Storia

Editto delle Chiudende

L’Editto delle chiudende, emanato nel 1820 dal Regno di Sardegna, rappresenta una delle riforme agrarie più incisive della storia sarda.La misura mirava a privatizzare le terre comuni attraverso la recinzione (chiudenda) dei terreni che fino ad allora erano utilizzati collettivamente dalle comunità rurali.Questa trasformazione della gestione fondiaria ebbe un impatto...

Leggi tutto
Bandiera Quattro Mori, simbolo del Psd'Az

Assalto squadrista alla casa di Emilio Lussu nel 1926 Il 31 ottobre 1926, un violento assalto squadrista colpì la casa di Emilio Lussu a Cagliari, in Piazza dei Martiri d’Italia. Una squadra di fascisti armati, guidata dall’avvocato Cao di San Marco, assaltò l’abitazione del leader sardista con l’intento di colpire...

Leggi tutto
Pasquale Tandeddu. I tre ceppi dell'artista Giuseppe Sciola che ricordano la strage di Jenna 'e Petta, 1951.

Pasquale Tandeddu è stato uno dei banditi più noti della Sardegna del dopoguerra. Nato a Orgosolo il 3 novembre 1926, è stato protagonista di una lunga serie di crimini tra le montagne della Barbagia e dell’Ogliastra. La sua latitanza terminò nel 1954, quando fu ucciso dai carabinieri dopo un violento...

Leggi tutto

Cosa sono le Domus de Janas

Preistoria della Sardegna
Necropoli di Filigosa, Macomer

Le domus de janas sono antiche tombe ipogeiche scavate nella roccia, diffuse in tutta la Sardegna durante il Neolitico recente e l’Età del Bronzo Antico (circa 3200 – 1600 a.C.). Il nome, che significa case delle fate, deriva dalla tradizione popolare sarda, che attribuiva a queste strutture un’origine magica. In...

Leggi tutto
Pagina 4 di 13 1 3 4 5 13

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate