Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Idrovora di Sassu e Idrovora di Luri

Idrovora di Sassu e Idrovora di Luri

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Idrovora di Sassu e Idrovora di Luri

Sono ormai oltre ottant’anni che la piana di Terralba è stata bonificata dalle insane paludi che diffondevano malaria e impedivano lo sviluppo economico del territorio. Fu la politica fascista di quegli anni, sulla spinta di impellenti ragioni sociali, a gettare le basi per un progresso che trasformò nel giro di alcuni decenni, una delle zone più povere della Sardegna, in un volano economico radicato nelle sue risorse agricole e di allevamento, divenute eccellenze di mercato indiscutibili.

TRA DITTATURA E SERVIZIO SOCIALE
A determinare questo fenomeno, sullo sfondo di una politica per una volta attenta alle reali esigenze dei cittadini, fu la realizzazione di impianti tecnologici all’avanguardia per prosciugare quelle paludi e trasformarle in terreni edificabili e da coltivare. Oggi, dopo 80 anni di storia, si possono riscoprire le caratteristiche costruttive e i pregi architettonici di due importanti infrastrutture: l’Idrovora di Sassu e l’Idrovora di Luri, entrambe in agro di Arborea, la città di fondazione sorta per dare asilo agli emigrati veneti degli anni ’30 e popolare un’area altrimenti destinata al degrado.

L’IDROVORA DI SASSU:
SIMBOLO DELLA BONIFICA
L’Idrovora di Sassu si trova lungo la Provinciale 49 (Santa Giusta/Arborea) per Arborea (vedi su Wikimapia) ed è uno splendido edificio fascista progettato dall’architetto e ingegnere cagliaritano Flavio Scano, il quale riprese le forme moderniste e futuriste decisamente innovative che impattarono sul paesaggio rurale della piana. L’Idrovora fu inaugurata il 4 novembre 1934 e fu realizzata per prosciugare l’omonimo stagno, quello di Sassu, esteso per oltre 2 mila ettari. Era dunque una particolare pompa che serviva ad assorbire ed asportare le grandi masse d’acqua, al fine di bonificare l’area ritenuta troppo paludosa e ricettacolo di malaria. La grandiosità dell’operazione fu tale che l’Idrovora di Sassu, con la sua imponenza di struttura solida in cemento armato dall’aspetto futurista nel mezzo di una pianura ostile e disabitata, divenne il simbolo della seconda bonifica sulla piana di Terralba e della rivincita tecnologica dell’uomo sulla natura.

  • La struttura dell’Idrovora di Sassu

L’Idrovora di Sassu si presenta agli occhi dell’osservatore con un parallelepipedo centrale e due corpi laterali a semicilindro. Il parallelepipedo ha sei finestre ad orientamento trasversale, mentre le strutture si articolano più complessamente con semicolonne nella parte più alta e aperture orizzontali in quella più bassa. Sul lato destro si trova la torretta delle linee elettriche. Al mattone a vista e all’intonaco chiaro sono affidati la variazione cromatica tipicamente razionalista, che accomuna l’Idrovora di Sassu alla Casa del Fascio e a molti altri edifici fascisti.

L’IDROVORA DI LURI
L’Idrovora di Luri è l’alter ego di quella di Sassu, con caratteristiche architettoniche diverse ma di pari interesse storico, paesaggistico e culturale Questa struttura si trova vicino allo stagno di San Giovanni (vedi Wikimpapia) e fu realizzata nel 1934 per bonificare le paludi malariche di Estius, Arba e Luri.

  • La struttura dell’Idrovora di Luri

Dal punto di vista architettonico l’Idrovora di Luri è stata meno blasonata della vicina Idrovora di Sassu. Si presenta con una semplice pianta rettangolare sui cui lati lunghi si aprono sei alte finestre. L’ingresso è su uno dei lati corti, sormontato dall’architrave che ospita la scritta “Società Bonifiche Sarde”. Ai lati dell’ingresso, la figura si completa con le due finestre allungate simmetricamente fino alle due semiruote dentate, poste in rilevo, quasi a richiamare la funzione industriale dell’edificio. Anche qui, mattone in cotto e parete bianca, sono la variazione cromatica dominante.

Tag: ArboreaCultura
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo

La Cattedrale dei santi Pietro e Paolo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Cagliari Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Islamismo Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA