Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Architettura della Sardegna » Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

Ventennio fascista

di Redazione
in Architettura della Sardegna, Ventennio fascista
Tempo di lettura: 3 minuti
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

  • Denominazione: Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
  • Ubicazione: via Sidney Sonnino, davanti piazza Gramsci a Cagliari
  • Periodo di costruzione: 1930 – 1933
  • Inaugurazione: 21 aprile 1933
  • Progettisti: Flavio Scano e Angelo Binaghi
  • Intitolazione: Brigadiere M.O.V.M. Enrico Zuddas.
  • Costo dell’opera:  6.400.000 di Lire.
  • Descrizione: il Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna è un edificio pluriblocco a pianta pentagonale (7800 metri quadrati di estensione) completamente isolato da altre costruzioni adiacenti. Presenta un perimetro murario in pietra calcarea: i solai invece sono in conglomerato cementizio, mentre la copertura è completamete piana. La Legione occupa un’area di 7.800 metri quadrati, con il solenne prospetto principale sulla via Sonnino, è disposta su quattro piani e presenta una muratura in calcare e malta cementizia con decorazioni in pietra artificiale. La scelta di Scano di rappresentare le funzioni e i meriti dell’Arma dei Carabinieri attraverso immagini legate all’universo iconografico della romanità risponde ad un programma culturale e politico imposto dalla dittatura fascista. Sul cornicione, nella parte anteriore, si trovano quattro statue bronzee realizzate dallo scultore di Tertenia, Albino Manca, che rappresentano da sinistra a destra: l’Età fascista, la Giustizia, la Giovinezza e il Dovere. Presenti anche cinque medaglioni in bronzo, gli stemmi dei Carabinieri e la scritta latina che recita: “pro patria contra omnes/pro me contra neminem“; “usi obbedir tacendo e tacendo morir“. Sul lato sinistro sempre prospiciente alla via Sonnino, in cima è presente la scritta in italiano “Tanto più gloriosa quanto più avara le è la gloria”.
  • Costo dell’opera:  6.400.000 di Lire.
  • Storia: il Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna è stato denominato l’ultima volta nel 2008, quando venne ripresa la denominazione “Legione dei Carabinieri”. Nel 1992 il palazzo era ancora “Comando Regione Carabinieri Sardegna”.  A causa dei pesanti bombardamenti che gli Alleati fecero sulla città di Cagliari durante la Seconda Guerra Mondiale, anche il palazzo del Comando Legione Carabinieri venne pesantemente colpito, in particolare con gli attacchi del 31 marzo e del 13 maggio 1943. Per questo motivo fino al 1944 la sede fu temporaneamente trasferita a Nuoro.
  • Significato ideologico: il Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna è un’opera che durante il Ventennio fascista ha assunto un ruolo simbolico fondamentale per la città di Cagliari. Progettista e stile architettonico infatti riprendono l’universo iconografico della Roma Imperiale, storico richiamo propagandistico della dittatura fascista.  In linea col programma culturale e politico imposto da Mussolini, sul tratto frontale del cornicione del palazzo sono state ubicate quattro statue in bronzo che simboleggiano i valori del soldato eroe della patria che si deve adoperare per il sacrificio (la Giustizia), l’eroismo (la Giovinezza), la fede (l’Età fascista) e la disciplina (il Dovere).
  • Funzione attuale: il Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna è responsabile, in veste di rappresentante regionale del Comando interregionale dei Carabinieri, di gestire il personale dei Comandi Provinciali della Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: Arborea
  • LEGGI ANCHE: Idrovora Luri e Idrovora di Sassu
  • LEGGI ANCHE: Basilica di San Gavino, Porto Torres
  • LEGGI ANCHE: Dionigi e Flavio Scano  

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Bandiera Quattro Mori, simbolo del Psd'Az
Ventennio fascista

Assalto squadrista alla casa di Lussu

Cagliari
Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro cavallera

Carloforte
Basilica di San Gavino, Porto Torres
Architettura della Sardegna

Dionigi e Flavio Scano

Architettura in Sardegna
Prossimo articolo
Archivio Fotografico Bernini Enrico

Parchi e viali della Rimembranza in Sardegna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA