Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Il Miele sardo Patrimonio dell’Unesco

Il Miele sardo Patrimonio dell’Unesco

Dolci sardi

di Redazione
in Gastronomia
Tempo di lettura: 6 minuti
Ape impollinata, foto: Jon Sullivan

Ape impollinata, foto: Jon Sullivan

Il miele sardo potrebbe essere inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO.

In Sardegna si produce una copiosa varietà di mieli. Questo perché, grazie a condizioni ambientali favorevoli, come l’estensione della vegetazione spontanea, la diffusa salubrità dei territori e il clima mite, il ventaglio di offerte di miele si è potuto allargare, passando dai classici come Corbezzolo, Eucalipto, Acacia e Tiglio, alle nuove entrate di fragranze, come Sulla, Rosmarino, Lavanda.


La biodiversità della Sardegna

La carta vincente del Miele sardo potrebbe essere l’inestimabile patrimonio di biodiversità dell’isola che rappresenta il serbatoio energetico da cui, api e altri imenotteri meliferi, attingono per produrre la preziosa sostanza.


Le varietà di miele più diffuse in Sardegna

In Sardegna si producono le seguenti varietà di miele:

  1. miele di corbezzolo
  2. miele di asfodelo
  3. miele di eucalipto
  4. miele di sulla
  5. miele di trifoglio
  6. miele di rosmarino
  7. miele di lavandula
  8. miele di agrumi
  9. miele di castagno
  10. miele di acacia
  11. miele di tiglio
  12. miele al mirto

 

 


Cosa è il miele

Il miele è una sostanza zuccherina che le api e altri imenotteri producono trasformando il nettare dei fiori (miele nettarino) o le secrezioni di alcune piante (miele di melata).

Il miele viene poi immagazzinato nelle celle del favo e dato come nutrimento alle larve.

  • LEGGI ANCHE: Come vivono le piante 


Miele

acqua + zuccheri + proteine
aminoacidi + acidi organici + enzimi


Proprietà del miele

Il miele è composto principalmente da zuccheri, glucosio e fruttosio. Ma contiene anche proteine, aminoacidi, acidi organici ed enzimi.


Tipologie di miele

Il miele viene classificato a seconda della provenienza, a seconda del colore e a seconda del metodo di estrazione dai favi.

Miele classificato in base alla provenienza:

  • Miele di prato
  • Miele di bosco
  • Miele di brughiera
  • Miele di monte

Miele classificato in base al colore:

  • Miele bianco centrifugato
  • Miele primaverile bianco
  • Miele biondo

Miele classificato in base al metodo di estrazione dai favi:

  • Miele vergine
  • Miele centrifugato
  • Miele torchiato
  • Miele depurato
  • Miele rosato

  • LEGGI ANCHE: LA RICETTA DELLE ORULLETTAS

 

 


L’allevamento delle api inizia nei monasteri

 

L’allevamento sistematico delle api in Sardegna inizia nella prima epoca storica, ma ebbe un notevole incremento solo nel Medioevo, quando i monasteri istituirono gli “ ortus de abis“, ovvero, le zone di territorio destinate alla produzione del miele e di tutti i derivati.

Sono gli stessi monaci che, grazie ai loro studi, imparano i rudimenti dell’apicoltura e cominciano ad applicarli nei terreni che sono di proprietà degli stessi monasteri

 


Dai monasteri agli agricoltori

La raccolta del miele comincia inseguendo gli sciami selvatici e utilizzando le prime arnie sperimentali, come quelle cilindriche in terracotta disposte orizzontalmente, da cui venivano estratti i favi.

 


Le prime arnie sono
cilindriche e in terracotta

 


L’apicoltura nomade

Ben presto gli apicoltori monacali comprendono che la produzione del miele può essere modulata nella varietà e nella quantità spostando le arnie in zone in cui si trovano fiori o piante di determinate specie. Inizia così l’apicoltura nomade.


I monaci chiedono a contadini e pastori

Con questa nuova tecnica di coltivazione, l’apicoltore monacale si apre al confronto con agricoltori e pastori che conoscono bene i territori e sanno dove si possono trovare determinate specie floreali. Inizia così la produzione di miele mirata ad ottenere una composizione piuttosto che un’altra.


Poteri medicinali del miele

Nel frattempo, attraverso una commistione di saperi, la tecnica dell’apicoltura inizia ad essere conosciuta fuori dai monasteri.

Il miele acquisisce inoltre sempre maggiore importanza sociale e culturale, in quanto gli vengono subito riconosciuti i poteri benefici sulla digestione e come emolliente contro ferite e scottature. Altre proprietà benefiche del miele vengono riconosciute subito dopo, come ad esempio l’impiego nelle cure di affezioni alla pelle, alle mucose, agli occhi o agli organi genitali.


Benefici del miele sulla salute dell’uomo

  • Respirazione – azione decongestionante e calmante in certi tipi di tosse e di faringiti
  • Digestione – antibatterico delle pareti dello stomaco
  • Pelle – emolliente contro scottature e ferite
  • Organi genitali – particolari benefici in caso di candidosi
  • Occhi – efficacia nel trattamento dell’edema corneale e dell’endoftalmite
  • Cuore – funzione cardiotropa
  • Muscoli – aumenta forza e resistenza
  • Fegato – disintossicazione e protezione
  • Ossa – fissazione del calcio e del magnesio

 

Il miele sardo Patrimonio Unesco
Il miele sardo Patrimonio Unesco

 


L’apicoltura moderna è uno scambio di favori

L’apicoltura moderna si basa su uno “scambio di favori” tra apicoltore e insetto. L’apicoltore infatti attraverso le sue tecniche di allevamento fa sì che le api producano più miele del necessario e “in cambio” fornisce alle famiglie una casa artificiale, l’arnia, che gli garantisce protezione dai freddi invernali e riduce il rischio di furti di miele e distruzione dell’alveare da parte di insetti predatori.

 



Il miele di corbezzolo

Tra le varie tipologie di miele sardo, quello di corbezzolo, è considerato il più pregiato e ricercato. Lo dimostrano le quotazioni di mercato (vedi tabella). Le sue caratteristiche organolettiche, il gusto amaro, forte, talvolta arricchito con frutta secca (noci, noccioline o mandorle); la consistenza densa e vischiosa, il colore che varia dal bruno rossiccio, al giallo pallido; lo rendono compagno ideale per gustare i piatti tipici della gastronomia regionale, come la seada, il pecorino o addirittura la lattuga. Il miele di corbezzolo si può gustare di ottima qualità ovunque in Sardegna.


Il miele di lavanda

Il miele di Lavandula Stoechas (pluripremiato alla Settimana del Miele) è prodotto esclusivamente nelle colline granitiche di Oschiri nella riserva dell’ Ente Foreste. La pianta mellifera è la rara la lavanda selvatica, nota per il forte odore aromatico, il fusto rigido e le foglie dentate di colore violetto. Le sue caratteristiche la rendono idonea per produrre l’unico miele di lavanda italiano in quantità interessanti per il mercato. La sua diffusione in Sardegna è piuttosto estesa e riguarda le zone marine sino ai 600 metri. Le qualità di questo miele sono eccezionali:

  • combatte l’insonnia
  • antisettico
  • diuretico
  • ottimo per uso esterno sulle bruciature e le punture di insetto

I mustazzoli al miele 


Ingredienti:

  • 1 kg di miele millefiori
  • 1 kg di farina tipo “00
  • Una bustina di lievito
  • 2 bucce d’arancia

Procedimento:

  1. Lavare le bucce d’arancia e tagliarle a striscioline sottili
  2. Mettere il miele a bollire
  3. Mettere la farina sul tavolo di lavoro
  4. Far stemperare il miele fuori dal fuoco
  5. Versare il miele bello fluente sulla farina.
  6. Amalgamare farina e miele aggiungendovi le bucce d’arancia e il lievito.
  7. Far riposare l’impasto per due ore.
  8. Staccare l’impasto dal contenitore (magari rimettendola pochi secondi di nuovo al fuoco).
  9. Versarlo sul tavolo di lavoro e formare dei bastoncini asciugando l’impasto con un po’ di farina a velo.
  10. Tagliare i bastoncini a pezzetti e sistemarli in un recipiente unto
  11. Infornare a forno caldo fino alla doratura.
  12. Sfornare e servire.
Tag: Agricoltura della SardegnaAgroalimentare sardoDolci sardiEconomia sostenibileGastronomia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Lama Roscu su Unsplash
Gelati sardi

Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

Dolci Sardi
Miele di ciliegio
Gastronomia

Miele di ciliegio

Dolci
La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto
Frutta di Sardegna

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

FRUTTA SELVATICA
Prossimo articolo
Reperti archeologici nell'entroterra sardo

Reperti archeologici nell'entroterra sardo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo