Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Architettura della Sardegna » Gaetano Cima

Gaetano Cima

Architettura in Sardegna

di Redazione
in Architettura della Sardegna
Tempo di lettura: 4 minuti
Gaetano Cima

Gaetano Cima (Cagliari, 1805-1878) è stato uno dei più grandi architetti italiani del XIX secolo, protagonista della grande stagione neoclassica in Sardegna.


La biografia di Gaetano Cima

Gaetano Cima nacque a Cagliari nel 1805 ma studiò a Torino e a Roma (Accademia delle Belle Arti), prima di tornare definitivamente in Sardegna dove collaborò col Genio Civile e poi con l’Ufficio Tecnico di Cagliari. In seguito fece docenza presso l’Università di Cagliari fino al 1840 e si dedicò alla libera professione di architetto realizzando opere in ogni parte dell’isola.

  • LEGGI ANCHE: Dionigi e Flavio Scano

Tra di esse, la più importante è considerata l’Ospedale di San Giovanni di Dio a Cagliari che fu edificata tra gli anni ’40 e ’50 dell’800 divenendo subito edificio simbolo di assoluta modernità .

Cagliari, Ospedale Civile
Cagliari, Ospedale Civile

Il Lavatoio di Sardara

Oltre all’Ospedale di San Giovanni di Dio, in quello stesso periodo, Cima, realizzò pure il Lavatoio Comunale di Sardara, costruito nel 1846 e rimasto a lungo opera di notevole pregio architettonico, dotato di canaletta di scolo per l’acqua calda e per la lisciva,”sa lissìa“, l’antico detergente per lavare i panni a base di idrossido di sodio o di potassio.

La struttura era abbellita con conci in basalto nero e non mancavano le assi di strofinamento dove le donne potevano sgrassare i panni avendo sempre l’acqua a portata di mano.

 

Il Lavatoio di Sardara
Il Lavatoio di Sardara

Le opere di Gaetano Cima in Sardegna

  • Palazzo Aymerich a Laconi
  • Palazzo comunale a Laconi
  • Villa Santa Maria a Pula
  • Villa Pitzalis a Tuili
  • Casino Tola a San Sperate
  • Palazzo Corrias Carta a Oristano
  • Teatro Civico di Cagliari, rielaborazione del progetto dell’architetto Giuseppe Cominotti datato 1831-1832
  • Palazzo Piroddi (1870) a Lanusei
  • Il Duomo di Ozieri


Pierpaolo Spanu Personal Trainer
Pierpaolo Spanu Personal Trainer

L’Architettura religiosa di Gaetano Cima in Sardegna:

  • Chiesa di Santa Maria Assunta, parrocchiale di Guasila, edificata tra il 1840 e il 1852
  • Cattedrale dell’Immacolata a Ozieri
  • Chiesa di San Francesco a Oristano
  • Facciata della Chiesa Collegiata di San Giacomo a Cagliari
  • Chiesa di Nostra Signora di Monserrato a Burcei, edificata su progetto del Cima nel 1886
  • Campanile destro della Concattedrale di Terralba, realizzato su progetto del Cima nel 1840.

 


Diocesi di Ozieri
Diocesi di Ozieri

Il Neoclassicismo

Il Neoclassicismo fu la tendenza culturale che si sviluppò in Europa tra il XVIII ed il XIX secolo in risposta al tardo barocco e al rococò che in quell’epoca andavano per la maggiore.

Il Neoclassicismo tuttavia divenne ben presto uno stile riconoscibile nelle varie arti, dalla letteratura, al teatro, alla musica, all’architettura e alle arti visive, perché si richiamava – come si evince dal nome – al classicismo greco e romano.

I contributi maggiori che ispirarono la contenutistica neoclassica provennero soprattutto dall’archeologia e in particolare dagli scavi di Pompei che, avviati nel 1740 da Carlo di Borbone, re di Napoli, ebbero una grande risonanza negli ambienti culturali più elevati, italiani ed europei.

LEGGI ANCHE: Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

 

 


Il Neoclassicismo in Sardegna

La Sardegna subì l’impatto di questo revival classico grazie al suo inserimento nella struttura politica e culturale piemontese che amministrò l’isola dal 1720 al 1861. Il neoclassicismo ebbe in Sardegna una diffusione particolare in tutte le grandi aree urbane e talvolta nelle campagne, che furono arricchite ed esaltate da un linguaggio artistico che prediligeva l’armonia, la moderazione decorativa e l’utilizzo di elementi di chiara vocazione antica e rinascimentale.

 


Le opere neoclassiche in Sardegna

Testimoniano oggi l’architettura classicista in Sardegna, le numerose ville signorili delle famiglie nobili che costruirono le loro pompose dimore nelle verdi campagne, come la Villa d’Orrì di Sarroch; oppure gli arredi conservati all’interno della chiesa di San Nicola a Sassari o ancora nella pregevole architettura del Teatro Civico sempre a Sassari.

Antonio Cano (Sassari 1775 – Cagliari 1799), fu il frate francescano, scultore e architetto capace di sintetizzare nel suo estro il rococò (statua dell’Immacolata presso la Chiesa di Santa Maria di Betlemme a Sassari) col purismo neoclassico (rimaneggiamento del Palazzo degli Scolopi di Oristano e la progettazione della Cattedrale di Nuoro).

A Cagliari, oltre alla firma di Gaetano Cima nel moderno Ospedale di San Giovanni di Dio, si può contemplare il neoclassicismo nelle opere pittoriche di Giovanni Marghinotti (Cagliari 1798 – 1865), il più importante pittore sardo dell’Ottocento che raffigurò la Battaglia di Sanluri in un celebre dipinto in olio su tela oggi esposto al MUS’A, Museo Sassari Arte. 

  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SANLURI
Diocesi di Ozieri
Diocesi di Ozieri
Palazzo Aymerich, Laconi
Palazzo Aymerich, Laconi
Palazzo Aymerich, Laconi
Palazzo Aymerich, Laconi
Chiesa di San Francesco, Oristano
Chiesa di San Francesco, Oristano
Chiesa di San Francesco, Oristano
Chiesa di San Francesco, Oristano
Palazzo Corrias-Carta a Oristano
Palazzo Corrias-Carta a Oristano
Cattedrale di Santa Maria della Neve, Nuoro
Cattedrale di Santa Maria della Neve, Nuoro
Tag: ArchitetturaArchitettura religiosaArchitettura sardaCultura
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro cavallera

Carloforte
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Architettura della Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

Ventennio fascista
Basilica di San Gavino, Porto Torres
Architettura della Sardegna

Dionigi e Flavio Scano

Architettura in Sardegna
Prossimo articolo
Problemi base sulle 4 operazioni

Problemi base sulle 4 operazioni

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA