Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Borghi Autentici » Osidda

Osidda

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Borghi Autentici
Tempo di lettura: 3 minuti
Osidda

Osidda

  • Comune: Osidda
  • Provincia: Nuoro
  • Subregione: Nuorese-Monteacuto
  • Abitanti: 225 (cens. 2024)
  • Nome abitanti: osiddesi
  • Economia: agricoltura, pastorizia, servizi

  • LEGGI ANCHE: Oliena

Osidda è uno dei più piccoli comuni della Sardegna.

Coi suoi 225 abitanti (censimento 2024) e uno dei più alti tassi di spopolamento dell’isola Osidda conserva, nonostante tutto, il fascino di una località della Sardegna centrale unico nel suo genere.

Circondata da un territorio ricco di natura e testimonianze archeologiche, questo piccolo centro dimostra la sua tradizione di comunità accogliente e radicata nelle tradizioni locali.


 

Osidda
Osidda
Osidda
Osidda

Storia di Osidda

Il territorio di Osidda sin dall’epoca neolitica è stato oggetto di frequentazioni umane, come dimostrano le testimonianze del menhir “ Perda Longa de Santu Paulu“, uno dei monoliti più alti della Sardegna coi suoi 9,80 metri di altezza (Ercole Contu, “La Sardegna preistorica e nuragica”).

  • Il rinvenimento archeologico

Altre testimonianze della vita primitiva e antica a Osidda sono state conservate ad esempio presso il villaggio nuragico di Santu Lisei, dove, nel 1935, fu rinvenuto un bronzetto androcefalo unico nel suo genere della bronzistica sarda.

Il territorio di Osidda è compreso tra il Tirso a Nord e e il Rio Molà a Sud e sin dall’antichità offriva agli insediamenti una certa protezione. Le torri nuragiche venivano erette utilizzando spesso i sollevamenti granitici abbondantemente presenti in tutta l’area e fungevano da rifugio e da presidio.

Nuraghe Usellus, Osidda
Nuraghe Usellus, Osidda

Osidda crocevia dei traffici interni

In epoca romana Osidda era denominata “Ogrilla” ed era un centro di smistamento dei traffici intercostieri. Grazie alla posizione centrale in mezzo a un territorio privo di rilievi altimetrici proibitivi infatti era stata subito individuata come zona di passaggio per i traffici interni della Sardegna.


Il medioevo

Nel medioevo Osidda entrò a far parte del Giudicato di Torres, mentre la curatoria di riferimento era quella del Monte Acuto. A quest’ultimo presidio si deve anche il successivo accorpamento nel 1700 quando Osidda fece parte del feudo dei Tellez-Giron d’Alcantara.

Per tutto il periodo feudale le vallate di Osidda fecero parte della contea di San Giovanni, il riscatto di queste aree avvenne solo nel 1839 con la soppressione di quel sistema politico.


Osidda
Osidda

L’abitato

Il centro storico di Osidda è uno dei belli e meglio conservati della Sardegna.

La visita a questo borgo è d’obbligo per gli appassionati di architettura e urbanistica. Il reticolo di strade acciottolate consentono l’accesso agevole ad un ambiente urbano elegante, ordinato, razionale e pulito.

Le case sono in pietra granitica con faccia a vista e tra i caseggiati di maggior interesse spiccano senz’altro il Palazzo Delogu casa padronale di fine ‘700 con un’altana ad arcata di chiara ispirazione spagnola che caratterizza indiscutibilmente lo stesso paese, nonché il Palazzo Comunale, ristrutturato. di recente e certamente uno dei più belli della Sardegna centrale.

  • LEGGI ANCHE: Nuraghe Voes, Nule
Osidda. Casa Delogu
Osidda, Casa Delogu con l’altana ad arcata 
Osidda. Casa Delogu
Osidda. Casa Delogu, con l’altana ad arcata 

Il salotto delle vie interne

Le vie interne del centro storico sono tutte caratterizzate dalla pavimentazione in granito che restituisce al visitatore un senso di rigore architettonico e di freschezza visiva tutt’altro che scontata in un periodo storico di decadimento urbanistico.

Osidda
Osidda
Osidda
Osidda
Osidda
Osidda

Freno allo spopolamento

Moltissime le case abbandonate a causa dello spopolamento.

Le amministrazioni tuttavia, soprattutto da quando il turismo è diventata una delle principali risorse economiche della Sardegna, lavorano dal Duemila per frenare il fenomeno e rendere appetibile anche quest’angolo con numerose iniziative culturali, di sensibilizzazione ambientale e ovviamente storiche archeologiche in chiave di promozione turistica, anche grazie alla presenza di numerosi nuraghi (1 ogni 2 kmq) distribuiti in tutto l’agro.

  • LEGGI ANCHE: Nuraghe Usanis, Osidda
  • GUARDA ANCHE IL VIDEO: Nuraghe Usanis
  • GUARDA ANCHE IL VIDEO: Osidda, il paese salotto 
Osidda
Osidda
Osidda
Osidda
Osidda
Osidda

L’ambiente naturale di Osidda

Il territorio di Osidda è compreso nella Riserva MaB “Tepilora, Rio Posada e Montalbo”, che dal 2017 fa parte della Rete Mondiale per la Riserva della Biosfera a cui partecipano anche gli altri paesi vicini, come Alà dei Sardi, Bitti, Buddusò, Budoni, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Orune, Padru, Posada, Siniscola, San Teodoro e Torpè.

L’agro di Osidda è morfologicamente costituito da piccoli altopiani intervallati da altrettanto modesti rilievi collinari. In mezzo scorrono il Tirso, il più lungo fiume della Sardegna e il Rio Molò che si uniscono in località Giunturas.

Il patrimonio boschivo di Osidda, grazie all’abbondanza di acqua, è di tutto rispetto. In esso dominano senz’altro la sughera ma sopratutto la roverella una delle querce più diffuse in Sardegna, caratterizzato da una grande resistenza e adattabilità a diversi ambientiche e che può raggiungere dimensioni notevoli (20-25 metri).

Osidda
Osidda
Osidda
Osidda

 

Tag: GoceanoGranitoMedioevo in SardegnaNuoreseRoverella
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sorradile e il lago Omodeo
Borghi Autentici

Sorradile

Città e paesi della Sardegna
Posada, centro storico
Borghi Autentici

Posada

Città e paesi della Sardegna
Sedini, centro storico.
Borghi Autentici

Sedini

Borgo Autentico della Sardegna
Prossimo articolo
Addominali a squadra in tenuta

Affondi sagittali

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA