Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia Antica » Età augustea

Età augustea

Antica Roma

di Redazione
in Senza categoria, Storia Antica
Tempo di lettura: 5 minuti
Piazza Augusto Imperatore dopo la Seconda Guerra Mondiale

Piazza Augusto Imperatore dopo la Seconda Guerra Mondiale

L’Età Augustea ( 27 a.C. – 14 d.C.) è coniderata il periodo di massimo splendore della storia di Roma Antica.


ANTICA ROMA
753 a.C. – 476 d.C.


Siamo nel periodo a cavallo tra la fine della età repubblicana e l’inizio dell’età imperiale. Roma ha appena saldato il suo controllo territoriale nella penisola italica e nel mediterraneo occidentale (vittoria contro Cartagine).

Agricoltura ai tempi della Roma repubblicana
Agricoltura ai tempi della Roma repubblicana

  • LEGGI ANCHE: Cronologia essenziale della storia di Roma 

Roma caput mundi

Durante l’Età Augustea Roma raggiunse la massima espansione territoriale combinata ad un lungo periodo di pace e stabilità interna.

L’Età Augustea è definita come l’Età dell’Oro dell’Antica Roma.

I risultati geopolitici, culturali, sociali ed economici raggiunti in questi 41 anni consegnarono Roma alle pagine della Grande storia del Mondo, in quanto diventarono il periodo di massima caratterizzazione dell’Antica Roma.

 


Quando la Repubblica entra in crisi 

I triumvirati 

L’esperienza repubblicana di Roma entrò in crisi quando il massimo potere politico venne suddiviso tra soggetti che entrarono inevitabilmente in conflitto: i triumvirati.

I triumvirati furono un tenativo di governare l’ormai grande e complesso sistema territoriale e geopolitico romano, costituito dalla penisola italica e dalle coste del mediterraeo occidentale.

Le esperienze triumvire dell’Antica Roma furono principalmente due:

  • primo triumvirato, 60 a.C. ( Cesare, Pompeo, Crasso)
  • secondo triumvirato, 43 a.C. (Ottaviano, Antonio, Lepido)

I triumvirati, che idealmente dovevano essere una condivisione del potere, in realtà si trasformarono in conflitti tra potenti che minarono la stabilità dell’Antica Roma e portarono alla fine dell’Età Repubblicana (509 – 27 a.C.).


Dalla Repubblica all’Impero

Il secondo triumvirato, quello del 43 a.C. che vide l’alleanza tra Ottaviano, Antonio e Lepido, fu il canto del cigno dell’Età Repubblicana e portò all’ascesa definitiva di Ottaviano che vinse prima su Lepido (politicamente) e poi su Antonio (militarmente), traghettando Roma verso l’Età Imperiale.

Battaglia di Azio (Grecia) tra Antonio e Ottaviano. Dipinto di quadro di Lorenzo A. Castro (1672).
Battaglia di Azio (Grecia) tra Antonio e Ottaviano. Dipinto di quadro di Lorenzo A. Castro (1672).

Titolo consacrato

Nel 27 a.C. il Senato romano conferisce ad Ottaviano il titolo di Augusto, che fu la massima onorificenza politica ottenuta da un romano.

Tale riconoscimento equiparò la figura di Ottaviano a quella di un semidio, in quanto la sua carica venne assegnata perché “consacrato” dagli dèi.

  • LEGGI ANCHE: Augusto, origine del termine 

Da semidio a imperatore

Siamo ancora in un periodo di potere non assoluto quando Ottaviano diventa “augusto”, ma da questo momento la Repubblica fu progressivamente convertita in Impero, in quanto egli piano piano riuscì ad accentrare i massimi poteri su di se eslcudendo eventuali condivisioni.


Da Repubblica a Impero

Il passaggio della storia romana dalla Repubblica all’Impero (27 a.C.) segna dal punto di vista politico un cambiamento importante nella gestione del potere.

Mentre durante la Repubblica avvenne un maggior coinvolgimento dei cittadini nella gestione e nella rappresentanza del potere, con una certa suddivisione delle cariche di vertice (sebbene lontanissime dalla concezione di democrazia moderna e comunque affidate ad élite), durante l’Impero si assistette ad un accentramento del potere nelle mani di una sola persona con frequenti scofinamenti nella forma dittatoriale vera e propria.

Ottaviano Augusto mantenendo la facciata di governo repubblicano, accentrò a sè tutti i poteri dello Stato, tra cui quello politico, militare e religioso.

Repubblica e Impero romano
Repubblica e Impero romano

Maggiore stabilità

L’era imperiale a differenza di quella repubblicana si caratterizzò, a fronte di una riduzione dei livelli di suddivisione dei poteri, per una maggiore stabilità interna, con inevitabili ricadute positive sull’economia.

La concentrazione del potere in una sola persona portò ad una riduzione dei conflitti tra forze concorrenti come invece avveniva durante la Repubblica.

Il fattore della stabilità interna fu uno dei principali motivi per cui Roma nell’età imperiale raggiunse il suo massimo splendore.


Riforme amministrative

Durante l’Età Augustea il territorio romano fu suddiviso amministrativamente in microaree di due tipologie:

  • le province senatorie, amministrate da senatori
  • le province imperiali, amministrate direttamente dall’imperatore (Augusto Ottaviano)

Sviluppo economico

Sotto l’impero di Ottaviano Augusto l’Antica Roma, come detto, raggiunse il suo massimo splendore, non solo geopolitico, sociale e culturale, ma anche e soprattutto economico.

La stabilità politica sotto Ottaviano portò alla ripresa delle attività agricole e artigianali, nonché alla riattivazione massiccia dei commerci, anche attraverso al maggior controllo delle acque nel Mediterraneo che portò al rafforzamento delle rotte commerciali.


Dalla Roma di mattoni alla Roma di marmo

Con Ottaviano imperatore, Roma e il suo grande territorio vennero investite da una massiccia campagna di costruzione di opere pubbliche, che resero questo angolo d’Europa e del Mediterraneo dotato di infrastrutture moderne e all’avanguardia che portarono Roma ad essere efficiente sul piano dei trasporti, della logistica e dell’urbanistica.

Tra le opere principali dell’Età Augustea sono da citare:

  • il Foro di Augusto  → Leggi qui
  • Il Pantheon (concluso sotto Adriano)  → Leggi qui
  • Il l’Ara Pacis Augustae, l’Altare della Pace di Augusto → Leggi qui 

La Cultura augustea

Durante i quarant’anni di pace e stabilità della Roma augustea poté proliferare un fermento culturale di notevole valore che caratterizzerà Roma nella storia del mondo. Tra gli autori che emersero in questo periodo e che rimasero definitivamente nel patrimonio culturale dell’umanità vi furono:

  • Virgilio, poeta, autore dell’Eneide
  • Orazio, poeta, autore delle Odi
  • Ovidio, poeta, autore delle Metamorfosi
  • Tito Livio, storico, autore di Ab Urbe Condita

La propaganda 

Ottaviano Augusto ebbe rapporti diretti coi più importanti esponenti della cultura latina della sua epoca.

Egli influenzò politicamente molti autori costringendoli ad allinearsi all’orientamento politico dell’imperatore.


Tito Livio e Ovidio presero le distanze da Ottaviano

Disegno di Virgilio. 1850
Disegno di Virgilio. 1850

Fu così che poeti come Virgilio o Ovidio celebrarono indirettamente nelle loro opere la magnificienza dell’impero augusteo, mentre altri come Orazio ebbero la forza di prendere nettamente le distanze dalla deriva autoritaria di Ottaviano.

L’altro grande esponente della cultura latina in epoca augustea fu Tito Livio (storico), che fu autore di Ab Urbe Condita, ovvero la storia di Roma dalle origini ad Ottaviano Augusto.

Egli, sebbene verrà poi ricordato come il grande storico del periodo, fu sopratutto un sincero patriota che mantenne con Ottaviano un rapporto di ammirazione per aver portato Roma a questo livello di centralità nel mondo conosciuto, ma rimase distante da un approccio servilistico nei suo confronti. Livio non è riconosciuto come un propagandista di Ottaviano come ad esempio lo fu Virgilio.

 

Tag: Antica RomaEtà AugusteaStoria Antica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Hamza Zulfiqar su Unsplash
Cronache di Sardegna

Moby Prince fu disastro

Cronache di Sardegna
Traduzione di VOLERE
Inglese

Traduzione di VOLERE

Inglese 45
Campidano
Senza categoria

Farine di grano

Alimentazione
Prossimo articolo
Addominali a squadra in tenuta

Lombari su panca

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA