Grandi politici italiani

Emilio Lussu

Storia contemporanea
Lussu assieme a Nenni, Togliatti e Cattani per la formazione del primo governo De Gasperi. 1945

Emilio Lussu (1890-1975) è stato uno dei più grandi politici del '900 e il fondatore del Partito Sardo d'Azione, nonché del movimento Giustizia e Libertà. Dal Gerrei Emilio Lussu è nato ad Armurgia, piccolo centro del Gerrei (poco meno di 400 abitanti), in una famiglia di contadini benestanti. Dopo aver...

Leggi tutto

Pensiero di Gramsci

Storia del pensiero
Pensiero di Gramsci

Il pensiero di Antonio Gramsci è il frutto di un'elaborazione intellettuale durata tutta la vita. Dai vissuti giovanili, alle esperienze universitarie, passando per la prigionia durante il fascismo, alla morte precoce conseguenza di una salute precaria e una lunga detenzione. I "quaderni dal carcere", ovvero i manoscritti che il grande intellettuale...

Leggi tutto

Gramsci e Croce

Storia contemporanea
Gramsci e Croce

Antonio Gramsci (1891 – 1937) e Benedetto Croce (1866-1952) sono stati due dei più grandi e influenti intellettuali del primo novecento italiano. Benedetto Croce Il contributo maggiore di Benedetto Croce alla cultura italiana è stata la sua filosofia idealista di chiara ispirazione hegeliana. Il suo intento fu di individuare un...

Leggi tutto

Benedetto Croce

Storia contemporanea
Benedetto Croce nel 1950.

Benedetto Croce (1866-1952) è stato uno dei più importanti filosofi, storici, critici letterari e politici italiani del XX secolo. Nato a Pescasseroli, in Abruzzo, è ricordato per il suo contributo alla filosofia idealista, in particolare con il suo sistema di pensiero noto come idealismo storico, e per il suo ruolo...

Leggi tutto

Antonio Gramsci

Storia contemporanea
Gramsci foto segnaletica

Antonio Gramsci, nato ad Ales (provincia di Oristano) il 22 gennaio del 1891 e morto a Roma, il 27 aprile del 1937 è stato uno dei più grandi politici della storia d'Italia. Oltre ad essere stato politico Gramsci si è cimentato anche in altre discipline diventando spesso punto di riferimento,...

Leggi tutto
Giuseppe Cavallera pioniere del socialismo in Sardegna

Il cuneese Giuseppe Cavallara alla fine dell'800 fu il giovane militante del Partito Socialista Italiano che, migrando in Sardegna per fuggire ai disordini in Piemonte, fece conoscere per la prima volta ai minatori e ai proletari sardi le idee socialiste. Primo numero dell'Avanti, quotidiano socialista. 25 dicembre 1896 Con il...

Leggi tutto

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate