Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Flora spontanea della Sardegna

    Flora spontanea della Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Flora spontanea della Sardegna

    Flora spontanea della Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Gonnesa

Gonnesa

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 2 minuti
Gonnesa
Gonnesa, il Luogo dei Colli
Gonnesa, il Luogo dei Colli

L’origine del paese di Gonnesa (oggi conta poco più di 5 mila abitanti) affonda nelle radici che gettarono i primi abitatori della Sardegna, ma la storia di questo territorio si arricchisce di eventi tragici che caratterizzano in maniera determinate la sua comunità a partire dal medioevo, quando divenne oggetto di cruente contese tra la famiglia toscana di origine longobarda dei Della Gherardesca, che vi impiantarono l’attività mineraria, e i pisani i quali, con continui assedi, riuscirono a impossessarsene per un breve periodo fino all’arrivo degli aragonesi.

In quel tempo Gonnesa si chiamava ancora Connesa e l’area, oggetto della contesa, divenne totalmente disabitata, fino quando, nel 1400, venne considerata pertinenza di Iglesias e concessa in feudo al visconte Gessa insieme a Fluminimaggiore. A gettare le prime basi perimetrali dell’abitato odierno, tuttavia, furono i romani, i quali tracciarono lo stesso reticolato urbano che si trova ancora oggi nel centro storico; mentre, i Della Gherardesca, furono coloro che impiantarono le miniere e, solo nel 1774, la località divenne Gonnesa, che poi, nel 1838 riscattata con la Carta reale fu inserita nella divisione amministrativa di Cagliari e nell’omonima provincia (1859).

LE ATTIVITÀ MINERARIE E LO SFRUTTAMENTO DELLA MANO D’OPERA: I MOTI GONNESINI
Nei dintorno dell’abitato di Gonnesa, dal 1800 ripresero le attività minerarie che furono soprattutto motivo di sfruttamento ambientale e della mano d’opera locale, tanto che, agli inizi del secolo successivo, il paese fu teatro di cruente lotte operaie come i cosiddetti “moti gonnesini” che il 20, il 21 e il 22 maggio del 1906 si ebbero fra i minatori e le forze dell’ordine. Gli scontri furono così cruenti che lasciarono sul campo numerosi feriti e tre morti.

Nel 1940 Gonnesa fu aggregata come frazione di Carbonia, ma, caduto il fascismo, riacquistò nuovamente l’autonomia nel 1945, sebbene continuarono le battaglie di un territorio situato ai margini di una regione che a sua volta era ed è periferia del Paese “Italia”.

Gonnesa, centro storico
Gonnesa, centro storico

LA SCOMMESSA DI GONNESA 2.0
Gonnesa oggi si propone come meta turistica di notevole interesse, che può vantare un ventaglio di offerte davvero completo e in grado di soddisfare tutti i gusti:

  • col turismo culturale, legato alle escursioni nelle miniere abbandonate (vedi il villaggio minerario Normann, immerso nel verde dei boschi), alle numerose chiese, fra le quali ricordiamo quella dedicata a Sant’Andrea apostolo, risalente al XIV secolo, demolita e ricostruita nel 1774;
  • col turismo ambientale, in un territorio dalla forma rettangolare che si estende dalle pendici delle zone montuose dell’Iglesiente fino alla valle del “Cixerri“
  • col turismo balneare, grazie alle splendide spiagge (Porto Paglia, Fontanamare, Plag’e Mesu), lunghe distese di sabbia bianchissima protetta da tipica vegetazione mediterranea che ospita numerosa selvaggina, in particolare lepri, pernici e conigli selvatici.

INFORMAZIONI TURISTICHE – Per avere informazioni turistiche sulle strutture ricettive di Gonnesa, contattare direttamente la Proloco Corso Giacomo Matteotti, 229, Telefono 0781 36537.

Spiaggia di Masua (Gonnesa)
Spiaggia di Masua
Costa di Gonnesa
Costa di Gonnesa
Gonnesa, il Luogo dei Colli
Gonnesa, il Luogo dei Colli
Pan di Zucchero
Isolotto di Pan di Zucchero, Gonnesa
Costa gonnese
Un tratto suggestivo della costa gonnese
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, ruderi
Porto Flavia, ruderi
Porto Flavia, ruderi
Porto Flavia, ruderi
Porto Flavia, ruderi
Porto Flavia, ruderi

 

Canal Grande, Gonnesa
Canal Grande, Gonnesa
Canal Grande, Gonnesa
Canal Grande, Gonnesa
Gonnesa, centro storico
Gonnesa, centro storico

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Della GherardescaGonnesaLocalitàMiniere di SardegnaMoti gonnesi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Buggerru
Località

Buggerru

GEOGRAFIA DELLA SARDEGNA
Isola della Maddalena
Località

La Maddalena

Osilo
Località

Osilo

Prossimo articolo
Isola della Maddalena

La Maddalena

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA