Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Ricerca scientifica » Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

Urzulei

di Redazione
in Ricerca scientifica
Tempo di lettura: 3 minuti
Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

Gli speleologi dell’associazione La Venta, del gruppo venezuelano Theraphosa, i ricercatori dell’Università degli studi di Bologna e la tv tedesca ZDF, dal 18 marzo al 2 aprile 2023, riprenderanno il filone di ricerche sugli altopiani quarzitici che si trovano fra i bacini dell’Amazonas e dell’Orinoco, al confine fra Venezuela e Brasile.

  • LEGGI ANCHE: L’Altopiano di Margine, Urzulei

Alla spedizione parteciperanno tra gli altri anche gli speleologi sardi del gruppo Aspros Carla Corongiu e Vittorio Crobu, che già da anni operano nelle esplorazioni delle grotte più profonde del Supramonte. Il loro apporto sarà determinante per la riuscita dell’operazione. Vediamo di che si tratta.

Il gruppo Aspros sul ghiacciaio Aletsh Svizzera. Foto di Carla Corongiu.
Il gruppo Aspros sul ghiacciaio Aletsh Svizzera. Foto di Carla Corongiu.

Tepui, esplorazioni alle porte del tempo

Il progetto in Venezuela negli anni ha cercato di dare una spiegazione sul perché si formano grandi cavità e reticoli “carsici”, all’interno delle quarziti, rocce che hanno un’età che sfiora i due miliardi di anni, dure e difficilmente attaccabili dall’acqua.

  • LEGGI ANCHE: il Rio Flumineddu

Diversamente da quello che accade nelle rocce carbonatiche che vengono praticamente corrose a causa dei fenomeni chimici, nelle quarziti invece la silice, il principale componente di queste rocce è praticamente insolubile in acqua. Per cui la genesi di queste grotte è sicuramente data da molteplici fattori ancora in fase di studio. Le ultime ricerche dimostrano però che un ruolo importante delle colonie di batteri nel processo di formazione di queste incredibili cavità.

Grandi cavità e reticoli “carsici”, all’interno delle quarziti

Oltre vent’anni di ricerca del perché del fenomeno

La spedizione di questa primavera è la coda di una serie di altre già effettuate in precedenza (dal 1993 al 2016) che hanno dimostrato l’inequivocabilità di questi stupefacenti fenomeni sotterranei complessi, aprendo ai ricercatori e agli speleologi nuove prospettive esplorative.

  • LEGGI ANCHE: La Venta, Esplorazioni geografiche
Galeria de las mil columnas. Foto Vittorio Crobu
Galeria de las mil columnas. Foto Vittorio Crobu

ASPROS: la ricerca speleologica in Sardegna

A.S.Pro.S. “È l’acronimo di Associazione Speleologica Progetto Supramonte – dice Carla Corongiu, la speleologa è uno dei soci fondatori assieme al compagno Vittorio Crobu – e si occupa di esplorazione, ricerca scientifica e documentazione all’interno delle principali cavità sotterranee della Sardegna, ma non solo, A.S.Pro.S svolge la sua attività anche fuori dall’isola con spedizioni su ghiacciai, deserti e zone tropicali in diversi continenti in collaborazione con progetti di studio di altissimo livello. Nel corso degli anni, grazie all’eccezionalità del materiale raccolto, sono stati realizzati libri e organizzate mostre fotografiche sugli ambienti sotterranei più spettacolari della Sardegna”.

  • LEGGI ANCHE: la Gola di Gorropu
Cosa fa Aspors in Sardegna e nel mondo
Cosa fa Aspors in Sardegna e nel mondo

 

L’apporto degli speleologi sardi alla missione sudamericana

“La permanenza in grotta – continua la Corongiu – crea un notevole stress fisico con grande dispendio di energia e sali minerali. Per questo, nel 2017 è iniziata la collaborazione tra la associazione Aspros e Mytho, quando la squadra capitanata da Vittorio Crobu, Carla Corongiu e Andrea Meloni, esperti nello studio ed esplorazione delle cavità più profonde dell’isola, hanno organizzato un campo esplorativo di più giorni nella grotta di Piggios De Janas, fra il Supramonte di Urzulei e quello di Orgosolo, raggiungendo in quell’occasione la profondità di 360 m”.

 

Piggios de Janas, Foto di Vittorio Crobu
Interni della grotta Piggios de Janas, Foto di Vittorio Crobu
Piggios de Janas, Foto di Vittorio Crobu
Piggios de Janas, Foto di Vittorio Crobu

La collaborazione con aziende specializzate in alimentazione integrata

“Alla fine dell’ottobre 2017, Aspros e Mytho hanno collaborato nell’esplorazione del Ghiacciaio Gorner, sul versante svizzero del Cervino; nel marzo 2018 Aspros si sposta nel deserto del sale di Atacama in Cile, ai confini della cordigliera delle Ande per un importante progetto di ricerca organizzato dall’Associazione La Venta e finanziato dalla National Geographic Society che ha permesso di esplorare grotte nel sale, utilizzando innovative tecniche laser scanner 3D, individuando microrganismi in grado di sopravvivere in ambienti ostili simili a quelli che possono trovarsi su Marte”.

Aprile 2019: il raduno internazionale di speleologia di Urzulei

“Nell’aprile 2019 abbiamo collaborato al raduno internazionale di speleologia di Urzulei (NU), a febbraio 2020 all’esplorazione della grotta Underground River, ultimo paradiso situato nell’isola di Palawan, nelle Filippine, considerato una delle 7 meraviglie del mondo. E infine, l’ultima collaborazione dello scorso mese di Ottobre per la spedizione glacio-speleologica “INSIDE THE GLACIERS 2021” effettuata nel ghiacciaio Aletsch in Svizzera, il più esteso delle Alpi e patrimonio dell’Unesco”.

Panorama di Urzulei, foto Vittorio Crobu
Panorama di Urzulei, foto Vittorio Crobu

 

Tag: Andrea MeloniAsprosBrasileCarla CorongiuEscursioniEsplorazioniGrotteLa VentaOrgosoloPiggios De JanasRicercaRicerca scientificaSupramonteUrzuleiVenezuelaVittorio Crobu
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Sos Aranzos, Golfo Aranci

Sos Aranzos

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA