Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » La Costa Verde

La Costa Verde

TERRITORI

di Redazione
in Luoghi
Tempo di lettura: 3 minuti
La Costa Verde

La Costa Verde è il litorale della Sardegna occidentale che si affaccia sul Mar di Sardegna poco più a sud del Golfo di Oristano. Siamo nella provincia del Medio Campidano e la competenza amministrativa del territorio è dei comuni di Arbus e Fluminimaggiore. L’area si estende per circa 50 chilometri tra Capo Frasca, a nord e Capo Pecora e Portixeddu a sud.

Il paesaggio
La Costa Verde (o Marina di Arbus) è così denominata per via della vegetazione di lentischio, ginestra, corbezzolo e ginepro che ricopre la costa negli spazi immediatamente retrostanti le spiagge, bianchissime con le dune più alte d’Europa, incluse nei Patrimoni dell’Unesco, che si susseguono l’una dopo l’altra (la più nota è senz’altro quella di Piscinas, lunga 7 chilometri, con sabbia finissima e dorata) interrotte talvolta da cale rocciose e scogliere a picco sul mare. Il patrimonio boschivo è fatto di abbondante macchia mediterranea, con ginepri e ginestre piegati dal forte vento che soffia spesso da queste parti. Tra le località più interessanti della zona, spicca senz’altro Torre dei Corsari con la frazione de Is Arenas. Il paesaggio è praticamente tropicale, a tratti africano, con il verde severo che si addossa fino al mare, intervallato talvolta da copiose distese di sabbia gialla che si butta nel mare blu cobalto.

  • LEGGI ANCHE: BUGGERRU

La fauna
Tra le specie faunistiche sulla Costa Verde si trovano i fenicotteri rosa che stanziano periodicamente negli stagni attorno al borgo di Sant’Antonio di Santadi. Vi sono poi le tartaruga caretta caretta che da queste parti depone le uova e il cervo sardo, salvato da poco dall’estinzione e che in questo lembo di Sardegna ha trovato un habitat ideale per procreare e sopravvivere in discreta abbondanza di esemplari, tanto che l’incontro casuale con questo grande mammifero da parte di turisti ed escursionisti è tutt’altro che difficile.

Il parco geominerario
A pochi chilometri dal mare della Costa Verde si trova il vecchio borgo di Montevecchio , oggi abitato solo da qualche centinaio di persone ma che un tempo fu il centro direttivo dell’omonima miniera che fa parte del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall’Unesco. Sulla ricchezza mineraria del sottosuolo attorno alla Costa Verde già gli antici abitatori della Sardegna ne erano a conoscenza, ma solo col Regno Sabaudo iniziarono le attività estrattive in maniera sistematica a scopi produttivi. Dal 1720 al 1991 fu una storia di alterne fortune per il territorio e per le sue popolazioni che vennero coinvolte nell’attività estrattiva e da cui ebbero una seppur lieve ricaduta economica. L’area delle vecchie concessioni minerarie di Montevecchio occupa un territorio compreso fra i comuni di Arbus e Guspini. Due sono le aree principali:

  • i cantieri di Levante, nelle immediate vicinanze del borgo di Montevecchio,
  • i cantieri di Ponente lungo la strada che da Montevecchio conduce al villaggio minerario di Ingurtosu.

Le due aree sono separate dal passo Gennaserapis dove si trova il borgo di Montevecchio.

INFORMAZIONI TURISTICHE:

  • Pro Loco Arbus Medio Campidano, telefono 070 975 4063
  • Pro Loco Guspini, telefono 070 970384. Mail: info@prolocoguspini.it
  • Pro Loco Fluminimaggiore, telefono 0781 581040

Tag: Arbus - FluminimaggioreCosta Occidentale SardaMareSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Su Campanili
Luoghi

Su Campanili

GADONI
Oddoene e i colori d'autunno
Luoghi

Oddoene d’Autunno

DORGALI
La foresta di Jacu Piu
Luoghi

La foresta di Jacu Piu

TERRITORI
Prossimo articolo
S'Antavendrace

S'Antavendrace

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA