 Localizzazione
📌 Dove si trova: Periferia sud-orientale di Dorgali, ai piedi del colle di Sant’Elene
🌄 Altitudine: Circa 120 m s.l.m.
🌿 Paesaggio: Campagna coltivata, rilievi collinari, corsi d’acqua
🌱 Colture principali
🍇 Vite (Cannonau): Produzione per cantina sociale, commercio privato e consumo domestico
🫒 Ulivo: Olio extravergine d’eccellenza, filari regolari ben curati
🌸 Mandorlo: Base per dolci locali come amaretto e bianchino
🌤️ Fattori favorevoli
🌋 Terreno: Di origine vulcanica, ricco di minerali
💧 Acqua: Presenza di corsi d’acqua, irrigazione naturale
🌬️ Clima: Temperato, ventilato ma protetto
☀️ Esposizione: Ottimale al sole, con zone d’ombra umide
🥂 Prodotti tipici
🍷 Cannonau artigianale
🫒 Olio extravergine locale
🍪 Amaretto, bianchino, su bistoccu
🍇 Il vino Cannonau: eccellenza della terra
Uno dei prodotti simbolo dell’agricoltura di Icorè è il vino Cannonau. Le uve, di qualità eccellente, sono in parte conferite alla Cantina Sociale di Dorgali, ma molti contadini preferiscono vinificare autonomamente, realizzando un vino corposo, ideale per accompagnare i piatti della tradizione a base di carne o da gustare in compagnia.
Questo Cannonau artigianale racchiude l’autenticità del territorio, unendo esperienza, clima favorevole e passione contadina.
L’olio: qualità certificata di Icorè a Dorgali
Oltre alla vite, Icorè è patria di oliveti curati e ordinati, coltivati con rigore e attenzione. Le olive raccolte danno origine a un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, apprezzato sia nella rete locale che nel circuito della Cooperativa Olearia Dorgalese.
In alternativa, molti produttori confezionano bottiglie a uso familiare o da vendere nei mercati locali, valorizzando il legame tra terra e comunità.

🌸 Mandorli in fiore e pasticceria tradizionale
Durante la primavera, i mandorli di Icorè tingono il paesaggio di bianco e rosa, creando un incanto visivo. I frutti sono destinati soprattutto alla pasticceria artigianale locale, che li trasforma in amaretti e bianchini (su maricosu), due dolci iconici della zona.
-
L’amaretto dorgalese è un biscotto morbido, tondeggiante, dalla superficie screpolata, a base di pasta di mandorle.
-
Il bianchino ricorda una meringa all’esterno ma nasconde un cuore morbido, fatto con scaglie di mandorla e scorza di limone, dal sapore delicato e avvolgente.
Entrambi sono ideali da gustare con tè, caffè o un calice di vino bianco dolce o spumantino, spesso accompagnati dal celebre bistoccu, un biscotto all’uovo che ricorda il savoiardo.

Agricoltura d’eccellenza a Icorè a Dorgali
Icorè è un esempio perfetto di agricoltura di eccellenza a Dorgali, dove la tradizione incontra la qualità. Un luogo in cui la natura fertile e l’impegno umano continuano a dare frutti che raccontano la storia, il gusto e l’identità del territorio.
- Guarda anche il sito del Museo Archeologico di Dorgali
