Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Il gioiello della Planargia

Il gioiello della Planargia

TINNURA

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
Il gioiello della Planargia

Tinnura, il comune della provincia di Oristano, con i suoi 272 abitanti, fino a quindici anni fa faceva fatica a comparire nelle cartine stradali della Sardegna, ma oggi, dopo una massiccia riqualificazione urbanistica assegnata ad artisti scultori e pittori di fama internazionale è diventato un’attrattiva d’obbligo per chiunque voglia conoscere l’Oristanese e le sue bellezze.

  • LEGGI ANCHE: MURALES DI SARDEGNA
  • LEGGI ANCHE: ORGOSOLO E LA RIVOLTA DI PRATOBELLO

A METÀ STRADA TRA IDENTITÀ E TURISMO
Siamo nell’antica regione della Planargia, Sardegna centro-occidentale, a cavallo tra Bosa e Cuglieri, in un centro abitato unito senza soluzione di continuità con Flussio, altro piccolo comune con cui condivide il corso principale, la via Nazionale, che corrisponde alla Strada Statale 292.
“Tinnura” è un toponimo di origine antica derivante dal protosardo “t(h)innà­a”, “thinnà­ga”, che indicava la pianta del giunco spinoso, il vegetale che, assieme all’asfodelo, è quello maggiormente utilizzato nei lavori di artigianato. Questo apparentemente anonimo paese, alle prese con lo spopolamento tipico della Sardegna centrale, nel 2001, grazie alla sensibilità dei suoi abitanti e delle amministrazioni comunali, ha approntato un lungo progetto di abbellimento urbano con lo scopo, da un lato, di recuperare e valorizzare il patrimonio culturale che ha fatto da matrice alla comunità , basato soprattutto sulla vita nei campi e sulle preziose lavorazioni artigiane (uno su tutti il cestino di asfodelo); e dall’altro lato, alimentare, anche in quest’angolo di Sardegna, la principale risorsa economica del futuro, il turismo di massa.

MISSIONE COMPIUTA
Gli obiettivi, a distanza di quindici anni sembrano essere stati raggiunti. Lo dimostra il fatto che la località dal 2008 comincia ad essere inserita nei principali itinerari turistici dell’Oristanese ed è diventata tappa obbligata per chiunque casualmente passi dalle sue parti. Impossibile infatti rimanere insensibili a cotanta bellezza: Tinnura è un vero e proprio museo a cielo aperto d’arte e architettura moderna, ricco di murales rappresentanti scene di vita rurale, piazze monumentali, statue e fontane.

CARTA BIANCA, LA PAROLA PASSA ALL’ARTE
Fu così che le anonime pareti lisce delle piccole case agricole sulle vie principali e finanche sulle secondarie, sono state dipinte di spettacolari murales che rappresentano scene di vita rurale tinnurese; le piazze e gli incroci altrimenti destinati a diventare insignificanti luoghi di sosta e di transito, sono state abbellite di sculture monumentali e fontane dalle eccezionali ricercatezze artistiche e stilistiche. Agli artisti insomma è stata data carta bianca e loro si sono sbizzarriti dando sfogo a tutta la loro creatività e i nomi di chi ha partecipato sono tutti di massimo livello: si va dagli scultori Carmine Piras, Pinuccio Sciola, Stefano Chessa e Simplicio Derosas, ai muralisti Pina Monne, Giambattista Loi, Angelo Pilloni, Fernando Mussone e Francesco Del Casino, autore quest’ultimo dei murales di Orgosolo.

  • LEGGI ANCHE: IL CESTINO DI ASFODELO

Carmine Piras – In Piazza del Sole è stato collocato al centro della fontana il Monumento alla Donna Sarda, detto più propriamente “S’iscrarionzu”, dal nome dell’asfodelo, la pianta a foglie lunghe che vengono seccate e intrecciate per realizzare i caratteristici cesti, utilizzando la cosiddetta tecnica dell’intaglio dell’asfodelo. Un omaggio in rappresentazione del lavoro femminile in ambito domestico. Accanto alla fontana spicca sulla parete la simbologia che dal periodo nuragico intercala fino all’età contemporanea. Carmine Piras è lo stesso autore che ha realizzato la statua di Papa Giovanni nell’omonima piazza a Roma, a lui dedicata.

Simplicio De Rosas – In via Fontana ha realizzato la spettacolare la “Fontana dello Zodiaco”: dieci bocchette in basalto stilizzato in rappresentanza dei segni zodiacali che gettano acqua a ciclo continuo su un lungo vascone a “V” a doppio contenimento. Il tutto sovrastato da un grande murales e arricchito da decorazioni geometriche in ricordo del lavoro delle cestinaie.

Pina Monne – L’ecclettica artista di Irgoli a Tinnura è letteralmente di casa e dalla sua mente sono stati realizzati numerosi murales sparsi per il paese, il più noto dei quali è senz’altro l’omaggio al condottiero per eccellenza, Giuseppe Garibaldi, degnamente ridisegnato in un rigoroso ritratto che campeggia nel mezzo della via Nazionale. Un omaggio alla storia dell’Italia e al ricordo da non cancellare di chi ha combattuto per un ideale e lo ha realizzato mettendo a rischio la propria vita.

  • Informazioni turistiche su Tinnura e il suo territorio: Ufficio Turistico del Comune, in via Nazionale 63, al numero di telefono: 0785.34.839.
  • Tinnura su Google Map

Tag: Carmine PirasCulturaMurales di SardegnaPina NonnePinuccio SciolaSimplicio De RosasStoria dell'Arte SardaTinnura
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sant'Efisio di Nora
Chiese di Sardegna

Sant’Efisio di Nora

Pula
Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro cavallera

Carloforte
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Architettura della Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

Ventennio fascista
Prossimo articolo
Li Cossi

Li Cossi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA