Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Medioevo » Gli Arabi in Transoxiana

Gli Arabi in Transoxiana

MEDIOEVO

di Redazione
in Medioevo
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli Arabi in Transoxiana

La Transoxianaè un’antica regione centroasiatica che si trovata nell’attuale porzione centro orientale dell’Uzbekistan. Ai tempi dell’invasione Araba faceva parte dell’Impero Persiano ed era un crocevia fondamentale per le tratte commerciali terrestri tra l’Estremo Oriente e il Mediterraneo.

Gli Arabi per entrare in possesso della Transoxiana dovettero fronteggiare una mescolanza di popolazioni turche e iraniche che avevano il controllo, sotto l’egida dell’Impero persiano sasanide, un tratto decisivo della famosa “Via della Seta”. La presa della città commerciale e delle principali vie di transito non fu un’impresa semplice per i califfati in quanto, dal 721, dovettero confrontarsi militarmente con i Turgesh, una battagliera tribù di matrice turca che assoggettava con determinazione le genti locali. I confronti tra le due etnie su quegli immensi campi di battaglia furono cruenti e con esiti alterni, senza mai, per lungo tempo, decretare un vincitore finale. Tra le vicende militari più importanti di questo braccio di ferro vi fu la famosa “Battaglia della strettoia” del 730 che avvenne nel passo di Tashtakaracha, nell’attuale Uzbekistan.

L’INTROMISSIONE CINESE CHE FAVORÌ GLI ARABI
La svolta per la presa di Samarcanda avvenne nel 732 quando gli arabi si proposero sul campo di battaglia con un contingente massiccio che scoraggiò il sovrano turco Su Lu a cedere e a ritirare l’ambizione di mantenere il controllo della antica città. Nel frattempo, guerre fratricide all’interno dei vertici militari turchi portarono all’indebolimento dei Turgesh anche per la pressione disgregatrice cinese anch’essa interessata alla partita sulla Transoxiana.

La pressione cinese fu pure la concausa della disgregazione di un’altra minaccia al dominio arabo della regione rappresentata dalla popolazione dei Göktürk, ma che, tra il 705 e il 713, venne ripetutamente battuta.

TOLLERANZA VINCENTE
Messe sotto controllo tutte le aree strategiche della Transoxiana almeno nella porzione centro-occidentale non inclusa dall’influenza cinese, il processo di islamizzazione della regione avvenne lentamente: prima sotto il califfato degli Omayyadi si svolse con una politica dispotica e impositiva, poi, con l’avvento abbaside venne messo in atto un controllo culturale più tollerante delle diversità etniche e delle tradizioni che facilitò un’assimilazione indolore della dottrina araba. Non a caso, la politica universalistica di quest’ultimo califfato regolamentò in lingua araba solo i rituali liturgici, lasciando alle genti libera espressione negli altri ambiti della quotidianità.

La lingua e le tradizioni tagiche dunque sopravvissero durante il dominio arabo, così come l’Islam convisse accanto al Buddismo e all’influenza cinese (lingua compresa).

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Al-Andalus, la Spagna islamica
Medioevo

Al-Andalus, la Spagna islamica

STORIA MEDIEVALE
L'Alto Medioevo
Approfondimenti

L’Alto Medioevo

MEDIOEVO
FEZ - Il cortile della Madrasa Bou Inania
Approfondimenti

L’Impero Musulmano

Prossimo articolo
Le capitali islamiche

Le capitali islamiche

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Le formiche sarde

    Le formiche sarde

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La composizione chimica degli esseri viventi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA