Galtellì in Miniatura è una straordinaria esposizione artistica che riproduce con fedeltà gli angoli più suggestivi dell’antico borgo adagiato sulle sponde del fiume Cedrino. Realizzati in cartapesta e materiali semplici, i modellini raccontano con realismo e cura dei dettagli la vita di un paese che conserva intatte le sue radici storiche e culturali.
Nei dintorni puoi visitare anche:
- LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI PONTES

📦 Scheda · Galtellì in Miniatura Antico Borgo in Miniatura
Baronia · Centro storico di Galtellì (NU)
Un’esposizione artigianale che ricrea in cartapesta scorci, mestieri e scene di vita quotidiana del borgo affacciato sul fiume Cedrino.
📍 Localizzazione
- Comune: Galtellì (NU), Sardegna nord-orientale
- Area geografica: Baronia · Valle del fiume Cedrino
- Altitudine: ~35 m s.l.m. · Distanze: Orosei 8 km · Nuoro 28 km
- Coordinate centro storico: ~40.387° N, 9.590° E
L’esposizione
- Materiali: cartapesta e supporti misti, dettagli artigianali
- Tema: scorci del borgo, architetture rurali, scene di vita quotidiana
- Scene principali: panificazione domestica, filatura, lavori di strada, trasporto su carro a buoi
- Valore culturale: educazione alla memoria e allo spazio urbano tradizionale
🏛️ Breve storia & contesto
Galtellì è uno dei borghi storici meglio conservati della Baronia. Il centro medievale si sviluppa attorno alla
Basilica di San Pietro, nota per i cicli di affreschi romanici. Le case in pietra, i cortili e i portali raccontano
un tessuto urbano contadino legato ai ritmi della terra e del fiume Cedrino. Il borgo vive anche nella letteratura: è legato
all’immaginario di Grazia Deledda (ambientazioni affini a Canne al vento), che ne ha consolidato il fascino identitario.
🗺️ Cosa vedere a Galtellì
- Basilica di San Pietro (affreschi romanici)
- Centro storico e case in pietra
- Museo/Case della tradizione locale
- Belvedere sul Cedrino
- Chiese minori e oratori
- Percorsi letterari deleddiani
Informazioni utili
- Periodo consigliato: tutto l’anno; luce migliore primav./autunno
- Durata visita esposizione: 30–60 min (stimata)
- Dress code: comode per vicoli e basoli
- Accessibilità: verifica accessi in anticipo (centro storico)
Contatti per le visite
- Associazione Volontariato per Cristo, via Città di Chiampo, n° 10. Telefono: +39.340.76.32.118 – +39.349.8471915 (visite collettive su appuntamento).
Galtellì in Miniatura: scene di vita quotidiana e tradizioni
Nelle opere di Galtellì in Miniatura prendono forma immagini vive e autentiche:
-
momenti di vita domestica, tra forno e focolare,
-
scene di strada, con donne e uomini intenti al lavoro,
-
il trasporto a bordo di un carro trainato dai buoi,
-
i rituali della panificazione tradizionale,
-
la lavorazione della lana e la filatura.
Ogni angolo ricostruito diventa così una finestra aperta sulla memoria collettiva di Galtellì, un borgo che mantiene un forte legame con le sue origini.
- Guarda anche Galtellì sul sito di Borghi Autentici d’Italia


