Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Chiese della Sardegna » Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

Dorgali

di Redazione
in Chiese della Sardegna
Tempo di lettura: 4 minuti
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

  • Costruzione: 1621
  • Tipologia: chiesa campestre
  • Località: Valle di Oddoene, Dorgali
  • Festeggiamento: ultimo sabato di maggio

  • LEGGI ANCHE: Chiesa della Madonna d’Itria a Dorgali  

Ai piedi del Supramonte

La Chiesa di Buon Cammino a Dorgali fa parte del ricco patrimonio architettonico e monumentale religioso del territorio.

Questa bella chiesetta campestre si trova in fondo alla Valle di Oddoene, uno degli angoli più suggestivi e ricchi di produzione agricola della Sardegna, incastonato tra le creste del Supramonte Montano e del Supramonte Marino.

Chiesa di Buon Cammino, Dorgali
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

Chiesa campestre complessa

L’architettura della chiesa di Buon Cammino con le sue ben cinque cappelle rompe la classica tradizione delle chiese rurali sarde del 1600 che invece si caratterizzavano per la loro semplicità spartana (vedi la Chiesa de S’Ena a Dorgali).

  • VEDI IL VIDEO: Madonna de S’Ena a Dorgali 

Il bianco nella valle

Realizzata nel 1621 su volontà di una coppia di fedeli dorgalesi, Pietro Murgia e Maria Fronteddu, la chiesa di Buon Cammino si è mantenuta nel tempo in ottime condizioni senza grossi rimaneggiamenti, tra cui spiccano il colore bianco candido che si staglia abbagliante tra i colori della valle, una copertua a capanna con campaniletto a piccola campana.

Chiesa di Buon Cammino. Rruderi degli alloggi
Chiesa di Buon Cammino. Rruderi degli alloggi

Descrizione della chiesa

Sopra al portone di ingresso si trova il passaggio di luce per la navata, che ha un disegno circolare e consente la penetrazione della luce solare distribuendola uniformemente su tutto l’ambiente.

All’interno la navata è suddivisa in tre campate, è presente il presbiterio, mentre sulla sinistra si trova lo spazio adibito alla sacrestia. Quest’ultimo è illuminato da una piccola finestrella laterale.

Le cappelle laterali sono in tutto cinque, ognuna delle quali dedicata ad un santo: Santa Margherita, San Quirico, Santa Caterina da Siena, Santa Barbara e Sant’Anastasio.

La statua della Madonna del Buon Cammino è in legno.

Chiesa di Buon Cammino, Dorgali
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

Il cortile e gli alloggi per i pellegrini

Il perimetro cortilizio della chiesa è molto ampio ed è in parte rappresentato da un muro in pietra locale e in parte dalle numerose cumbessias, gli alloggi dei pellegrini che, sopratutto in primavera e in autunno durante il periodo delle novene, venivano un tempo a popolare l’area per alcune settimane.

Oggi le strutture esterne alla chiesa (muro perimetrale e alloggi) sono completamente o parzialmente diroccate. Rimane solo una cumbessias ricostruita exnovo per ospitare gli organizzatori della festa alla fine di maggio.

Chiesa di Buon Cammino, Dorgali
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

La Madonna del Buon Cammino

La Madonna del Buon Cammino è la protettrice dei viandanti, e in passato era un’importante culto per le comunità locali.

La Madonna del Buon Cammino è un titolo mariano con il quale la Vergine Maria viene venerata come protettrice dei viandanti, dei pellegrini e di coloro che affrontano un viaggio, sia fisico che spirituale. Questo culto si è diffuso in varie regioni del mondo cattolico, spesso legato a luoghi di transito o pellegrinaggio, come chiese campestri, santuari e crocevia.

Origine del titolo

Il titolo di “Buon Cammino” si collega all’antica devozione a Maria come guida e custode, invocata per protezione e sicurezza durante i viaggi. L’idea riflette il ruolo di Maria come Madre premurosa che accompagna i suoi figli lungo il cammino della vita, offrendo conforto, sostegno e intercessione.

Significato simbolico

Oltre al riferimento ai viaggi materiali, il titolo ha anche un significato spirituale. La Madonna del Buon Cammino viene vista come colei che guida i fedeli nel “cammino” verso Dio, aiutandoli a superare ostacoli e difficoltà nella vita quotidiana e nel percorso di fede.

Iconografia

Le rappresentazioni della Madonna del Buon Cammino variano, ma spesso mostrano la Vergine con il Bambino Gesù in braccio, simbolo di protezione materna, oppure in atteggiamento di cammino, a simboleggiare la guida. In alcuni casi, è raffigurata accanto a elementi che richiamano i viaggi, come un bastone da pellegrino o un sentiero.

Devozione in Sardegna

In Sardegna, il culto della Madonna del Buon Cammino si inserisce nella tradizione delle chiese campestri, molte delle quali sono dedicate a Maria sotto vari titoli. La Chiesa della Madonna di Buon Cammino a Dorgali è un esempio di questa devozione, celebrata con novene, processioni e raduni comunitari, che rafforzano il legame tra fede, cultura e territorio.

Chiesa di Buon Cammino, Dorgali
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

La festa campestre di Buon Cammino

Le feste campestri erano una tradizione che si svolgeva a turno nelle varie chiese di campagna dorgalesi. Questa tradizione che si ripeteva nel periodo della ricorrenza portava nei luoghi di preghiera centinaia di persone a cui, accanto al rito religioso celebrato appositamente dentro la chiesa, veniva offerto un lauto pranzo a base di ricchi piatti locali (pasta fresca, carni di maiale e di vitello, delizie di accompagnamento e vino rosso). I festeggiamenti duravano tutta la giornata.

Il picco negli anni ’80

Le feste campestri dorgalesi dopo aver raggiunto il picco di frequentazione negli anni ’80 sono state piano piano abbandonate a causa dei costi eccessivi per sostenerle. Oggi la tradizione è affidata alle associazioni locali di volontariato che hanno ripristinato gli appuntamenti in chiave più sobria pur mantenendo inalterata la tradizione del culto e della celebrazione religiosa.

Oddoene, Dorgali
Oddoene, Dorgali
Tag: DorgaliOddoene
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Chiesa Madonna d'Itria, Dorgali
Chiese della Sardegna

Chiesa della Madonna d’Itria

Dorgali
Prossimo articolo
Editto delle Chiudende

Editto delle Chiudende

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA