Lo stagno di Baia Sant’Anna si trova lungo la costa sud del comune di Budoni, in un’area ancora poco urbanizzata dove la natura è protagonista. Protetto da una fitta pineta e affacciato sul mare turchese della spiaggia omonima, questo specchio d’acqua dolce e salmastra rappresenta uno dei punti più affascinanti per chi ama paesaggi tranquilli e ambienti ricchi di biodiversità.
- Leggi anche: Porto Ottiolu
📌 Informazioni principali sullo stagno di Baia Sant’Anna
- 📍 Località: Baia Sant’Anna, Budoni (NU)
- 🌍 Posizione: Costa sud di Budoni, vicino alla spiaggia
- 🌿 Ambiente: Zona umida costiera, separata dal mare da un cordone sabbioso
- 🐦 Fauna: Aironi, garzette, folaghe, anfibi, pesci e insetti
- 🪴 Flora: Piante alofile, giunchi, canneti, vegetazione mediterranea
- 🚶 Accessibilità: Raggiungibile a piedi dalla spiaggia e dalla pineta
- 🎯 Interesse: Birdwatching, escursioni, fotografia naturalistica

Uno stagno tra terra e mare
Questa area umida è separata dal mare da un sottile cordone sabbioso che funge da barriera naturale. Questa particolare posizione lo rende un ambiente umido semi-isolato, fondamentale per la vita di numerose specie animali e vegetali. Lo scambio d’acqua con il mare è limitato, ma sufficiente a mantenere un delicato equilibrio ecologico, rendendolo habitat ideale per diverse varietà di pesci, anfibi e piante alofile.
Stagno di Baia Sant’Anna: un rifugio per l’avifauna costiera
Durante l’anno, lo stagno è frequentato da varie specie di uccelli, alcuni stanziali e altri migratori. In primavera e autunno, si possono osservare aironi cenerini, garzette, cavalieri d’Italia e folaghe che sostano lungo le rive o si immergono nella vegetazione palustre. Lo stagno rappresenta una vera e propria oasi ornitologica per appassionati di birdwatching e per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura più silenziosa.
Escursioni, relax e natura incontaminata
Accanto allo stagno si sviluppa una bellissima pineta ombreggiata, ideale per brevi passeggiate, momenti di lettura o semplicemente per rilassarsi all’ombra nelle ore più calde. Da qui si può raggiungere facilmente la spiaggia di Baia Sant’Anna con pochi passi, passando dalla quiete dello stagno al paesaggio marino in meno di cinque minuti.
Stagno di Baia Sant’Anna: un ambiente da tutelare
Nonostante la sua bellezza e il suo valore naturalistico, lo stagno di Baia Sant’Anna è ancora poco conosciuto e spesso ignorato dai flussi turistici di massa. Questa relativa invisibilità lo ha protetto, ma ne sottolinea anche la necessità di maggiore attenzione e tutela ambientale. Un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente può essere la chiave per far conoscere questo luogo, senza compromettere il suo fragile equilibrio ecologico.
Leggi anche sul sito di Budoni Turismo


