Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Tradizioni religiose » Settimana Santa in Sardegna: riti, processioni e tradizioni pasquali

Settimana Santa in Sardegna: riti, processioni e tradizioni pasquali

Pasqua in Sardegna

di Redazione
in Tradizioni religiose
Tempo di lettura: 6 minuti
Castelsardo

Castelsardo

La Settimana Santa in Sardegna: significato e calendario delle celebrazioni cristiane

La Settimana Santa in Sardegna è il periodo liturgico in cui il cristianesimo ricorda gli ultimi giorni di Gesù Cristo, dalla sua entrata a Gerusalemme fino alla resurrezione. Comprende i momenti centrali della fede: la passione, la morte e la resurrezione.

Il cammino spirituale si apre con la Domenica delle Palme, che rievoca l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, e si conclude con il Sabato Santo, vigilia della Pasqua di Resurrezione, la festa più importante per i cristiani.

La Pasqua, cuore della fede cristiana, celebra la vittoria sulla morte e la promessa di vita eterna. La sua data varia ogni anno: viene fissata la prima domenica di luna piena di primavera, cadendo dunque tra la fine di marzo e il mese di aprile.

  • LEGGI ANCHE: IL FUOCO DI SANT’ANTONIO E SAN SEBASTIANO 
San Lussorio, Oliena
San Lussorio, Oliena

✝️ Scheda · Settimana Santa in Sardegna

Riti, processioni e tradizioni di origine ispanica che uniscono fede, lingua sarda e identità locale dal Campidano al Logudoro, fino alla Barbagia.

Periodo e significato

Dalla Domenica delle Palme al Sabato Santo, con culmine nella Pasqua
(prima domenica di luna piena di primavera). Si commemorano passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo.

Riti principali

  • Processioni dei Misteri con i simulacri della Passione.
  • Su Scravamentu · deposizione del Cristo dalla croce (Venerdì Santo).
  • S’Incontru · incontro tra Gesù Risorto e la Madonna (Domenica di Pasqua).
  • Via Crucis e momenti di meditazione comunitaria.

Confraternite e canti

Le Confraternite curano le sacre rappresentazioni e sfilano con abiti tradizionali, intonando
canti religiosi in latino e in sardo: un’eredità dell’epoca aragonese-spagnola.

Località da non perdere

Cagliari, Iglesias, Scano di Montiferro, Santu Lussurgiu,
Cuglieri, Oliena, Galtellì, Alghero, Castelsardo.

Consigli di visita

  • Arriva in anticipo per processioni e parcheggi.
  • Abbigliamento sobrio e rispetto del silenzio durante i riti.
  • Evita flash e intralci: privilegia punti di osservazione laterali.
  • Consulta i programmi locali (orari variabili per paese).

Glossario

  • Su Scravamentu · rito della deposizione del Cristo dalla croce.
  • S’Incontru · incontro tra Gesù Risorto e la Madonna la mattina di Pasqua.

Una tradizione d’importazione spagnola

I riti religiosi della Settimana Santa sono celebrati con solennità in tutto il mondo cristiano e, anche in Sardegna, rivivono ogni anno in forme particolarmente suggestive. Si tratta di una tradizione di origine spagnola, introdotta durante i quattro secoli di dominazione aragonese e iberica sull’isola.

La Settimana Santa in Sardegna unisce elementi del culto cattolico con antiche usanze popolari che variano da zona a zona – dal Campidano al Logudoro, dalla Barbagia fino all’Ogliastra – creando un insieme di riti e processioni di grande intensità emotiva.

Tra i momenti più significativi vi sono le processioni dei Misteri, la suggestiva deposizione dalla croce (Su Scravamentu) e l’incontro tra la statua di Gesù risorto e la Madonna (S’Incontru), che si svolge per le vie dei paesi. A dare ulteriore solennità contribuiscono le Confraternite religiose, che sfilano con i loro antichi costumi e intonano canti sacri in latino e in sardo, mantenendo viva una tradizione che affonda le sue radici nell’epoca aragonese-spagnola.


Da sud a nord: tutta la Sardegna celebra la Settimana Santa

La Settimana Santa in Sardegna è un appuntamento corale che coinvolge quasi tutti i paesi e le città dell’isola. Ogni comunità rinnova il proprio legame con la fede e con la tradizione attraverso cerimonie e rappresentazioni sacre tramandate di generazione in generazione.

Tra le località che conservano con maggiore intensità i riti della Pasqua sarda meritano menzione:

  • Cagliari e Iglesias, con solenni processioni secolari;

  • Scano di Montiferro, Santu Lussurgiu e Cuglieri, nel cuore del Montiferru;

  • Oliena e Galtellì, con riti intrisi di misticismo barbaricino;

  • Alghero e Castelsardo, celebri per le processioni suggestive e le forti influenze catalano-spagnole.

In ognuna di queste comunità, la Settimana Santa si trasforma in un momento di fede condivisa, identità culturale e partecipazione collettiva che rende la Sardegna uno dei luoghi più intensi per vivere la Pasqua cristiana.

Bonorva
Bonorva
Castelsardo
Castelsardo

Le confraternite e i canti tradizionali

Un ruolo centrale nella Settimana Santa in Sardegna è svolto dalle confraternite religiose, custodi secolari delle pratiche devozionali. I confratelli, vestiti con abiti caratteristici e cappucci, accompagnano le processioni intonando canti sacri in latino e in lingua sarda, tramandati oralmente di generazione in generazione. Questi canti, noti per la loro intensità e per le sonorità arcaiche, contribuiscono a creare un’atmosfera di grande raccoglimento spirituale e di forte suggestione collettiva.


Simboli e momenti più suggestivi

Tra i riti più emozionanti della Settimana Santa spiccano il “Su Scravamentu”, la deposizione del Cristo dalla croce, e “S’Incontru”, l’incontro tra la statua di Gesù risorto e quella della Madonna. Questi momenti, carichi di pathos, sono accompagnati da gesti simbolici, come il velo nero che ricopre il volto della Vergine durante il lutto e che viene rimosso al momento della resurrezione. Ogni comunità arricchisce la celebrazione con dettagli scenici e devozionali che rendono unica l’esperienza in ciascun paese.

  • Guarda anche i Riti della Settimana Santa su Sardinia Magic Experience

Un patrimonio di fede e identità

La Settimana Santa in Sardegna non è soltanto un appuntamento religioso, ma un autentico patrimonio di identità culturale e sociale. Le celebrazioni coinvolgono intere comunità, dai più anziani ai giovani, in un continuum che rafforza il senso di appartenenza. Allo stesso tempo, i riti pasquali sardi attirano ogni anno numerosi visitatori e turisti, desiderosi di scoprire una tradizione che unisce spiritualità, storia e folklore, rendendo la Sardegna una delle mete più suggestive per vivere la Pasqua nel Mediterraneo.

Settimana Santa in Sardegna. Chiesa di Buoncammino, Bitti
Settimana Santa in Sardegna. Chiesa di Buoncammino, Bitti
Settimana Santa in Sardegna. Sennori
Settimana Santa in Sardegna. Sennori
Settimana Santa in Sardegna. Santuario dell'Annunziata, Lodè
Settimana Santa in Sardegna. Santuario dell’Annunziata, Lodè

 

Tag: Chiese di SardegnaCulturaGiudicatiLa Settimana SantaSpagnoli in SardegnaTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Olbia romana

Olbia romana: storia, urbanistica e infrastrutture dell’antica città

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo