Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia dell'Economia » Luca Pacioli, l’inventore della ragioneria

Luca Pacioli, l’inventore della ragioneria

Storia del commercio

di Redazione
in Storia dell'Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
Luca Pacioli, l’inventore della ragioneria

Lo studioso Luca Pacioli, ritratto del 1495 (Jacopo de'Barbari, Museo Nazionale di Capodimonte).

Il frate Luca Bartolomeo de Pacioli (Borgo San Sepolcro 1445-1517) è ritenuto l’inventore della Ragioneria.

  • Che cosa è la Ragioneria

La Ragioneria, detta anche Economia aziendale, è la disciplina economica che studia gli aspetti organizzativi, amministrativi e gestionali di un’azienda. Attraverso la Ragioneria è possibile rilevare i fenomeni aziendali attraverso criteri razionali.

Il Ragioniere usa una disciplina, la Contabilità, con cui annota, classifica, interpreta e comunica i fatti economici dell’azienda.

  • Chi è Luca Bartolomeo de Pacioli

Luca Bartolomeo de Pacioli era un frate francescano, docente di matematica, che insegnò in vari comuni dell’Italia centro settentrionale, tra cui Perugia, Firenze, Venezia, Pisa, Milano, Roma e Bologna.

La sua carriera di insegnante e di studioso di matematica applicata all’economia si incrociò, tra gli altri, anche con il genio Leonardo da Vinci, quando egli si trasferì a Milano (1497-1499) per rispondere all’invito di Ludovico il Moro.

  • LEGGI ANCHE: LE REPUBBLICHE MARINARE
  • LEGGI ANCHE: L’ETA’ COMUNALE 

L’opera più nota di Pacioli è il “Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita” del 1494, dove focalizzò l’attenzione, a fianco ai vari argomenti di matematica e geometria, sull’aspetto della Partita Doppia, il metodo di scrittura contabile che fotografava con precisione le dinamiche di entrata, uscita e bilanci delle operazioni aziendali. La Partita Doppia, a differenza della Partita Semplice, utilizzava un sistema a due serie di conti (“dare-avere”) che consentiva una rilevazione simultanea di due informazioni diverse.

LA NASCITA DELLA PARTITA DOPPIA
Questo perfezionamento della contabilità aziendale fu innovativo per tutto il settore mercantile europeo che in breve venne adottato quasi ovunque si svolgessero operazioni commerciali complesse.

L’Europa infatti, in quel periodo, assisteva alla nascita del capitalismo primitivo che coinvolse diverse realtà politiche del continente, dai Comuni dell’Italia centro settentrionale, alle Repubbliche Marinare, ai porti delle Fiandre.

Il sistema di partita doppia era già stato abbozzato dai contabili delle città mercantili italiane del ‘300, ma ancora mancava il rigore di metodo e di forma definito dal Pacioli, che consentiva un controllo più preciso e veloce dell’economia aziendale. Con questo sistema si superò definitivamente l’approssimazione contabile della Partita Semplice che portava ad annotazioni su più libri e a una difficoltà di rilevamento dei dati.

  • LEGGI ANCHE: BENVENUTO STRACCA, L’INVENTORE DEL DIRITTO COMMERCIALE 

Oltre a Luca Pacioli, contribuirono a questa innovazione della contabilità pure altri studiosi italiani, come Bartolomeo Fontana, Domenico Manzoni, Giovanni Antonio Tagliente o Alvise Casanova.

 

 

 

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sede del Banco San Giorgio a Genova (foto: Jensens).
Medioevo

Le origini del capitalismo

Medioevo
Prossimo articolo
Il revisionismo in chiave nordista sulle Repubbliche Marinare

Il revisionismo in chiave nordista sulle Repubbliche Marinare

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA