Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Chiese di Sardegna » Chiese urbane » Santuario della Beata Vergine Assunta a Guasila

Santuario della Beata Vergine Assunta a Guasila

Guasila

di Redazione
in Chiese urbane
Tempo di lettura: 6 minuti
Santuario della Beata Vergine Assunta di Guasila 

Santuario della Beata Vergine Assunta di Guasila 

Il Santuario della Beata Vergine Assunta è la Chiesa Parrocchiale di Guasila, dedicata appunto alla Beata Vergine Assunta, uno dei migliori esempi di architettura neoclassica in Sardegna. Costruita tra il 1842 e il 1852, si distingue per la monumentalità delle forme e per l’armonia delle proporzioni, elementi che la rendono un vero punto di riferimento artistico e religioso.

  • Leggi anche l’articolo di approfondimento sul Neoclassicismo in Sardegna
Gli interni della chiesa parrocchiale di Guasila
Gli interni della chiesa parrocchiale di Guasila

⛪ Chiesa Parrocchiale di Guasila Santuario della Beata Vergine Assunta

Arcidiocesi di Cagliari

Capolavoro neoclassico dell’Ottocento, costruito tra il 1842 e il 1852 e consacrato nel 1903.

📍 Localizzazione

  • Comune: Guasila (SU), Sardegna meridionale
  • Regione storica: Trexenta
  • Diocesi: Arcidiocesi di Cagliari
  • Coordinate: ~39.537° N, 9.048° E

📜 Dati storici

  • Inizio lavori: 1842
  • Fine lavori: 1852
  • Consacrazione: 1903
  • Stile architettonico: Neoclassico

🏛️ Architettura

L’edificio è caratterizzato da una facciata monumentale in stile neoclassico, con colonne e frontone ispirati all’architettura classica.
Gli interni, ampi e luminosi, esprimono solennità e armonia, confermando la chiesa come uno dei templi ottocenteschi meglio conservati della Sardegna.

🙏 Funzione religiosa

  • Santuario mariano dedicato alla Beata Vergine Assunta
  • Luogo centrale per le celebrazioni liturgiche della comunità
  • Meta di pellegrinaggi e feste patronali

Informazioni utili

  • Accesso: situata al centro del paese, facilmente raggiungibile
  • Periodo consigliato: durante le festività mariane di agosto
  • Durata visita: 20–40 min
  • Abbinamenti: centro storico di Guasila, itinerari nella Trexenta

Storia della costruzione

L’edificio fu progettato in pieno Ottocento, quando lo stile neoclassico si diffuse anche nei centri minori dell’isola. I lavori durarono circa dieci anni e portarono alla realizzazione di una struttura imponente, caratterizzata da colonne e frontoni ispirati all’architettura classica. La chiesa venne ufficialmente consacrata nel 1903, entrando a far parte del patrimonio ecclesiastico dell’Arcidiocesi di Cagliari.

Significato religioso e comunitario

Oltre al valore architettonico, la chiesa di Guasila riveste una profonda importanza spirituale. È riconosciuta come Santuario diocesano mariano, dedicato alla Vergine Assunta, e rappresenta un luogo centrale per le celebrazioni religiose della comunità. Ogni anno richiama fedeli e visitatori, che qui si ritrovano per riti, feste patronali e momenti di devozione.

Un tempio monumentale da visitare

Il Santuario della Beata Vergine Assunta non è solo un luogo di culto, ma anche una meta di interesse culturale e turistico. Grazie al suo ottimo stato di conservazione, è considerato uno dei templi neoclassici meglio preservati dell’isola. La visita permette di ammirare l’eleganza delle linee architettoniche, la spaziosità dell’interno e l’atmosfera solenne che ancora oggi caratterizza il monumento.

La pianta circolare di Gaetano Cima

L’attuale tempio monumentale di Guasila fu costruito sul sito di una chiesa più antica, oggi non più esistente. Il progetto, firmato dall’architetto Gaetano Cima nel 1839, venne avviato solo nel 1842 e completato dieci anni dopo dall’impresario Cosimo Corbu.

Cima si ispirò ai principi descritti nei Quattro Libri dell’Architettura di Andrea Palladio (1570), testo che influenzò profondamente l’architettura europea per oltre tre secoli e diede vita al cosiddetto palladianesimo. Seguendo questa tradizione, l’architetto optò per una pianta circolare, considerata la forma ideale per un luogo di culto.

La chiesa parrocchiale di Guasila richiama infatti analogie costruttive con il Pantheon di Roma e con la chiesa della Gran Madre di Dio di Torino, due tra i più celebri modelli del classicismo architettonico.

L’ubicazione panoramica

Il Santuario della Beata Vergine Assunta sorge sulla sommità di una collina che domina il paese di Guasila (meno di 3.000 abitanti). La posizione sopraelevata ne esalta la monumentalità e rende il tempio ben visibile anche a chilometri di distanza.

A caratterizzarne il profilo è la grande cupola emisferica, aggiunta nel 1930, che nelle ore serali viene illuminata, offrendo un suggestivo punto di riferimento nel paesaggio della Trexenta.

Descrizione della struttura

La facciata è preceduta da un pronao monumentale, con timpano sorretto da sei colonne e due pilastri angolari. Alla destra del prospetto principale si erge la torre campanaria in stile barocco, che arricchisce la composizione architettonica.

All’interno, la pianta circolare avvolge il visitatore in una visione ampia e armoniosa. Le pareti sono scandite da otto colonne, affiancate da quattro pilastri che sostengono la cupola. La volta è decorata con motivi floreali, disegnati dallo stesso Gaetano Cima.

Tra le cappelle spiccano:

  • la cappella del Cristo Morto, con simulacro di Giuseppe Antonio Lonis,

  • la cappella di Santa Maria, con il simulacro della Dormitio Virginis,

  • la cappella con la statua di San Pietro apostolo, rinvenuta nel villaggio medievale di Sennoru.

Gli arredi sacri

La chiesa custodisce anche diverse opere e arredi provenienti dal precedente edificio parrocchiale, demolito per fare spazio al nuovo tempio. Tra questi si segnalano:

  • il pulpito del 1801,

  • la fonte battesimale,

  • quattro cappelle minori dedicate a Sant’Antonio da Padova, alla Madonna d’Itria, all’Immacolata Concezione e a San Giuseppe.

Il presbiterio ospita l’altare maggiore, realizzato in marmi policromi, al centro del quale si trova la statua della Vergine Assunta.

La festa patronale dell’Assunta

La festa patronale della Beata Vergine Assunta si celebra ogni anno il 14, 15 e 16 agosto. In questa occasione il simulacro della Dormitio Virginis viene solennemente adornato con abiti e gioielli, ed esposto al centro della chiesa. La ricorrenza trasforma Guasila in un importante punto di incontro religioso e culturale per l’intera Trexenta.

  • Guarda anche il sito istituzionale del Comune di Guasila per conoscere i servizi al turismo nel territorio
Gli interni della chiesa parrocchiale di Guasila
Gli interni della chiesa parrocchiale di Guasila
Gli interni della chiesa parrocchiale di Guasila
Gli interni della chiesa parrocchiale di Guasila
Santuario della Beata Vergine Assunta di Guasila 
Santuario della Beata Vergine Assunta di Guasila 
Santuario della Beata Vergine Assunta di Guasila 
Santuario della Beata Vergine Assunta di Guasila 
Tag: Architettura religiosaArchitettura sardaChiese di SardegnaCulturaGuasilaSud SardegnaTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nostra Signora del Carmine
Chiese urbane

Chiesa di Nostra Signora del Carmine a Cagliari: storia, architettura e devozione

Cagliari
Cattedrale di San Pietro ad Ales
Chiese urbane

Cattedrale di San Pietro ad Ales: interno, cappelle, cripta e decorazioni

Ales
Chiesa del Rosario, Osilo
Chiese urbane

Chiesa del Rosario a Osilo: storia, architettura e devozione popolare

Osilo
Prossimo articolo
Castelsardo

Castelsardo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo