Visitare la Sardegna tra settembre e dicembre significa scoprire un volto autentico e sorprendente dell’isola. Lontano dalla folla estiva, questo periodo offre l’occasione di vivere feste tradizionali come Autunno in Barbagia, esplorare borghi caratteristici, assaporare i prodotti tipici della stagione e ammirare paesaggi che si tingono dei colori autunnali. È il momento ideale per chi cerca un’esperienza culturale, enogastronomica e naturalistica diversa, immersa nella vera identità sarda.
- Guarda anche l’articolo dedicato ad Oliena

📜 Scheda · Autunno in Barbagia – Cortes Apertas
Settembre–Dicembre · Provincia di Nuoro
Rassegna diffusa nei borghi della Barbagia tra tradizioni, artigianato, enogastronomia, musica e visite nelle antiche cortes.
📍 Quando & Dove
- Periodo: ogni anno, da settembre a dicembre
- Area: Barbagia (Provincia di Nuoro)
- Formato: tappe settimanali in diversi comuni
🎭 Cosa trovi
- Antiche cortes aperte con mestieri tradizionali
- Mostre, laboratori, musica e balli folk
- Degustazioni e mercatini enogastronomici
- Visite guidate nel centro storico
Dalle Cortes Apertas ad Autunno in Barbagia
La manifestazione nasce a Oliena nel 1996 con il nome di Cortes Apertas, con l’obiettivo di far rivivere il centro storico e contrastare lo spopolamento dei paesi interni. I cortili delle antiche abitazioni, le cortes, si trasformano in luoghi della memoria: vere e proprie “scatole dei ricordi” che ospitano esposizioni di oggetti tradizionali, dimostrazioni di arti e mestieri come la filatura della lana, la lavorazione della ceramica, la ferratura dei cavalli e la panificazione.
Dal 2000 la rassegna si è estesa ad altri comuni della Barbagia, assumendo il nome ufficiale di Autunno in Barbagia e diventando un appuntamento attesissimo che richiama migliaia di visitatori da tutta l’isola.
Cultura, gastronomia e tradizioni
Durante le giornate di festa, le vie e le piazze dei borghi si animano con spettacoli folkloristici, musica e balli tradizionali. Non mancano i percorsi dedicati all’enogastronomia sarda, con degustazioni di vini, formaggi, dolci e piatti tipici preparati secondo le ricette della tradizione. Partecipare ad Autunno in Barbagia significa vivere un’esperienza unica, tra storia, cultura e sapori autentici, in un periodo dell’anno che regala alla Sardegna colori e atmosfere indimenticabili.
I comuni di Autunno in Barbagia
Oggi sono oltre 25 i comuni coinvolti, tra cui Nuoro, Oliena, Bitti, Orgosolo, Gavoi, Mamoiada, Fonni, Tonara, Sorgono, Desulo, Aritzo e Ollolai. Ogni fine settimana, da settembre a dicembre, un borgo diverso diventa protagonista e apre le proprie case, i laboratori e i cortili ai visitatori.
L’entroterra sardo in vetrina
Autunno in Barbagia è una vera e propria finestra aperta sulla storia e sulle comunità della Sardegna interna. La rassegna offre uno spettacolare spaccato delle tradizioni e delle abitudini della Barbagia, trasformandosi in un’occasione unica per conoscere e assaporare le produzioni locali che da decenni rendono questa regione un fiore all’occhiello della cucina isolana.
Accanto alle degustazioni e ai mercati artigianali, il programma propone mostre, esposizioni artistiche, laboratori, rappresentazioni teatrali e visite guidate, per un’offerta culturale sempre più ricca e capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo.
L’entroterra sardo accoglie ogni anno migliaia di visitatori con entusiasmo e orgoglio, facendo rivivere la propria storia materiale e i mestieri tradizionali. Un viaggio tra passato e presente che rende l’evento uno dei più amati e partecipati della Sardegna.
Guarda l’articolo sulla Barbagia in Sardegna Turismo
