Sardara, piccolo comune della provincia del Medio Campidano con circa 4.141 abitanti, si trova al centro dell’antica subregione storica del Monreale ed è oggi uno dei più importanti centri termali della Sardegna, insieme a Fordongianus, Benetutti e Bultei.
Nel 2005 il paese ha ottenuto la prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, grazie alla qualità dell’accoglienza, all’offerta culturale e alla tradizione enogastronomica locale. Nel 2009 Sardara ha ricevuto anche la Certificazione Herity, riconoscimento internazionale dedicato alla corretta gestione del patrimonio culturale. Il territorio comunale, che si estende per 56,11 km² tra la pianura del Campidano centrale e le prime colline della Marmilla, è caratterizzato da un ambiente ricco di storia e natura.
Le rinomate sorgenti di acque termali, poste in una posizione strategica a metà strada tra Cagliari e Oristano, hanno favorito nei secoli lo sviluppo del turismo termale, oggi ulteriormente potenziato dal boom economico e dal miglioramento dei servizi. Sardara è così diventata una delle mete più apprezzate per chi cerca benessere, cultura e autenticità nel cuore della Sardegna.
- Nei dintorni visita anche: IL CASTELLO DI MONREALE

Scheda informativa di Sardara
Nome del paese: Sardara
Origine del nome: di antica origine nuragica e romana; è noto anche per le “Aquae Neapolitanae” in epoca romana, e il nome del borgo moderno si è consolidato nella zona delle terme e del Castello di Monreale
Nome degli abitanti: sardaresi
Subregione di appartenenza: Campidano centrale/occidentale (zona della Marmilla)
Provincia di appartenenza: Provincia del Sud Sardegna (precedentemente Medio Campidano)
Numero di abitanti: circa 4.300 abitanti
Economia: forte vocazione termale (terme storiche e moderne), agricoltura, turismo del benessere, e attività legate al patrimonio storico-archeologico
Siti turistici principali da visitare:
Le terme di Sardara con sorgenti tra 50-68 °C, storico centro termale romano
Il Castello di Monreale, fortezza medievale sul colle dominante il paese
Il pozzo sacro (tempio a pozzo nuragico) di Sant’Anastasia
Il centro storico con strade selciate e case campidanesi in pietra
La Chiesa della Beata Vergine Assunta e la Chiesa di Santa Maria de Is Acquas (zona termale)
Le qualità termali delle acque di Sardara
Le acque termali di Sardara, classificate come bicarbonato-alcalino-sodiche e ipertermali, rientrano tra le tipologie più rare in Italia. Grazie alle loro caratteristiche fisico-chimiche uniche, sono paragonabili alle celebri acque di Vichy, in Francia, e sono particolarmente apprezzate per i loro benefici sul benessere e sulla salute dell’uomo.

L’origine di un vero “ben di Dio”
L’origine delle acque termali di Sardara è meteorica: le piogge penetrano nel terreno e, attraverso il naturale processo di percolamento, scendono per decine di migliaia di metri nelle profondità del sottosuolo. Durante questo lungo percorso l’acqua si arricchisce di minerali e risale in superficie con una temperatura compresa tra 45°C e 60°C, mantenendo una composizione ricca ed equilibrata.
La qualità di queste acque era nota fin dall’antichità. Già nel XVI secolo a.C. i Protosardi frequentavano l’area per motivi votivi, riconoscendo alle sorgenti un valore sacro e terapeutico. I Punici le definirono Acquae Neapolitanae, mentre i Romani trasformarono la zona in un luogo di aggregazione e di vita quotidiana. Con l’avvento del Cristianesimo il tempio pagano delle antiche terme venne dedicato a Santa Maria ad Aquas, nome che è arrivato fino ai giorni nostri.
- Guarda anche Sardara su SardegnaTurismo

Benefici riconosciuti dalla medicina moderna
La ricerca contemporanea ha confermato ciò che le civiltà antiche già intuivano: le acque e i fanghi di Sardara possiedono un marcato effetto eudermico, favoriscono il metabolismo cutaneo e svolgono un’azione antinfiammatoria e antisettica naturale. Per questo motivo rappresentano una delle risorse termali più apprezzate della Sardegna e un punto di riferimento per chi cerca trattamenti salutari e rigeneranti.









































