Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Arzachena

Arzachena

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 3 minuti
Arzachena

Arzachena la cittadina della provincia di Olbia-Tempio è, dopo Olbia e Tempio Pausania, il comune più popoloso della Gallura (12.961 abitanti). Quello che fino al 1922 era solo una frazione di Tempio Pausania con un’economia incentrata principalmente sull’agricoltura, è oggi diventato un grosso centro turistico di fama internazionale perché all’interno del suo territorio è racchiusa la famosa località della Costa Smeralda. L’importanza economica di quest’area è data dall’impennata demografica subita a partire dagli anni ’60, che ha registrato fino ad oggi, indici quasi triplicati con un tasso di crescita ancora in corso intorno al +16& ogni dieci anni. Siamo nella porzione nord-orientale della Sardegna, a margine della storica regione della Gallura, dove arriva il penultimo tratto dell’Orientale Sarda, la storica Strada Statale 125 che congiunge Cagliari con Palau. Il territorio comunale di Arzachena si estende per circa 228 km2di cui, quasi 90, è solo costa. Baie, insenature e spiagge sono entrate a far parte, dal 1962, della celebre Costa Smeralda, l’area turistica fondata nel 1962 dal principe ismailita Karim Aga Khan IV.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LEGGI ANCHE: LO SPETTACOLARE MONUMENTO NATURALE DE “IL FUNGO”

IL POPOLO VENNE DALL’ASIA MINORE
L’origine di “Arzachena” (così come Ardali, Bargasola, Libisonis, Scandariu, Sindia, Siniscola e Tiana) è, secondo le ricostruzioni della storiografia ufficiale, proveniente dall’Asia Minore, da dove sarebbero arrivate le genti in cerca di nuove terre agli albori della civiltà sarda. Il toponimo Arseguen sarebbe infatti di origine greca e l’Odissea parla del popolo dei lestrigoni che avrebbero abitato questa parte della Sardegna e scelto la città di Αρτακια come capoluogo del territorio. In epoca romana, l’area – nota col nome di Turibulum per via della grande roccia a forma di fungo che sovrasta l’attuale città e consisteva in due centri vicini, Turibulum maior e Turibulum minor – rivestiva già un importanza rilevante che mantenne poi in epoca giudicale diventando capoluogo della curatoria di Unale.

NEL CINQUECENTO LO SPOPOLAMENTO FU TOTALE
Il nome di Arsaghene, risale invece al 1421, riportato nella Carta d’infeudazione concessa da Alfonso IV di Aragona a Ramboldo de Corbaria. Nell’epoca di dominazione spagnola, il centro subì un esodo progressivo fino al totale spopolamento a causa delle due più brutte vicende della Sardegna passata: 1) le invasioni saracene – la triste piaga che investì tutte le coste della Sardegna per oltre 11 secoli, dal 705 al 1815 – e 2) le pestilenze mortali che ogni anno causavano centinaia di morti nelle principali aree abitative dell’isola.

I SACERDOTI NELLE CAMPAGNE PER DARE MORALE AI PASTORI E CONVINCERLI AD UNA VITA CIVILE
Bisognerà aspettare il XVI° secolo, e precisamente il 1716, per rivedere una comunità unita in questo lembo nord orientale della Gallura. Fu il re di Sardegna Carlo Emanuele III, a prendere direttamente in mano la situazione, attuando, da un lato, una politica militare di controllo dell’area e dall’altra, attraverso la collaborazione della Chiesa con l’invio di sacerdoti nelle campagne a rassicurare i pastori, una politica di ripopolamento e ricostituzione della comunità in una vita civile e cristiana. Il primo segno di questa rinascita si ebbe tra il 1774 e 1776, con l’edificazione della piccola chiesa campestre di Santa Maria d’Arzaghena (che poi diverrà Santa Maria Maggiore) attorno alla quale il paese prese pian piano sviluppo, tanto che, già nel 1909, poteva contare su 853 abitanti. Seguì, nel ’22, l’ottenimento dell’autonomia politica e amministrativa da Tempio Pausania e da lì, bypassata la Seconda Guerra Mondiale, cominciò uno sviluppo economico, da prima attorno alla tradizionale risorsa dell’agricoltura e della pastorizia e poi, con la nascita della Costa Smeralda, attorno al turismo che rappresenta oggi la principale risorsa della comunità .

Tag: ArzachenaCosta SmeraldaGalluraLocalitàNord Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Orani, panorama
Località

Orani

Città e paesi della Sardegna
Buggerru
Località

Buggerru

GEOGRAFIA DELLA SARDEGNA
Isola della Maddalena
Località

La Maddalena

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
Canto a Tenore

Canto a Tenore

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA