Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Alimenti identitari » Il Pecorino Sardo: simbolo della cultura e della gastronomia dell’isola

Il Pecorino Sardo: simbolo della cultura e della gastronomia dell’isola

Cucina Sarda

di Redazione
in Alimenti identitari
Tempo di lettura: 15 minuti
Pecorino Sardo dop

Pecorino Sardo dop

Il Pecorino Sardo DOP è uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione gastronomica della Sardegna.
Le sue origini risalgono all’epoca nuragica, quando i pastori isolani, grazie alle abbondanti greggi di pecore, iniziarono a trasformare il latte in un alimento prezioso e conservabile.
Da allora, il Pecorino Sardo è diventato un pilastro dell’identità agro-pastorale sarda, legando la sua storia a quella dei suoi abitanti e al loro rapporto millenario con la terra e gli animali.

🧀 Scheda comparativa Pecorino Sardo Fresco e Maturo

Pecorino Sardo Fresco
  • Peso medio: da 1 a 2,5 kg
  • Crosta: liscia, sottile, di colore giallo paglierino
  • Pasta: morbida, compatta ed elastica, di colore chiaro
  • Sapore: dolce, aromatico, con leggere note acidule
  • Uso: ottimo formaggio da tavola, ideale per antipasti e degustazioni
🧀 Pecorino Sardo Maturo
  • Peso medio: da 1,7 a 4,0 kg
  • Crosta: liscia ma più consistente, colore variabile dal paglierino al bruno-aranciato
  • Pasta: compatta, a tratti granulosa, con rare occhiature
  • Sapore: deciso e tendente al piccante, aroma intenso e persistente
  • Uso: ideale come formaggio da grattugia o da secondo piatto; ottimo anche con miele, frutta e vini rossi sardi
Consiglio di degustazione
Servi il Pecorino Fresco con pane carasau e miele millefiori, mentre il Pecorino Maturo si sposa perfettamente con un bicchiere di Cannonau di Sardegna o Carignano del Sulcis.
Curiosità
Entrambe le versioni del Pecorino Sardo DOP sono prodotte esclusivamente con latte intero di pecora sarda e stagionate in ambienti a temperatura e umidità controllate per garantire il sapore autentico del formaggio tradizionale dell’isola.

🌍 La più vasta produzione di pecorini d’Europa

A partire dagli anni Ottanta, il Pecorino Sardo ha conosciuto una straordinaria espansione, trasformandosi da prodotto locale a eccellenza internazionale.
Oggi la Sardegna vanta la più ampia produzione di formaggi pecorini d’Europa, con esportazioni in tutto il mondo e una forte presenza sui mercati del Nord America.

Questo successo ha tuttavia esposto il prodotto al fenomeno della pirateria alimentare: in molti Paesi esteri il Pecorino Sardo viene talvolta commercializzato impropriamente con denominazioni ingannevoli come “Sardo Cheese”, nonostante l’assenza di legami reali con l’isola.

Per contrastare tali imitazioni e valorizzare la qualità originaria, il Pecorino Sardo DOP ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta dall’Unione Europea, garanzia che tutela la produzione e la tradizione sarda autentica.


🐑 Molte varianti locali, un solo Pecorino Sardo

La Sardegna è una terra di pastori e formaggi, e non sorprende che esistano numerose varianti locali del Pecorino Sardo, ognuna con caratteristiche organolettiche proprie, determinate da microclimi, erbe spontanee e tecniche di lavorazione tramandate nel tempo.

Tuttavia, le produzioni tradizionali si riconducono a due tipologie principali, entrambe rigorosamente ottenute con latte intero di pecora sarda:

  • 🧀 Pecorino Sardo Dolce (o Fresco) – stagionato da 20 a 60 giorni, ha un sapore delicato, leggermente acidulo e una pasta morbida e compatta. Ideale per antipasti e piatti leggeri.

  • 🧀 Pecorino Sardo Maturo (o Stagionato) – stagionato oltre 4-6 mesi, ha gusto pieno e deciso, con note piccanti e una consistenza friabile. Ottimo da grattugia o da abbinare a vini rossi strutturati.

Entrambe le versioni rappresentano l’essenza della sapienza casearia sarda, simbolo di un territorio dove il tempo e la natura dettano ancora i ritmi della produzione.


🍷 Un patrimonio di sapori e identità

Il Pecorino Sardo DOP è molto più di un formaggio: è una testimonianza viva della storia, della cultura e della resilienza dei pastori sardi.
Ogni forma racchiude secoli di conoscenze, il profumo del latte genuino e il gusto autentico delle colline mediterranee.
Degustarlo significa compiere un viaggio nella Sardegna più autentica, tra pascoli, tradizioni e sapori che il tempo non ha mai cancellato.

🧀 Le due anime del Pecorino Sardo: Fresco e Maturo

Il Pecorino Sardo DOP si presenta in due versioni principali — Fresco e Maturo — che raccontano due modi diversi di gustare lo stesso formaggio, entrambi legati alle antiche tecniche casearie sarde.
La differenza tra le due tipologie non riguarda solo la stagionatura, ma anche la consistenza, il colore e l’intensità del sapore, che cambiano con il tempo e con la cura del casaro.

Pecorino Sardo DOP sciolto al fuoco, una specialità gastronomica
Pecorino Sardo DOP sciolto al fuoco, una specialità gastronomica

Due stagionature, un’unica anima sarda

Il Pecorino Sardo Fresco e il Maturo rappresentano due volti di un’unica eccellenza: il sapere artigianale dei pastori e casari sardi.
Morbido e dolce il primo, intenso e piccante il secondo, entrambi racchiudono il profumo del latte genuino e la forza di una terra antica.
Che si tratti di un antipasto o di un piatto principale, ogni assaggio di Pecorino Sardo è un viaggio nei sapori autentici della Sardegna.

📜 Il rigido disciplinare di tutela del Pecorino Sardo DOP

La produzione del Pecorino Sardo DOP è regolata da un disciplinare di tutela molto severo, elaborato e vigilato dal Consorzio di Tutela del Pecorino Sardo.
Questo documento definisce ogni fase del processo produttivo, garantendo che il formaggio mantenga le sue caratteristiche autentiche e la qualità che lo contraddistingue da secoli.

Il latte ovino utilizzato proviene esclusivamente da pecore sarde, allevate e alimentate nel territorio regionale.
Il latte, dopo essere stato pastorizzato, viene lavorato con caglio, sale e fermenti lattici naturali, senza l’aggiunta di additivi o conservanti.
Il risultato è un formaggio genuino, dal sapore unico e inconfondibile, frutto del perfetto equilibrio tra tradizione artigianale e controllo scientifico.

Sebbene esistano in commercio varianti denominate “Formaggio Sardo” o “Formaggio di Pecora Sardo”, solo il prodotto che rispetta pienamente i parametri del disciplinare può fregiarsi del marchio “Pecorino Sardo DOP”.

Riconosciuto come Denominazione di Origine nel 1991 e successivamente come Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 1996, il Pecorino Sardo è oggi un simbolo di qualità e tracciabilità certificata.

Ogni forma riporta il contrassegno “PS DOP” con il codice identificativo dell’azienda produttrice, e prima dell’immissione in commercio viene etichettata con il logo ufficiale PECORINO SARDO DOP.
Per distinguerne le varietà:

  • il bollino verde identifica il Pecorino Sardo Dolce (o Fresco)

  • il bollino blu contraddistingue il Pecorino Sardo Maturo

📜 Scheda informativa Disciplinare Pecorino Sardo DOP

Denominazioni
Denominazione di Origine (1991) – Denominazione di Origine Protetta (1996)
Materia prima
Latte intero di pecora sarda pastorizzato, caglio, sale e fermenti lattici naturali
Area di produzione
Intero territorio della Sardegna
Tracciabilità
Ogni forma è marchiata con il contrassegno “PS DOP” e codice produttore; etichetta ufficiale verde (fresco) o blu (maturo)
Controllo qualità
Supervisione del Consorzio di Tutela del Pecorino Sardo DOP
Forma
Cilindrica con scalzo dritto o leggermente convesso, facce piane; peso variabile da 1 a 4 kg a seconda della stagionatura
Caratteristiche distintive
Colore della crosta variabile dal giallo paglierino al bruno scuro; pasta compatta o granulosa; gusto aromatico con intensità crescente nella versione matura
  • LEGGI ANCHE: LA MEZZA RIVOLUZIONE AGRICOLA SARDA

 Garanzia di autenticità e orgoglio sardo

Il Pecorino Sardo DOP è molto più di un formaggio: è una garanzia di autenticità, qualità e origine.
Il suo disciplinare, tra i più rigidi d’Italia, assicura che ogni forma sia il risultato del sapere dei pastori sardi, del clima unico dell’isola e di una filiera interamente locale.
Quando si assapora una fetta di Pecorino Sardo, si gusta non solo un’eccellenza gastronomica, ma anche una storia millenaria di tradizione, identità e passione sarda.

La lavorazione del Pecorino Sardo

La creazione del Pecorino Sardo comincia ovviamente dalla materia prima, il latte intero di pecora, che viene inoculato con fermenti lattici della zona d’origine e coagulato con caglio di vitello: il risultato è una cagliata sottoposta a parziale cottura, quindi sistemata in appositi stampi cilindrici, spurgata dal siero, salata e messa a stagionare per da 20 fino a 60 giorni per ottenere il Pecorino Sardo Dolce, oppure oltre 6 mesi per ottenere il Pecorino Sardo Maturo.


La pecora sarda

La pecora sarda è l’animale da cui si ottiene la materia prima per la realizzazione del Pecorino Sardo DOP. Tra le sue caratteristiche principali una delle più interessanti che riguardano proprio la produzione dei formaggi, è l’elevata capacità lattifera che può arrivare in certi casi anche a 300 litri l’anno. L’animale è richiesto pure per la qualità delle sue carni, specialmente l’agnello quando arriva a pesare tra gli 8 e i 10 kg. Marginale è invece la produzione della lana, di tipo grossolano, è impiegata soprattutto nella realizzazione di tappeti e materassi.

Pecore sarde in un'azienda moderna di allevamento, erede dell'antico ovile
Pecore sarde in un’azienda moderna di allevamento, erede dell’antico ovile

🧀 La lavorazione del Pecorino Sardo: un’arte che nasce dal latte

La produzione del Pecorino Sardo DOP comincia da una materia prima di altissima qualità: il latte intero di pecora sarda.
Questo latte viene inoculato con fermenti lattici autoctoni — selezionati nelle zone di origine — e successivamente coagulato con caglio di vitello, dando vita alla cagliata, la base del formaggio.

La cagliata viene poi riscaldata e parzialmente cotta, quindi trasferita in appositi stampi cilindrici dove inizia la fase di spurgo del siero.
Una volta estratto il liquido in eccesso, il formaggio viene salato e avviato alla stagionatura.

Il periodo di maturazione definisce le due principali tipologie di Pecorino Sardo DOP:

  • 20–60 giorni per ottenere il Pecorino Sardo Dolce (o Fresco)

  • oltre 6 mesi per il Pecorino Sardo Maturo (o Stagionato)

Durante la stagionatura, il formaggio sviluppa progressivamente la sua aromaticità, consistenza e intensità di gusto, trasformandosi in uno dei simboli più autentici della tradizione casearia sarda.

🧀 Fasi di lavorazione Pecorino Sardo DOP

1️⃣ Raccolta del latte
Latte intero di pecora sarda, munto quotidianamente da greggi allevati in pascoli naturali dell’isola.
2️⃣ Fermentazione
Inoculazione del latte con fermenti lattici autoctoni della zona d’origine.
3️⃣ Coagulazione
Uso di caglio di vitello per la formazione della cagliata.
4️⃣ Cottura e formatura
Cagliata parzialmente cotta e inserita in stampi cilindrici per la sgrondatura del siero.
5️⃣ Salatura
Salatura a secco o in salamoia per rafforzare aroma e conservabilità.
6️⃣ Stagionatura
Da 20 a 60 giorni per il tipo Dolce, oltre 6 mesi per il tipo Maturo.
Travaso del latte appena munto dal secchio al bidone per essere portato in caseificio
Travaso del latte appena munto dal secchio al bidone per essere portato in caseificio

🐑 La pecora sarda: regina dei pascoli e simbolo dell’isola

La pecora sarda è una delle razze ovine più antiche del Mediterraneo e rappresenta un pilastro dell’economia agropastorale dell’isola.
Da questo animale rustico, resistente e perfettamente adattato al territorio collinare e montuoso, si ottiene il latte destinato alla produzione del Pecorino Sardo DOP.

Tra le caratteristiche più apprezzate della pecora sarda vi è l’elevata capacità lattifera, che può raggiungere i 300 litri di latte all’anno per capo.
Oltre alla produzione lattiero-casearia, è apprezzata anche per la qualità delle sue carni, in particolare quella dell’agnello sardo, macellato tra gli 8 e i 10 chilogrammi, molto ricercato per gusto e tenerezza.

Più marginale, invece, la produzione di lana, di tipo grossolano ma ancora impiegata nell’artigianato locale per la realizzazione di tappeti, coperte e materassi tradizionali.

Dal latte alla leggenda

Il percorso che porta alla nascita del Pecorino Sardo DOP è un perfetto esempio di equilibrio tra sapienza artigianale e natura.
Dalla pecora sarda al latte, dalla cagliata alla stagionatura, ogni fase racconta una storia di tradizione, qualità e rispetto per il territorio.
È proprio questa filiera corta, controllata e radicata nel tempo, a rendere il Pecorino Sardo un prodotto unico, riconosciuto e amato in tutto il mondo.

🧀 La storia del Pecorino Sardo: dalle origini nuragiche ai giorni nostri

La storia del Pecorino Sardo DOP segue da vicino la grande storia della Sardegna, riflettendo le trasformazioni culturali e agricole dell’isola.
È il frutto di millenarie contaminazioni mediterranee, dove popoli, tradizioni e sapori si sono intrecciati, dando vita a uno dei formaggi più antichi e rappresentativi d’Europa.


🐑 I Nuragici: i primi pastori dell’isola

Gli antichi sardi, i Nuragici, furono pastori esperti prima ancora che agricoltori.
La loro economia era basata sull’allevamento ovino e sulla produzione di formaggi destinati al consumo familiare e alle prime forme di scambio.
Con l’arrivo dei Cartaginesi e successivamente dei Romani, la Sardegna conobbe la prima grande trasformazione del paesaggio: la macchia mediterranea delle pianure del Campidano venne progressivamente disboscata per far posto ai campi di grano.


🌾 L’influenza romana e la nascita dell’agricoltura organizzata

Fu proprio durante il dominio romano che i pastori sardi si adattarono a un nuovo modello di vita meno nomade e più stanziale.
Le grandi pianure coltivate offrirono nuovi pascoli e migliori condizioni per l’allevamento delle pecore sarde, che trovarono in questi spazi fertili un ambiente ideale.
In questo periodo, la produzione di formaggi assunse una dimensione commerciale: le fonti storiche attestano la presenza di formaggi sardi sulle tavole dei senatori romani, apprezzati per gusto e qualità.


🏰 Il Medioevo e il formaggio dei Giudicati

Nel Medioevo, con i quattro Giudicati di Sardegna — Torres, Gallura, Arborea e Cagliari — la produzione di formaggi sardi divenne una vera e propria economia organizzata.
Nacquero nuove varietà come il Sardesco (Giudicato di Torres), il formaggio bianco di Arborea e quello di Gallura, che già allora anticipavano molte delle caratteristiche del moderno Pecorino Sardo.

Pecorino Sardo DOP. La mungitura in ovile
Pecorino Sardo DOP. La mungitura in ovile

📜 Scheda storica Il Sardesco, antenato del Pecorino Sardo

Epoca
XI–XIV secolo – periodo dei Giudicati
Zona di produzione
Giudicato di Torres e area nord-occidentale della Sardegna
Caratteristiche
Formaggio ovino a pasta compatta, stagionato, dal gusto deciso e aromatico
Mercati di destinazione
Genova, Pisa, Marsiglia e Napoli – dove era molto apprezzato e commerciato a prezzi elevati

⚒️ Dal Settecento all’età moderna

Nel XVIII secolo la lavorazione del formaggio sardo era ormai diffusa in tutta l’isola.
Le fonti dell’epoca descrivono formaggi bianchi, rossi o affumicati, ottenuti da latte crudo riscaldato con pietre roventi immerse direttamente nel liquido.
La produzione avveniva nei pinnettos di montagna, le tipiche capanne dei pastori, dove il formaggio veniva lavorato nei mesi freddi, quando il gregge sostava nei recinti.


👑 I Savoia e le tasse sui pastori

Con l’avvento del Regno di Sardegna e la dominazione sabauda, la produzione del formaggio divenne una fonte di reddito controllata.
I Savoia, grandi estimatori dei formaggi sardi, imposero pesanti tassazioni sia sui pastori sia sui commercianti che esportavano i pecorini verso le grandi città come Marsiglia, Napoli, Livorno e Genova.
Nonostante le difficoltà, il Pecorino Sardo continuò a diffondersi, diventando simbolo di identità e orgoglio locale.

  • Guard anche le 14 ricette di Pecorino Sardo Dop, sul sito ufficiale del disciplinare 

🧀 Una storia millenaria di gusto e resistenza

La storia del Pecorino Sardo DOP è una lunga avventura che attraversa cinquemila anni di civiltà sarda.
Dai pastori nuragici ai mercati medievali, dai Savoia fino al riconoscimento europeo, questo formaggio ha rappresentato — e rappresenta ancora oggi — la forza, la resilienza e l’autenticità della Sardegna.
Ogni forma di Pecorino Sardo è, in fondo, un frammento di storia che si può assaporare.

📅 Linea del tempo – Storia del Pecorino Sardo

  • 🗿 Età nuragica (dal 1800 a.C.)
    I Nuragici sono pastori nomadi che allevano pecore per latte e formaggio. Nascono le prime produzioni artigianali nei pinnettos di pietra.
  • ⚱️ Età punica e romana (VI sec. a.C. – V sec. d.C.)
    I Romani introducono l’agricoltura intensiva nel Campidano. I formaggi sardi compaiono sulle tavole dei senatori e vengono esportati nei porti mediterranei.
  • 🏰 Medioevo (XI – XIV secolo)
    Durante l’epoca dei Giudicati si diffonde il formaggio Sardesco, antenato del Pecorino Sardo, molto apprezzato nei mercati liguri e toscani.
  • 🔥 XVIII secolo
    Nei villaggi di montagna si produce il “formaggio bianco”, cotto con pietre roventi nei pinnettos. È il primo modello del Pecorino moderno.
  • 👑 XIX secolo – Regno di Sardegna
    I Savoia tassano i pastori e i commercianti di formaggi destinati ai mercati di Genova, Marsiglia e Napoli. Il Pecorino diventa prodotto identitario.
  • 🏭 XX secolo
    La produzione si industrializza. Nascono i primi caseifici cooperativi e i sistemi di stagionatura controllata.
  • ✅ 1991–1996
    Il Pecorino Sardo ottiene il riconoscimento di Denominazione d’Origine e successivamente la DOP europea. Oggi è un simbolo dell’eccellenza agroalimentare sarda nel mondo.

Fine ‘800
La scienza arriva all’ovile 

Igiene, chimica e fisica
le nuove conoscenze per fare il pecorino

🌍 Scheda storica Fine ’800 – Sbarco in America

Innovazioni chiave
Termometro in caseificio, filtrazione del latte, innesti di batteri lattici autoctoni, uso controllato del caglio
Obiettivi
Migliore igiene e sicurezza, qualità costante, maggiore shelf-life
Export
Prime spedizioni oltreoceano a metà Ottocento; consolidamento nei mercati americani
Patrimonio ovino
~850.000 capi (1881) → >2.000.000 capi (1918)
Esito
Nascita del Pecorino Sardo “moderno” e apertura stabile ai mercati internazionali
Pecorino Sardo DOP. Pecore sarde al pascolo
Pecorino Sardo DOP. Pecore sarde al pascolo
Tag: AgricolturaAgricoltura della SardegnaAgroalimentare sardoAllevamentoCucina tipica sardaFormaggioGastronomiaPastorizia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Carciofo Spinoso di Sardegna: coltivazioni nel Sinis
Alimenti identitari

Il Carciofo Spinoso di Sardegna D.O.P.: storia, caratteristiche e zone di produzione

Agricoltura sarda
La primavera apre le porte alla raccolta delle fave
Alimenti identitari

Le Fave di Sardegna: storia, coltivazione e raccolta primaverile

Agricoltura sarda
Prossimo articolo
Tomba dei Giganti di Osono

Tomba dei Giganti di Osono: monumento megalitico intatto tra Triei e Baunei

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo