Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia contemporanea » La Perestrojka 

La Perestrojka 

Storia della Russia

di Redazione
in Storia contemporanea
Tempo di lettura: 8 minuti
Francobollo sulla Perestrojka, foto: Andrei Sdobnikov.

Francobollo sulla Perestrojka, foto: Andrei Sdobnikov.

La Perestrojka, in italiano “ristrutturazione” o “ricostruzione”, fu una politica di riforme economiche e politico sociali messe in atto dalla dirgenza sovietica a metà degli anni ’80, con lo scopo di svecchiare il paese dalla stagnazione marxista-lenininsta e allinearlo ai livelli di modernità occidentale.



Perestrojka

1986 – 1991

Riforme per svecchiare l’Urss
dalla stagnazione marxista-lenininsta
e allinerarla agli standard economici e di benessere
dei più ricchi paesi occidentali

 


Michail Gorbaciov

Il capo politico che si intestò la paternità di questa ultima fase della storia sovietica fu Michail Gorbaciov, il segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, appena eletto nel 1986.

Gorbaciov venne sostenuto per la creazione e l’attuazione di queste riforme dalle alte dirigenze di partito, ormai orientate verso la conversione ideologica dal marxismo-leninismo al socialismo democratico e dalla gran parte delle classi sociali giovanili, come ad esempio la Komsmol che, anch’essa, si stava smarcando dal vecchio e paludato indottrinamento.


 

Perestrojka

→dal marxismo-leninismo

→ al socialismo democratico

→ al liberismo capitalista


  • LEGGI ANCHE: La Rivoluzione d’Ottobre
  • LEGGI ANCHE: Michail Gorbaciov
  • LEGGI ANCHE: La Komsmol 

Monumento della Libertà nella città di Riga, Lettonia. Foto: Arwcheek
Monumento della Libertà nella città di Riga, Lettonia. Foto: Arwcheek

Lo Stato di diritto socialista

Le riforme della Perestrojka, nonostante l’intento fosse di ammodernare il paese e indirizzarlo verso il socialismo democratico, pur rimanendo su alcuni aspetti, nel solco dei padri rivoluzionari, contribuì in maniera determinate allo scardinamento dell’assetto politico-governativo delle alte dirigenze, producendo come effetto collaterale la fine dell’Unione Sovietica che, nel giro di 6 anni, si dissolse completamente.


Dalla riforma alla rivoluzione

La Peresetrojka ebbe, dunque, come afferma lo storico sovietico Victor Danilov “un intento riformista ma determinò una degenarzione rivoluzionaria”.

 

 

 


Gli obiettivi della Perestrojka

Gli obiettivi riformisti della Perestrojka furono:

  1. Ambito politico-direttivo: sostituzione delle alte dirigenze di partito ideologizzate col marxismo-leninismo.
  2. Ambito sociale:  amplicare e liberalizzare l’accesso all’offerta abitativa e alimentare della popolazione.
  3. Ambito comunicativo (glasnost = operazione trasparenza):  togliere la censura, consentire i libero dibattito politico, anche in pubblico, dare accesso alla stampa agli atti politici più importanti.

 


Allontanarsi dal Leninismo iniziando a cancellare lo Stalinismo

Il primo obiettivo della Perestrojka fu dunque quello di risolvere la questione alimentare e abitativa di quella immensa fetta di popolazione esclusa dal benessere; il secondo, fu la sostituzione di molti vertici di partito il cui riferimento ideologico era ormai considerato obsoleto, il marxismo-leninismo; il terzo obiettivo fu consentire ai media di accedere alle informazioni sulle dinamiche di partito e sulle scelte politiche che avevano ricadute più importanti sulla cittadinanza.


Il Libro nero del Comunismo

Il politico sovietico Aleksandr Nikolaevič Jakovlev, uno dei più attivi sostenitori della linea riformista della Perestroika che ebbe mandato da Gorbaciov per libearlizzare la stampa sovietica, parlò alcuni anni dopo di quella storica esperienza nell’introduzione al “Libro nero del Comunismo”.

Il “Libro nero del comunismo”, è un insieme di saggi redati da alcuni studiosi francesi del CNRS e pubblicato per la prima volta nel 1997. Il libro, ebbe l’intento di rendere noti, all’opinione pubblica occidentale, i crimini commessi durante le dittature comuniste in Unione Sovietica e in altri paesi del mondo dove questa forma di governo è riuscita ad instaurarsi: Mongolia, Jugoslavia, Bulgaria, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Vietnam del Nord, Etiopia, Somalia, Congo …etc.

Il titolo del libro si era ispirato al Libro nero di Grossman che nel 1944 denunciò i crimini commessi dai nazisti durante l’occupazione dell’Unione Sovietica.

Sebbene il libro venne subito criticato da altri studiosi, specialmente nel punto in cui comparava Comunismo e Nazismo, fece in tempo a lasciare spazio alle dichiarazioni di Jakovlev che furono una visione dal “di dentro” della Perestrojka. Secondo Jakovlev l’intento dei riformatori doveva svolgersi con la seguente procedura:

  1. colpire gli ultimi avamposti ideologici di stampo staliniano andando a recuperare la matrice leniniana dell’ideologia sovietico-comunista e sostituirla con essa;
  2. disgregare poi il leninismo con la social-democrazia;
  3. abbattere infine il rivoluzionarismo leninista con il socialismo morale e il liberalismo
Peresetrojka
Peresetrojka

La deriva privatistica

Nonostante gli intenti, le riforme della Perestrojka non raggiunsero i risultati sperati. L’apertura al liberalismo e alle privatizzazioni fu improvviso e senza che lo Stato avesse sviluppato gli anticorpi costituzionali e democratici che impedissero la corsa al “banchetto” delle risorse.

Le liberalizzazioni andarono subito fuori controllo, perché avvennero senza una conversione graduale dal vecchio impianto statalista-centralista sovietico.

In questa fase nacquero quelli che, successivamente, con i titoli sensazionalistici e semplicistici della stampa occidentale, saranno gli “oligarchi russi”.

 

Oligarchi russi 

 


Dal comunismo alle speculazioni privatistiche

L’epilogo della Perestrojka fu dunque tanto tragico quanto inaspettato: si moltiplicarono i casi di speculazioni privatistiche che in poco tempo concentrarono i gangli economici e finanziari della vecchia Unione Sovietica (miniere, industrie pesanti, settori energetici, campi agricoli) nelle mani di pochi e avidi imprenditori che, in assenza di regole e di contromisure che frenassero la deriva, portò a nuovi pesanti squilibri sociali ed economici tra la popolazione.


La rabbia popolare per la delusione

Praticamente, una volta avviate le prime liberalizzazioni, la gran parte della società sovietica si trovò nuovamente fuori dai benefici del sistema economico e in condizioni a tratti peggiori rispetto al vecchio sistema statalista-comunista.

Il malcontento popolare fu tale che la rabbia sfociò tra il 1988 e il 1991 in una progressiva ondata di proteste in molti settori economici, in primis quelli più colpiti dalla speculazione, come i minatori del Donbass.

In più, non furono raggiunti gli obiettivi dell’accesso agli alimenti e alla casa per gran parte della popolazione e non fu affrontato il problema ecologico dei settori energetici e pesanti dopo il disastro di Chernobyl.


L’Unione Sovietica pronta ad implodere

Sulla scia di questo malcontento popolare presero sempre più corpo i movimenti separatisti delle periferie, tra cui, in primis, le Repubbliche baltiche di Lettonia, Lituania ed Estonia; la Moldavia e l’Azerbajan.

Urss e Russia
Urss e Russia: in bianco il territorio dell’attuale Russia. Colorati gli stati che fecero parte dell’Urss insieme alla Russia

Separare il Partito dallo Stato

Nel 1988 Gorbaciov portò alla separazione del Partito Comunista Sovietico dallo Stato. Lo stesso anno, fu consentito alle emittenti straniere di accedere alle trasmissioni televisive interne. Questa apertura di nuove visioni e nuovi programmi audiovisivi dette un grande respiro alla popolazione che per la prima volta poteva vedere e ascoltare anche informazioni non provenienti dai vertici di partito e di Stato.

 

Perestrojka

Partito Comunista e Stato Sovietico

per la prima volta si serparano

 


1990, le prime elezioni libere

Dopo che lo Stato fu affrancato dal giogo del Partito Comunista Sovietico e questi, rinunciò ed essere l’unico partito, tutto fu pronto per indire elezioni libere e democratica in tutte e 15 le Repubbliche sovietiche.

L’esito fu chiaro: il Partito Comunista andò in minoranza in ben sei repubbliche: Moldavia, Estonia, Lituania, Lettonia, Armenia e Georgia. Il collasso dell’Unione Sovietica si stava avvicinando.


La morte dei centri nevralgici dell’Unione Sovietica

Tra il marzo e il maggio del 1991 Lituania, Estonia e Lettonia non riconobbero più l’autorità Sovietica nei loro territori.

  • Il 28 giugno 1991 fu sciolto il Comecon, il mercato di comune assistenza tra Unione Sovietica e paesi satelliti dell’Europa orientale ; Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria.

 

  • Il 1 luglio 1991 fu sciolto il Patto di Varsavia, il trattato di alleanza militare tra Unione Sovietica e i paesi satelliti dell’Europa orientale.

 

  • Il 20 agosto 1991 il Nuovo Trattato di Unione prevedeva la trasformazione dell’Urss in una Federazione di Repubbliche indipendenti, con a capo, un unico presidente.

 

La baniera del Nuovo Trattato di Unione
La baniera del Nuovo Trattato di Unione

 


L’ultimo Colpo di Stato comunista

Prima che la Russia firmasse il Trattato, alcune alte dirigenze politiche e militari ancorate al comunismo di Stato e alla tradizione sovietica di matrice staliniana, organizzò un colpo di stato che avrebbe dovuto fermare questa svolta occidentalista.

Eltsin allarma il popolo

Quando il colpo di stato fu sul punto di essere messo in atto, anche grazie a un sostegno popolare che non vedeva più Gorbaciov capace di governare il paese, prese la scena il presidente Boris El’cin che condannò pubblicamente il tentativo di colpo di stato.

La conseguenza fu che la popolazione scese in piazza in una campagna civile di resistenza e a protezione del parlamento. Il 21 agosto del 1991 il colpo di stato collassò e Michail Gorbaciov, il presidente riformista, ritornò – temporaneamente – presidente dell’Unione Sovietica.

Carri armati nel centro di Mosca, durante il tentativo di Colpo di Stato comunista. Foto: Derivative work
Carri armati nel centro di Mosca, durante il tentativo di Colpo di Stato comunista. Foto: Derivative work

La fine di Gorbaciov

Nonostante la conferma del suo incarico a capo dell’Unione Sovietica, la parabola del riformatore fu ormai in discesa, in quanto la sua, in questo caso, fu solo una nomina formale e transitoria in vista di nuovi sviluppi che di lì a poco avrebbero cambiato definitivamente il volto dell’Unione Sovietica.

L’incarico a Gorbaciov dopo il tentativo di colpo di stato dell’agosto 1991, infatti, servì ai nuovi soggetti politici, economici e finanziari del paese a prendere tempo, in attesa che altrii li portassero al potere al posto dei comunisti staliniani.

Le strutture di potere dunque, ormai, non riconoscevano più l’autorevolezza politica di Gorbaciov: egli aveva esaurito il suo compito e la sua funzione di iniziatore della rivoluzione.


La fine dell’Unione Sovietica

  • Il 1° dicembre 1991 la popolazione dell’Ucraina votò con referendum per l’indipendenza
  • L’8 dicembre 1991 le repubbliche slave di Russia, Bielorussia e Ucraina dichiarano dissolta l’Unione Sovietica
  • Il 25 dicembre 1991 Gorbaciov si dimise da Presidente dell’Unione Sovietica e conferì l’incarico al Presidente della Russia, Boris Elstin
  • Il 31 dicembre 1991 fu considerata dissolta l’Unione Sovietica

La povertà dilagante al collasso dell’Unione Sovietica

Con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, ufficialmente avvenuta il 31 dicembre 1991 e la nascita della CSI, la Comunità degli Stati Indipendenti, il 1° dicembre 1992, la popolazione ex sovietica entrò nel tunnel dello sbando per assenza di uno Stato che la rappresentasse e la tutelasse.

Fu così che, tra il 1992 e il 2000, la storia di quei paesi entrò in una depressione economica e psicologico-sociale senza precedenti con:

  • 7 milioni di decessi prematuri, di cui 4 milioni solo in Russia;
  • il più grande calo di aspettativa di vita del mondo in tempo di pace;
  • il 20% della popolazione, circa 80 milioni di persone, sotto la soglia di povertà.

Cronologia della Perestrojka

  1. 1985 – Gorbaciov segretario del Partito Comunista Sovietico – L’11 marzo 1985 Michail Gorbaciov viene eletto Segretario del Partito Comunista Sovietico
  2. 1985 – La prima pronunciazione della parola “Perestrojka” – Tra il 15 e il 17 maggio 1985 Michail Gorbačëv, a Leningrado, in un incontro di partito usa il verbo “perestrajvat’sja” (in italiano “ricostruirsi”) riferendosi alle alte dirigenze che ormai era “tempo di affrancarsi dal comunismo staliniano”.
  3. 1986 – Individuate le riforme di destalinizzazione dell’Unione Sovietica – L’8 febbraio 1986 il Partito Comunista Sovietico, guidato da Michail Gorbaciov approva il piano di riforme che avrebbero dovuto svecchiare l’Unione Sovietica e allinearla ai livelli economici e sociali dei più paesi occidentali. In contemporanea si provvide ad allentare le tensioni della Guerra Fredda con gli Stati Uniti avviando, assieme all’ex avversario, un percorso di disarmo nucleare.
  4. 1987 – Bucato lo spazio aereo sovietico – Il 28 maggio 1987 un aereo sportivo della Germania Occidentale entra nello spazio aereo sovietico e atterra senza essere fermato o abbattuto nella Piazza Rossa di Mosca. Gorbaciov evidenzia che il sistema di difesa aereo sovietico è inefficiente e va riformato.
  5. 1988 – Liberalizzazione della stampa – Il 4 marzo del 1988 il Partito Comunista Sovietico liberalizza la stampa, è la cosiddetta riforma della Glasnost
  6. 1989 – Complotto omicida a Gorbaciov – Il 6 agosto 1989 fu sventato un tentativo di omicidio di Michail Gorbaciov in Germania dell’Est da parte di terroristi comunisti. L’obiettivo era avere un pretesto per invadere la Germania orientale e ribadire con la forza i vincoli del Patto di Varsavia.
  7. 1991 – Chiusura del Comecon – 28 giugno 1991 fu sciolto il Comecon, il mercato comune sovietico
  8. 1991 – Scioglimento del Patto di Varsavia – 1° luglio 1991 fu sciolto il Patto di Varsavia
  9. 1991 – Ultimo tentativo di colpo di stato comunista – 21 agosto del 1991 l’ultimo tentativo di Colpo di Stato comunista collassa e Michail Gorbaciov, il presidente riformista, ritornò – temporaneamente – presidente dell’Unione Sovietica
  10. 1991 – L’Ucraina vota per l’indipendenza – 1° dicembre 1991 la popolazione dell’Ucraina votò con referendum per l’indipendenza
  11. 1991 – Dissoluzione dell’Unione Sovietica – 8 dicembre 1991 le repubbliche slave di Russia, Bielorussia e Ucraina dichiarano dissolta l’Unione Sovietica
  12. 1991 – Dimissioni di Gorbaciov – 25 dicembre 1991 Gorbaciov si dimette da Presidente dell’Unione Sovietica e conferì l’incarico al Presidente della Russia, Boris Elstin
  13. 1991 – Fine ufficiale dell’Unione Sovietica – 31 dicembre 1991 fu considerata dissolta l’Unione Sovietica
Il presidente dell'Unione Sovietica, Michail Gorbaciov (a sinistra) e il presidente degli Stati Uniti, Ronald Regan (a destra), si incontrano alla Casa Bianca l'8 dicembre del 1987.
Il presidente dell’Unione Sovietica, Michail Gorbaciov (a sinistra) e il presidente degli Stati Uniti, Ronald Regan (a destra), si incontrano alla Casa Bianca l’8 dicembre del 1987.
Tag: ComunismoKomsmolMichail GorbaciovRussiaSocialismoStoria contemporaneaUnione Sovietica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Falce e Martello
Storia contemporanea

Falce e martello

Simboli politici
Urss, banidera
Approfondimenti

L’Unione Sovietica

Storia contemporanea
Israele e Palestina
Geopolitica

Israele e Palestina

Storia contemporanea
Prossimo articolo
Tavoletta grafica

Tavoletta grafica, quale comprare

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA