Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Genna ‘e Pruna

Genna ‘e Pruna

IRGOLI

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Genna 'e Pruna

Janna ‘e Pruna è un classico santuario nuragico dedicato al culto delle acque che si trova sul valico omonimo, quello di Janna ‘e Pruna, alle pendici del Monte Senes (862 metri) in territorio comunale di Irgoli. Siamo in un importantissimo crocevia lungo l’antica via naturale che, alle spalle della scenografica catena del Mont’Albo, collegava le valli del Rio Cedrino e del Rio Siniscola, tra i valichi di Janna ‘e Pruna (590 metri) e Janna (560). Si trattava di due fondamentali vie di penetrazione che, dalla costa orientale sarda, si dirigevano verso l’interno dell’isola.

Il Santuario di Janna ‘e Sa Pruna prima della effettiva scoperta è stato interpretato come un nuraghe, soprattutto facendo riferimento alla parte retrostante, dove era presente un ambiente coperto all’interno del quale si è conservata una panchina in pietra addossata alla parete. I materiali rinvenuti in realtà hanno fatto ipotizzare che l’area fosse frequentata per scopi religiosi tra l’età del Bronzo recente e la prima età del Ferro (1200-800 a.C.).

DESCRIZIONE
Il Santuario di Janna ‘e Sa Pruna (in lingua sarda “porta del susino“) è un complesso nuragico che comprende due recinti, un tempio e più altri edifici secondari. Il grande recinto rettangolare, di cui rimangono solo le tracce, era costruito coi grossi massi granitici ricavati in abbondanza dal territorio vicino e sottoposti ad eccellente lavorazione prima di essere posati su filari regolari. Era presente un’area di celebrazione dei riti e una per la deposizione delle offerte. L’area sacra comprende il recinto trapezoidale (temenos) che include a sua volta il tempio vero e proprio, a cui si accede da apposito vestibolo sovrastato da un bellissimo architrave (nel sito è presente l’originale). È possibile che lo stesso fosse coperto a tholos da un tetto in legno a doppio spiovente. Al centro del pavimento era presente il focolare.

La planimetria del sito dimostra che Janna ‘e Pruna ha una certa omogeneità con altri vari complessi cultuali sparsi per la Sardegna. In particolare:

  • il villaggio-santuario di Santa Vittoria di Serri (Cagliari);
  • il complesso cultuale di Sos Nurattolos di Alà dei Sardi (Sassari)
  • il complesso cultuale di Sa Carcaredda di Villagrande Strisà ili (Ogliastra);
  • l’edifico sacro di Sirilò di Orgosolo (Nuoro);
  • il santuario di Su Monte di Sorradile (Oristano).

MUSEO ARCHOLOGICO DI IRGOLI
Presso il museo archeologico di Irgoli, l’Antiquarium (via San Michele, 14), sono conservati gran parte dei reperti rinvenuti durante le campagne di scavo (2001 e 2003) curate dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Sassari e Nuoro.

Orari di apertura:

  • Autunno/Primavera: sabato e domenica, ore 10-18. Infrasettimanale su prenotazione.
  • Estate: tutti i giorni, ore 9-13 e 15.30-19.30

Contatti:

  • telefono: +39.340.29.58.083
  • mail: museoirgoli@tiscali.it

Tag: CulturaIrgoliNuraghiNuragici
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Laveria Lamarmora
Cultura

Laveria Lamarmora

NEBIDA
Il gioiello della Planargia
Cultura

Il gioiello della Planargia

TINNURA
Gaetano Cima
Cultura

Gaetano Cima

ARCHITETTURA SARDA
Prossimo articolo
San Giovanni Battista

San Giovanni Battista

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA