Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Gallura » La Maddalena: storia, natura e mare nell’arcipelago più affascinante della Sardegna

La Maddalena: storia, natura e mare nell’arcipelago più affascinante della Sardegna

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Gallura
Tempo di lettura: 8 minuti
Isola della Maddalena

Isola della Maddalena

La piazzaforte militare, le cave di granito e, più recentemente, il turismo balneare e naturalistico hanno rappresentato nell’ultimo secolo i principali pilastri economici della comunità maddalenina. Il centro abitato principale, La Maddalena, è un vivace paese di oltre 11.000 abitanti, che si estende tra il nucleo urbano e un’ampia rete di abitazioni e frazioni distribuite sulle isole dell’arcipelago.

L’arcipelago di La Maddalena, situato nella Sardegna nord-orientale, comprende le isole di Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli, oltre a numerosi isolotti minori, tutti caratterizzati da paesaggi di rara bellezza e da un mare cristallino tra i più limpidi del Mediterraneo.

Oggi, accanto alle testimonianze del suo glorioso passato militare e alle cave di granito che un tempo davano lavoro a centinaia di uomini, La Maddalena è un importante centro di turismo sostenibile, conosciuto per la navigazione da diporto, le spiagge incontaminate e l’eccezionale patrimonio ambientale tutelato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.

  • Nei dintorni potrebbe interessarti anche LA FORTEZZA DI CAPO D’ORSO

La Maddalena


🏝️ Scheda informativa: La Maddalena 

  • Località: Comune di La Maddalena (SS), Nord-Est Sardegna – Arcipelago omonimo nel tratto tra Sardegna e Corsica
  • Composizione arcipelago: 7 isole principali (La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli) + isolotti
  • Popolazione: ~11.000 residenti complessivi (centro urbano + frazioni/abitazioni diffuse)
  • Altitudini: colline granitiche (quota max ~146 m s.l.m. a Guardia Vecchia); coste frastagliate con cale e insenature
  • Clima: mediterraneo marittimo – inverni miti, estati ventilate; maestrale frequente
  • Ambiente e tutela: Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena (mare+terra); habitat dunali, lagune, macchia mediterranea, ginepri secolari
  • Flora/fauna: >700 entità vegetali (≈50 endemiche); avifauna costiera e marittima; delfini e, più raramente, tartarughe Caretta caretta
  • Spiagge e cale note: Spiaggia Rosa (Budelli – area protetta), Spalmatore, Bassa Trinità, Cala Lunga, Cala Francese, Cala Coticcio (Caprera)
  • Tratti distintivi: graniti scolpiti dal vento, acque turchesi, fortezze sabaude, percorsi storici e naturalistici
  • Cenni storici: frequentazioni dal Neolitico; respinta l’azione francese del 1793 (Napoleone); dimora di Garibaldi a Caprera (Casa Museo)
  • Economia: turismo balneare e naturalistico, nautica da diporto, artigianato del granito, servizi; eredità di ex piazzaforte militare
  • Lingua/dialetto: “Isulanu” (base gallurese con influenze corse e liguri); italiano e sardo-gallurese correnti
  • Come arrivare: traghetti continui da Palau; collegamenti stradali con Olbia/Porto e Aeroporto Costa Smeralda
  • Periodo ideale: maggio–ottobre per mare e uscite in barca; primavera/autunno per trekking e fortificazioni
  • Esperienze consigliate: giro in barca tra le isole, snorkeling e kayak, trekking costiero, visita Casa Garibaldi (Caprera), itinerario forti sabaudi
  • Norme ambientali: rispetto delle aree protette (ancoraggi regolamentati, divieti su sabbia/organismi), “leave no trace” sui sentieri

La grande storia di La Maddalena

La storia di La Maddalena è una storia antica e straordinariamente intensa, costellata di eventi che, a più riprese, hanno incrociato la grande storia mondiale. Le prime tracce di presenza umana risalgono al Neolitico, come dimostrano i tafoni scoperti nelle spiagge di Spalmatore. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, l’isola fu abbandonata per secoli, fino al XVII secolo, quando pastori corsi provenienti dall’Alta Rocca decisero di stabilirsi qui con i loro greggi, avviando una nuova fase di popolamento stabile dell’arcipelago.


Napoleone e la battaglia del 1793

L’attuale agglomerato urbano di La Maddalena cominciò a prendere forma nel Settecento, ma fu il 23 febbraio 1793 a segnare la sua entrata ufficiale nella storia europea. In quella data, l’esercito francese guidato da un giovane Napoleone Bonaparte tentò senza successo di conquistare l’isola. Le truppe maddalenine, comandate da Domenico Millelire, respinsero l’attacco e ottennero una storica vittoria che valse al comandante la prima medaglia d’oro al valor militare della Marina italiana.

Caprera e Garibaldi: il rifugio dell’Eroe dei Due Mondi

Dopo l’episodio napoleonico, l’arcipelago tornò per un periodo in disparte, fino all’arrivo di Giuseppe Garibaldi, che rese celebre la vicina isola di Caprera. L’Eroe dei Due Mondi acquistò metà dell’isola nel 1856 e vi costruì la celebre Casa Bianca, modellata sullo stile delle fazendas sudamericane. Qui trascorse oltre vent’anni, dedicandosi alla vita agricola, alla famiglia e ai suoi ideali. Oggi, la Casa Museo di Garibaldi è una delle più visitate d’Italia e conserva arredi, oggetti, imbarcazioni e la tomba del Generale, immersa in un paesaggio di rara bellezza.

Carrozzina di Garibaldi al museo di Caprera
Carrozzina di Garibaldi al museo di Caprera

Il Parco Nazionale e le bellezze naturali

Oggi, l’arcipelago di La Maddalena (8.827 abitanti) è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, un’area marina e terrestre di eccezionale valore naturalistico. L’arcipelago comprende alcune tra le spiagge più iconiche della Sardegna, come la Spiaggia Rosa di Budelli, celebre per il suo colore unico dovuto alla presenza di frammenti corallini e resa immortale dalle riprese di Michelangelo Antonioni nel film Il deserto rosso (1964).
Il Parco custodisce oltre 700 specie vegetali, tra cui 50 endemiche e rare, con una predominanza di ginepro, corbezzolo, lentischio, mirto, erica e cisto, rappresentando circa un terzo della flora sarda.


Il dialetto maddalenino

La popolazione dell’isola è di origine còrsa e sardo-gallurese per circa la metà, mentre il resto proviene dal resto della Sardegna e dalla penisola italiana. Nel tempo, questo mosaico di provenienze ha dato vita a un dialetto unico, l’isulanu, simile al gallurese ma con marcate influenze corse (in particolare da Bonifacio e Porto Vecchio) e sfumature linguistiche genovesi e ponzesi. Questo idioma, ancora oggi parlato, è il riflesso della storia multiculturale dell’arcipelago.

Isola della Maddalena
Isola della Maddalena

Le cave di granito e la vocazione artigiana

Tra il 1860 e il 1950, La Maddalena visse un’altra stagione di grande attività grazie alle cave di granito di Cava Francese e Santo Stefano, oggi parte del Parco Geominerario della Sardegna. Da queste cave furono estratti materiali utilizzati per opere celebri in tutto il mondo, tra cui:

  • il Monumento del Canale di Suez a Ismailia (1930),

  • il busto di Costanzo Ciano scolpito da Arturo Dazzi nel 1943 (ancora oggi visibile nella cava di Santo Stefano),

  • e, secondo alcune testimonianze non ufficiali, il granito per il basamento della Statua della Libertà di New York.

Questa tradizione estrattiva ha lasciato un’impronta profonda nel paesaggio e nella memoria collettiva maddalenina, unendo storia, arte e lavoro.

Potrebbe interessarti anche: 

  • LEGGI ANCHE: LA FORTEZZA DI CAPO D’ORSO
Isola della Maddalena
Isola della Maddalena

Il paesaggio dell’Arcipelago di La Maddalena

Il paesaggio di La Maddalena è uno dei più spettacolari dell’intera Sardegna nord-orientale. L’arcipelago è formato da un mosaico di isole granitiche e coste frastagliate, modellate nei secoli dal vento e dal mare, che creano scorci di rara bellezza. Le acque turchesi, le baie sabbiose e le rocce scolpite dal maestrale rendono ogni isola un piccolo paradiso naturale, differente e riconoscibile per forme e colori. Le tonalità del mare cambiano continuamente, dal verde smeraldo al blu profondo, mentre la luce che avvolge queste isole regala atmosfere uniche, amate da pittori, fotografi e registi.

A differenza di altre zone costiere della Sardegna, La Maddalena ha saputo conservare un equilibrio armonioso tra presenza umana e ambiente naturale. I nuclei abitati e le infrastrutture turistiche non hanno alterato la fisionomia originaria del paesaggio, che mantiene un carattere selvaggio e autentico. Il risultato è una fusione perfetta tra natura e storia, dove l’antico patrimonio militare, le cave di granito e le tracce del passato convivono con una vegetazione rigogliosa e un mare cristallino.

Arcipelago della Maddalena
Arcipelago della Maddalena

Un ambiente di biodiversità unica

L’intero arcipelago è tutelato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, istituito nel 1994, che protegge oltre 20.000 ettari di mare e terra. Questo ecosistema rappresenta un autentico laboratorio naturale: qui convivono più di 700 specie vegetali, tra cui 50 endemiche, e una ricca fauna marina e terrestre. Nelle acque del parco trovano rifugio cavallucci marini, cernie, murene, delfini e, più raramente, tartarughe Caretta caretta.

Sulle isole si alternano macchia mediterranea, ginepri secolari, corbezzoli, lentischi e mirti, che in primavera esplodono di profumi e colori. L’ambiente di La Maddalena è dunque non solo un luogo di straordinaria bellezza estetica, ma anche un santuario ecologico di importanza internazionale, inserito nella rete europea Natura 2000. Qui il turismo si intreccia con la tutela dell’ambiente, facendo dell’arcipelago un modello di sostenibilità e valorizzazione del patrimonio naturale della Sardegna.

La Maddalena
La Maddalena
La Maddalena
La Maddalena

I forti sabaudi di La Maddalena

Tra le testimonianze più affascinanti della storia militare dell’isola spiccano i forti sabaudi di La Maddalena, imponenti costruzioni difensive che sorsero tra il Settecento e l’Ottocento per proteggere l’arcipelago e i suoi approdi strategici. Dopo la battaglia del 1793 contro l’esercito francese di Napoleone, il Regno di Sardegna comprese l’importanza di fortificare le coste settentrionali, dando così avvio a un ampio progetto di architettura militare costiera.

Le strutture principali furono realizzate sull’isola madre e su quelle circostanti, formando un sistema di controllo incrociato sul canale tra Sardegna e Corsica. Tra i più noti si ricordano il Forte di Sant’Andrea, il Forte di San Vittorio, il Forte Balbiano, il Forte Carlo Felice e il Forte di Arbuticci a Caprera, quest’ultimo oggi restaurato e riconvertito in Museo Nazionale Giuseppe Garibaldi. Queste opere, costruite in granito locale, si inseriscono perfettamente nel paesaggio e offrono panorami straordinari sul mare e sulle isole circostanti.

I forti sabaudi rappresentano oggi un itinerario di visita di grande interesse per chi ama la storia e l’archeologia militare: silenziosi testimoni di un’epoca in cui La Maddalena era una vera e propria piazzaforte del Mediterraneo, crocevia di strategie navali e avamposto di difesa del Regno di Sardegna.

  • Guarda anche La Maddalena su SardegnaTurismo 
I forti sabaudi
I forti sabaudi
I forti sabaudi
I forti sabaudi
I forti sabaudi
I forti sabaudi

 

 

 

 

 

 

Tag: Fortezze militariGalluraLa MaddalenaLocalitàNord Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Il sistema nervoso

Il sistema nervoso

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo