Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Marceddì

Marceddì

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 3 minuti
Marceddì

Marceddì

Marceddì è il piccolo e suggestivo villaggio di pescatori terralbesi situato all’estremità sud del golfo di Oristano, tra Torre Vecchia e Torre Nuova, due antiche torri spagnole del 1600. La laguna su cui si affaccia è la principale attrazione economica, culturale e paesaggistica di Marceddì, che presenta zone di stagni di acque salmastre, dolce e salata, che sono rispettivamente: lo stagno di Corru s’ittiri, il bacino di San Giovanni e lo stagno di Marceddì.

  • LEGGI ANCHE: LA PENISOLA DEL SINIS

Il villaggio di Marceddì si trova al confine con la notissima Costa Verde ed è una frazione del comune di Terralba nota per gli ottimi prodotti ittici delle lagune. La sua popolazione arriva ad un massimo di 1000 abitanti solo nella stagione estiva, il resto dell’anno rimane quasi disabitata. Il villaggio di pescatori, appartiene al comune di Terralba, da cui dista 12 km, ed è un punto di passaggio verso le spiagge della Sardegna sud-occidentale (Pistis, Torre dei Corsari, Costa Verde, Piscinas).

CUCINARE A BORDO VASCA

Marceddì
Marceddì

Tra le maggiori attrazioni del borgo, sicuramente quella gastronomica è una delle più importanti. Le acque pescose degli stagni sono note in tutta l’isola per la prelibatezza dei suoi principali prodotti ittici, tra cui l’anguilla, pescata abbondantemente in coincidenza di forti acquazzoni; la triglia di fango che qui vive in branchi a volte numerosissimi nutrendosi prevalentemente di vermi che trova scavando nel fango; l’orata, pregiatissima e in fase di popolamento anche per effetto delle peschiere e della ricchezza organica delle acque; il muggine, considerato il pesce di Marceddì per eccellenza dalle cui uova si producono la apprezzatissima bottarga; la spigola detta anche “su lupu” per la sua voracità predatoria grazia alla quale in queste acque raggiunge facilmente grosse dimensioni. I fondali sabbiosi di queste acque sono popolati anche da un noto pesce osseo, la marmora, che frequenta particolarmente i fondali sabbiosi nei quali, con l’ausilio del muso, scava con l’intento di trovare cibo, costituito prevalentemente di vermi marini e arenicole. Quest’ultimo pesce può raggiungere anche gli 800 gr. di peso.

LO SPECCHIO PER LE ARSELLE
Nella laguna di Marceddì da maggio ad agosto si svolge la raccolta delle arselle, che si trovano in abbondanza a 15 centimetri sotto la sabbia. La pesca avviene usando una scatola con il fondo in vetro, chiamata specchio, che serve a scrutare il fondo alla ricerca dei buchi sulla sabbia fatti dai sifoni delle arselle. Il sistema è riconosciuto rispettoso dell’ambiente e non invasivo.

SPECIE PROTETTE
Gli stagni sono anche luogo di caccia e sopravvivenza per una grande varietà di volatili, come l’airone rosso, il pollo sultano, il falchetto di palude, lo svasso maggiore e lo svasso piccolo, l’anatra tuffatrice e il germano reale. L’area umida è interamente protetta e la sua rilevanza ecologica è di carattere internazionale.

IL VILLAGGIO
Marceddì è stato costruito ai bordi della laguna, e si estende inoltrandosi verso la vicina pineta. Le case sono di piccole dimensioni, costituite da pochi vani abitativi e molto più spazio destinato al ricovero delle imbarcazioni e delle attrezzatura da pesca. Le strade sono quasi tutte sterrate. Il paesaggio che staglia davanti al villaggio è quasi fiabesco: davanti allo stagno si può ammirare il promontorio di Capo Frasca, segue il pittoresco porticciolo e la moderna chiesa della Madonna di Bonaria. 

Marceddì
Marceddì
Marceddì
Marceddì
Marceddì
Marceddì
Marceddì
Marceddì
Marceddì
Marceddì
Tag: AnguilleBottargaCosta Occidentale SardaLocalitàMarceddìMuggineProvincia di Oristano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sedini, centro storico.
Borghi Autentici della Sardegna

Sedini

Borgo Autentico della Sardegna
Orani, centro storico
Località

Orani

Città e paesi della Sardegna
Buggerru
Località

Buggerru

Geografia della Sardegna
Prossimo articolo
Il castello dei Malaspina fu un baluardo di sarditÃ

Il castello dei Malaspina

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA