Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Opere pubbliche » Palazzo delle Poste di Nuoro: storia, architettura e vicende dal 1927 a oggi

Palazzo delle Poste di Nuoro: storia, architettura e vicende dal 1927 a oggi

Nuoro

di Redazione
in Opere pubbliche
Tempo di lettura: 6 minuti
Il Palazzo delle Poste di Nuoro

Il Palazzo delle Poste di Nuoro

Il Palazzo delle Poste e Telegrafi di Nuoro, situato in piazza Crispi, rappresenta uno dei punti architettonici più significativi della città. Negli anni del Fascismo, la piazza divenne il fulcro di raccordo tra il centro storico e l’espansione urbana verso monte. Proprio con la costruzione di questo edificio, il processo di sviluppo proseguì per tutto il Ventennio, segnando in modo evidente la trasformazione urbanistica di Nuoro.

  • LEGGI ANCHE: IL VECCHIO OSPEDALE DI NUORO

 

📘 Palazzo delle Poste e Telegrafi – Scheda sintetica

Piazza Crispi, Nuoro · Ventennio fascista · Arch. Angiolo Mazzoni del Grande

📍 Posizione e ruolo urbano

Situato nel cuore di Piazza Crispi, il palazzo funge da cerniera tra il centro storico e l’espansione a monte avviata nel Ventennio, divenendo fulcro dell’immagine istituzionale della città.

🏛️ Caratteri architettonici

Linguaggio di razionalismo pubblico con accenti monumentali: torre massiccia in granito e vulcanite, porticato ad archi di collegamento, fascia sommitale in vulcanite, rilievi (leone e maschere stilizzate) ben leggibili anche dal basso.

🧱 Materiali e dettagli

Predominio di granito locale e vulcanite per rivestimenti e cornici; bucature regolari, decorazione misurata, impianto compositivo “parlante” tipico dell’architettura pubblica del periodo.

🗓️ Cronologia essenziale

  • 1927 – Progetto di Angiolo Mazzoni.
  • Fine anni ’20 – Realizzazione e attivazione dei servizi postali/telegrafici.
  • 1930s – Modello per l’assetto istituzionale della nuova provincia; affinità con studi per Addis Abeba (1938).
  • 1962 – Demolizione parziale del lato sinistro: perdita del cortile, rimaneggiamenti interni.

🏗️ Committenza e autore

Commissionato dal Ministero delle Comunicazioni (riforme 1925); Mazzoni è autore di una serie di 17 edifici postali in Italia nel Ventennio.

⚙️ Stato e valore

Edificio ancora in uso per funzioni pubbliche; nonostante gli interventi del ’62, conserva un forte valore testimoniale per la storia urbana e l’architettura del periodo.

Ostentare per far credere

La costruzione del Palazzo delle Poste e Telegrafi di Nuoro fu commissionata dal Ministero delle Comunicazioni (1861–1931), subentrato appena tre anni prima, con il Regio Decreto n. 596, al Ministero delle Poste e Telegrafi. Sotto la sua gestione passarono anche l’Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato e i servizi postale e telegrafico, riorganizzati nel 1925.

A Nuoro, l’edificazione di un imponente edificio pubblico nel cuore dell’abitato rientrava nel piano di ammodernamento e riqualificazione urbana, in vista dell’istituzione della Provincia di Nuoro. Per il governo fascista, anche nella Sardegna più periferica, era importante – e in parte strategico “ostentare” – un segno concreto del nuovo corso politico e amministrativo.


La descrizione del Palazzo delle Poste di Nuoro

Situato nella centralissima piazza Crispi, il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi di Nuoro colpisce per il suo aspetto monumentale. La struttura è caratterizzata da un’imponente torre in granito e vulcanite, collegata al corpo centrale tramite un maestoso porticato ad archi. La parte superiore della facciata è arricchita da finestre e da una fascia in vulcanite, mentre elementi scultorei come un leone in rilievo e maschere stilizzate completano l’ornamentazione, visibili anche dal basso.

La parziale demolizione del 1962

Nel 1962 il Palazzo delle Poste di Nuoro subì una significativa modifica: il versante sinistro dell’edificio venne demolito per far posto all’ampliamento degli spazi coperti e ai nuovi uffici amministrativi.

L’intervento ebbe come conseguenza la perdita del cortile originario, che presentava soluzioni architettoniche di particolare interesse, e un evidente impoverimento estetico dell’insieme. La piazza Crispi, cuore urbano della città, ne uscì parzialmente deturpata: al posto dell’originaria armonia tra forme e materiali si creò un contrasto netto tra l’architettura ricercata e “parlante” del palazzo storico e un nuovo edificio anonimo, privo di cura nelle proporzioni e nella finestratura.

Anche gli spazi interni furono ridisegnati, sacrificando la concezione originale in favore di una maggiore funzionalità, adeguata alle esigenze degli uffici postali e amministrativi moderni, ma lontana dal linguaggio architettonico dell’opera inaugurale.

Il Palazzo delle Poste di Nuoro
Il Palazzo delle Poste di Nuoro

La Nuoro del Ventennio e il Palazzo delle Poste di Nuoro

Il Palazzo delle Poste di Nuoro rappresentò uno dei primi interventi architettonici di rilievo realizzati durante il Ventennio fascista e fece da apripista a una stagione di trasformazioni urbanistiche e costruttive che cambiarono il volto della città. Negli anni successivi sorsero opere pubbliche di grande impatto come l’Ospedale Civile di San Francesco, il Palazzo del Comune, lo stabile del Liceo Classico “G. Asproni” e il Palazzo della Camera di Commercio, contribuendo a definire un nuovo assetto urbano e un’immagine più moderna e istituzionale di Nuoro.

Plesso del Liceo Classico a Nuoro
Plesso del Liceo Classico a Nuoro

1927-1938: Nuoro come Addis Abeba

Nel 1927 l’ingegnere bolognese Angiolo Mazzoni del Grande progettò il Palazzo delle Poste di Nuoro, primo di una lunga serie di edifici postali – ben 17 in tutta Italia, da Trieste a Palermo – realizzati durante il Ventennio fascista. L’opera si inseriva in un filone architettonico che, poco più di un decennio dopo, avrebbe ispirato anche il Piano Regolatore di Addis Abeba (Etiopia, 1938).

Il piano urbanistico per la capitale africana, all’epoca sotto dominio coloniale italiano, prevedeva l’ampliamento della ferrovia e la costruzione di tre stazioni ispirate proprio al modello architettonico del Palazzo delle Poste di Nuoro. Tuttavia, il progetto non fu mai realizzato a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale e della successiva conquista dell’Etiopia da parte delle forze britanniche.

Angiolo Mazzoni, dimenticato perché fascista

Angiolo Mazzoni del Grande (1894–1979) fu uno dei più rilevanti progettisti di edifici pubblici italiani della prima metà del ’900. La sua produzione spaziò dalle stazioni ferroviarie agli uffici postali, opere realizzate anche grazie al sostegno pubblico alla causa fascista. Mazzoni fu un convinto sostenitore del regime fino al dopoguerra, scelta che gli costò, alla caduta della dittatura, un esilio volontario in Colombia (1945–1963) e un tardivo riconoscimento da parte della critica architettonica internazionale.

Nonostante l’ostracismo politico, la sua importanza rimane indiscutibile sia per la produttività che per la qualità delle opere: molti edifici pubblici da lui progettati sono ancora oggi pienamente operativi nella funzione originaria.


A Nuoro realizzò il primo dei 17 edifici postali italiani

Tra gli incarichi più importanti della sua carriera vi fu quello per la Stazione Termini di Roma (1939), interrotto nel 1943 e completato da altri architetti selezionati perché privi di legami con il passato fascista. In Sardegna, la sua opera più significativa è il Palazzo delle Poste e Telegrafi di Nuoro, primo di una serie di 17 edifici postali realizzati in Italia, da Trieste a Palermo, durante il Ventennio.

  • Guarda anche l’articolo sulla Storia di Nuoro su Estate in Sardegna 
Il Palazzo delle Poste di Nuoro
Il Palazzo delle Poste di Nuoro
Tag: NuoroStoriaStoria di Nuoro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico
Opere pubbliche

Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

Orosei
Diga di Santa Chiara a Ula Tirso
Opere pubbliche

Diga di Santa Chiara a Ula Tirso

Ula Tirso
Ex Acquedotto di Sassari
Opere pubbliche

Ex Acquedotto di Sassari: storia, architettura e curiosità della palazzina liberty di viale Adua

Sassari
Prossimo articolo
L'Alto Medioevo

L'Alto Medioevo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo