Storia

Archivio Fotografico Bernini Enrico

🌳 Parchi e Viali della Rimembranza: memoria vivente dei caduti I Parchi e Viali della Rimembranza in Sardegna e nel resto d'Italia furono istituiti a partire dal 1922, come luoghi dedicati alla commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale.La loro realizzazione fu promossa dal governo fascista come forma di sacralizzazione...

Leggi tutto
Nuraghe Loelle, Buddusò

Il Nuraghe Loelle è uno dei monumenti nuragici più affascinanti della Sardegna centro-settentrionale. Si trova nel comune di Buddusò, nell’area del Monte Acuto, al confine tra Barbagia e Gallura, su un imponente altopiano granitico che ne modella la struttura e l’identità. Il nuraghe domina un territorio ricco di emergenze archeologiche,...

Leggi tutto
Dolmen di Sa Covaccada

Il dolmen di Sa Covaccada è uno dei più imponenti e meglio conservati monumenti megalitici della Sardegna. Situato nel territorio comunale di Mores, nella subregione storica del Meilogu, rappresenta una tomba collettiva risalente al Neolitico recente (3500-2900 a.C.), costruita con enormi lastre di trachite rosa-grigia lavorate con grande precisione. LEGGI...

Leggi tutto
Saccargia

🕍 La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia Situata nel territorio comunale di Codrongianos, in provincia di Sassari, la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia rappresenta uno dei massimi esempi dell’architettura romanico-pisana in Sardegna.La costruzione risale al XII secolo e fu opera dei monaci dell’Ordine Camaldolese, i quali la consacrarono...

Leggi tutto
Fortezza alla Spiaggia del Riso (Villasimius)

📍 La Fortezza Vecchia di Villasimius: difesa costiera e memoria storica Alle spalle della spiaggia del porto di Villasimius sorge la Fortezza Vecchia, un’antica struttura difensiva di origine medievale, successivamente ampliata dagli Spagnoli nel XVII secolo. Con l’aggiunta di bastioni e strutture angolari, la fortezza assunse la sua caratteristica forma...

Leggi tutto
Seui, Stazione ferroviaria

La stazione di Seui rappresenta una preziosa testimonianza del sistema ferroviario a scartamento ridotto (950 mm) sviluppato in Sardegna tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Situata nel cuore della montagna ogliastrina, al confine tra le attuali province dell’Ogliastra e del Sud Sardegna, la stazione riveste un importante...

Leggi tutto
Ferrovia di Bosa

🚂 La nascita della rete ferroviaria a scartamento ridotto in Sardegna La storia dello scartamento ridotto in Sardegna inizia alla fine del XIX secolo, quando si rese necessario colmare il divario infrastrutturale tra le città costiere e i territori interni dell’isola. Per favorire lo sviluppo economico e garantire la mobilità...

Leggi tutto
Pagina 4 di 12 1 3 4 5 12

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate