Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Capoluogo della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Palazzo comunale di Cagliari

    Palazzo Comunale di Cagliari: storia e architettura dello storico municipio affacciato sul mare

    Chiese storiche di Cagliari

    Le chiese storiche di Cagliari: guida completa ai tesori sacri del capoluogo sardo

    Santuario nuragico di San Salvatore di Sinis

    Chiesa di San Salvatore di Sinis: storia, architettura e misteri del santuario ipogeo

    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Capoluogo della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Palazzo comunale di Cagliari

    Palazzo Comunale di Cagliari: storia e architettura dello storico municipio affacciato sul mare

    Chiese storiche di Cagliari

    Le chiese storiche di Cagliari: guida completa ai tesori sacri del capoluogo sardo

    Santuario nuragico di San Salvatore di Sinis

    Chiesa di San Salvatore di Sinis: storia, architettura e misteri del santuario ipogeo

    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Antichi villaggi » San Salvatore di Sinis: storia, culto e stratificazioni culturali

San Salvatore di Sinis: storia, culto e stratificazioni culturali

Cabras

di Redazione
in Antichi villaggi
Tempo di lettura: 6 minuti
San Salvatore di Sinis: storia, culto e stratificazioni culturali

San Salvatore di Sinis è una suggestiva borgata medievale situata nella Penisola del Sinis, all’interno del territorio comunale di Cabras. Il nome deriva dalla chiesa centrale che domina l’agglomerato, uno dei monumenti più importanti dell’area sia dal punto di vista storico sia per il suo valore turistico-culturale.

Il vero tesoro del sito si trova però nei sotterranei della chiesa, dove è conservato un antichissimo santuario pagano di origine nuragica, interamente dedicato al culto delle acque. Questo ambiente ipogeo rappresenta uno dei più affascinanti esempi di stratificazione religiosa del Sinis: sulle sue strutture originarie si sovrappongono testimonianze nuragiche, romane e islamiche, segno della continua frequentazione del luogo nel corso dei secoli.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: Is Arutas
  • LEGGI ANCHE: Mari Ermi
Il villaggio
Il villaggio

Fondazione nuragica

La fondazione nuragica è attestata dalla presenza di due pozzi con betilo, elementi sacri legati ai culti dell’acqua. In età romana il santuario fu trasformato in tempio, mentre l’area circostante venne utilizzata come horreum, un grande granaio destinato allo stoccaggio delle derrate. Il periodo islamico ha lasciato un’impronta altrettanto significativa: sulle pareti del sotterraneo sono ancora visibili raffinatissimi graffiti a carboncino, tra cui un’iscrizione araba che invoca Allah, memoria di una incursione saracena medievale avvenuta lungo questa costa.

Accanto ai segni islamici, numerosi graffiti di epoca romana rappresentano scene di vita quotidiana: un ippodromo, animali, simboli e un probabile esercizio di scrittura con alcune lettere dell’alfabeto greco. San Salvatore di Sinis si presenta così come un luogo unico nel panorama archeologico della Sardegna, dove millenni di storia convivono in pochi metri quadrati.

Il quadrilatero delle cumbessias e la struttura del villaggio

L’attuale chiesa di San Salvatore, edificata probabilmente intorno al 1780 (una data non ancora del tutto confermata dagli studi), si trova al centro di un caratteristico quadrilatero delimitato dalle cumbessias. Si tratta delle piccole abitazioni a un piano, usate dai fedeli durante la Novena e durante le celebrazioni religiose che animano il villaggio. Questo impianto urbanistico, unico nel suo genere, definisce ancora oggi l’aspetto della borgata e la sua forte identità devozionale.

All’esterno del quadrilatero si trovano i ruderi del Domu ’e Cubas, un antico complesso termale di epoca romana imperiale. Tra i resti sono ancora visibili tratti di pavimento in mosaico geometrico policromo, preziosa testimonianza della vita urbana e delle pratiche termali romane nella Penisola del Sinis.

L’assetto definitivo del villaggio è il risultato della dominazione spagnola in Sardegna: fu infatti nella seconda metà del Seicento, quando la Chiesa istituì ufficialmente il rito della Novena, che San Salvatore acquisì la forma architettonica e religiosa che ancora oggi lo caratterizza.

La ricostruzione e la valorizzazione del sito

La parte più antica del complesso, il santuario sotterraneo, fu ricostruita nel VI secolo, mentre la chiesa superiore assunse la forma attuale in epoca moderna. Oggi il sito è visitato ogni anno da centinaia di persone attratte dal suo straordinario patrimonio storico, archeologico e religioso.

Grazie al servizio di guardiania e apertura al pubblico garantito dalla Soprintendenza di Cagliari, è possibile accedere all’area sia al mattino sia al pomeriggio (esclusa la pausa pranzo). I visitatori possono così esplorare liberamente la chiesa, il sotterraneo e l’intero villaggio, ammirando un insieme architettonico e artistico che non ha eguali in Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: Marceddì, Terralba 
Il villaggio
Il villaggio

La festa del 1° settembre e la Corsa degli Scalzi

La chiesa di San Salvatore sorge al centro di un piccolo villaggio composto da tipiche abitazioni rurali chiamate cumbessias: semplici casupole o logge che, come in molti altri santuari campestri della Sardegna, circondano l’edificio sacro e vengono utilizzate dai proprietari durante l’estate o nel periodo delle novene.

A San Salvatore di Sinis, ogni anno, il sabato e la prima domenica di settembre si celebra la festa dedicata al Santo. I riti religiosi iniziano nove giorni prima della prima domenica di settembre, da cui il nome Novenario, e coinvolgono l’intero villaggio con preghiere, funzioni e momenti di aggregazione.

Il culmine della festa è la celebre Corsa degli Scalzi, una delle tradizioni più spettacolari e sentite del Cabrarese: i giovani del paese, completamente scalzi e vestiti di bianco, riportano di corsa la statua di San Salvatore dal villaggio fino a Cabras, lungo un percorso carico di simbolismo religioso e identitario. Questo rito, che unisce fede, storia e comunità, rappresenta uno degli eventi più iconici della Penisola del Sinis.


San Salvatore e il cinema: il borgo degli spaghetti western

Il borgo di San Salvatore di Sinis, con il suo paesaggio arido e le sue architetture essenziali, richiama in modo sorprendente gli scenari dell’Arizona e del Messico ottocentesco. Proprio per questa atmosfera unica, dagli anni ’60 in poi il villaggio è stato scelto più volte come set dai più noti registi del filone spaghetti western, che vi ambientarono diverse pellicole di grande successo.

Le strade polverose, le case basse e il silenzio quasi desertico offrivano infatti un’ambientazione perfetta per le storie di pistoleri, sceriffi e banditi che caratterizzarono il western all’italiana. In alcuni casi, le produzioni cinematografiche modificarono temporaneamente le facciate delle abitazioni con elementi scenografici—decorazioni oggi completamente scomparse—per rendere il borgo ancora più simile alle città di frontiera del Far West.

Spaghetti western girati a San Salvatore di Sinis

Tra i film più celebri girati nel borgo si ricordano:

  • “Bill il taciturno” (1966) diretto da Massimo Pupillo, con Liana Orfei, George Eastman e Luciano Rossi.

  • “Giarrettiera Colt” (1968) diretto da Gian Rocco, con protagonista Nicoletta Machiavelli.

  • “Dio perdoni la mia pistola” (1969) diretto da Mario Gariazzo, con Wayde Preston, Loredana Nusciak, Dan Vadis e Giuseppe Addobbati.

Queste produzioni contribuirono a rendere San Salvatore di Sinis un luogo iconico non solo per la religiosità e l’archeologia, ma anche per la sua inaspettata identità cinematografica.

Il villaggio
Il villaggio
Il villaggio
Il villaggio
Il villaggio
Il villaggio
Il villaggio
Il villaggio

La chiesa di San Salvatore di Sinis

La chiesa di San Salvatore di Sinis è il cuore spirituale dell’omonimo villaggio ed è uno dei luoghi sacri più affascinanti della Penisola del Sinis. L’edificio visibile oggi risale con ogni probabilità alla fine del XVIII secolo, ma sorge sopra un’area sacra molto più antica, utilizzata ininterrottamente fin dall’età nuragica. La chiesa si presenta con una facciata semplice, intonacata, e un impianto a navata unica che riflette la tipica architettura rurale sarda: essenziale, compatta, priva di eccessi decorativi.

Il suo valore storico e religioso è però legato soprattutto al santuario sotterraneo, un ipogeo straordinario che custodisce un antico luogo di culto dedicato alle acque, successivamente trasformato in tempio romano e, nei secoli successivi, frequentato anche in epoca bizantina e islamica. La sovrapposizione di fasi religiose diverse rende questo complesso uno dei più emblematici esempi di stratificazione culturale della Sardegna.

All’esterno, la chiesa è circondata dal caratteristico quadrilatero delle cumbessias, le piccole abitazioni utilizzate durante la novena e durante la festa del 1° settembre. Questo impianto urbanistico, ancora perfettamente conservato, contribuisce a creare un’atmosfera unica, sospesa nel tempo, che ogni anno attira visitatori, fedeli e appassionati di storia.

Guarda anche Ipogeo e chiesa di San Salvatore di Sinis nel sito della Fondazione Giganti di Monti Prama

Esterno della chiesa
Esterno della chiesa
Interni della chiesa
Interni della chiesa
Interni della chiesa-santuario
Interni della chiesa-santuario
Interni della chiesa-santuario
Interni della chiesa-santuario
Chiesa di San Salvatore di Sinis
Chiesa di San Salvatore di Sinis
Chiesa di San Salvatore di Sinis
Chiesa di San Salvatore di Sinis
Chiesa di San Salvatore di Sinis
Chiesa di San Salvatore di Sinis
Chiesa di San Salvatore di Sinis
Chiesa di San Salvatore di Sinis
Tag: Area Marina della Penisola del Sinis- Isola di Mal di VentreCabrasChiese di SardegnaCulturaPenisola del Sinis
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Lollove
Antichi villaggi

Lollove, l’antico borgo pastorale alle porte di Nuoro

Nuoro
Marceddì
Antichi villaggi

Marceddì

Terralba
Prossimo articolo
Le spiagge di Olbia

Le spiagge di Olbia: guida completa al litorale tra mare e natura

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo