Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Grandi politici italiani » Gramsci e Croce

Gramsci e Croce

Storia contemporanea

di Redazione
in Grandi politici italiani
Tempo di lettura: 4 minuti
Gramsci e Croce

Antonio Gramsci (1891 – 1937) e Benedetto Croce (1866-1952) sono stati due dei più grandi e influenti intellettuali del primo novecento italiano.


Benedetto Croce

Il contributo maggiore di Benedetto Croce alla cultura italiana è stata la sua filosofia idealista di chiara ispirazione hegeliana. Il suo intento fu di individuare un sistema filosofico che unisse storia, filosofia, logica ed estetica.

Croce affermava che la filosofia era una conoscenza storica del tempo corrente in continuo divenire con lo scorrere del tempo stesso. Croce si opponeva al concetto di sapere assoluto e definitivo e aveva una visione storicistica della realtà.

  • LEGGI ANCHE: Benedetto Croce 

Antonio Gramsci 

Antonio Gramsci fu un pensatore marxista e oppositore netto del fascismo e di tutte le altre forme di dominio borghese sulla società. Per queste idee radicali che esortavano alla lotta di classe fu incarcerato dal fascismo.

Gramsci fu un attivista di spicco durante il biennio rosso (1919-1920), ha elaborato concetti chiave che hanno avuto un’influenza duratura su molte discipline, tra cui filosofia, politica e sociologia.

  • LEGGI ANCHE: Antonio Gramsci

Gramsci e Croce a confronto

  1. Il Pensiero Filosofico

  • Benedetto Croce sviluppò una filosofia idealista di tipo storicistico, sostenendo che tutta la realtà è storia e che la verità stessa è storica, cioè cambia nel tempo. Croce credeva nell’autonomia della cultura e nella separazione della sfera morale e intellettuale da quella politica.
  • Antonio Gramsci, era un marxismo storicista e mirava a capire come il potere politico e sociale potesse essere conquistato e mantenuto non solo attraverso la forza, ma anche attraverso l’egemonia culturale. Per Gramsci, la cultura e le idee non erano indipendenti dalla politica, ma un campo di battaglia attraverso il quale si poteva ottenere il consenso e il controllo sociale.
  1. La Concezione della Storia

  • Croce vedeva la storia come un processo di sviluppo dell’umanità, guidato dalla ragione e dalle capacità morali e intellettuali degli individui. La storia era per lui una narrazione senza uno scopo finale, ma nella quale ogni epoca elaborava valori universali. Rifiutava l’idea di leggi deterministiche nella storia e si opponeva alla visione materialistica di Marx, secondo la quale i cambiamenti sociali derivano dalle condizioni materiali e dai rapporti economici e non dalle idee e dai valori.
  • Gramsci interpretava la storia attraverso una prospettiva materialistica, dove le condizioni sociali ed economiche determinano l’evoluzione delle istituzioni e delle idee. La sua filosofia storica considerava la lotta tra le classi come il motore della storia. Gramsci credeva che il cambiamento storico e sociale avviene se c’è anche una “rivoluzione culturale” in cui le classi oppresse conquistano l’egemonia culturale per promuovere una trasformazione della società.
  1. Egemonia e Cultura

  • Croce credeva nell’autonomia della cultura e della filosofia, separando la dimensione della conoscenza e dell’arte da quella della politica. La cultura era per lui un campo in cui i valori universali e morali potevano emergere indipendentemente dalle lotte di potere. La sua filosofia dell’arte e dell’estetica è particolarmente importante e influente, poiché affermava che l’arte è una forma autonoma di conoscenza e di espressione spirituale.
  • Gramsci, invece, sosteneva che la cultura fosse uno strumento fondamentale per il cambiamento politico. Il suo concetto di egemonia culturale afferma che le classi dominanti mantengono il potere non solo attraverso la forza, ma anche influenzando le idee, le credenze e le abitudini della società, creando consenso. Per ottenere una trasformazione sociale, le classi oppresse devono creare una “contro-egemonia” che sfidi le idee dominanti e diffonda nuovi valori, in modo da creare le basi culturali per il cambiamento politico.
  1. Intellettuali e Società

  • Croce considerava l’intellettuale come una figura che deve mantenere una certa distanza dalla politica, lavorando per la verità e la libertà di pensiero, indipendentemente dagli interessi particolari. Riteneva che la cultura dovesse restare libera e autonoma, rifiutando qualsiasi subordinazione della filosofia o della letteratura a un programma politico.
  • Gramsci, invece, concepiva la figura dell’intellettuale organico, che opera come parte di una classe sociale per rappresentarne e promuoverne i valori e gli obiettivi. Per lui, gli intellettuali non sono solo studiosi o artisti, ma hanno un ruolo attivo nella società, contribuendo a plasmare la coscienza delle persone. Il loro compito è educare e mobilitare le classi popolari, per creare una nuova cultura capace di contrastare l’egemonia delle classi dominanti.
  1. Il Rapporto con il Fascismo

  • Croce era un critico del fascismo e divenne un punto di riferimento per l’antifascismo liberale in Italia. Difese con forza i valori della libertà e della democrazia, pur non accettando l’ideologia marxista e la lotta di classe. Dopo la caduta del fascismo, contribuì alla ricostruzione culturale dell’Italia e partecipò alla stesura della Costituzione repubblicana.
  • Gramsci fu incarcerato dal regime fascista nel 1926 e passò il resto della sua vita in prigione, dove scrisse i celebri Quaderni del carcere. Gramsci rappresentava l’opposizione comunista al fascismo e si concentrava sull’idea che una lotta culturale e ideologica fosse necessaria per sconfiggere non solo il fascismo, ma anche le strutture di potere borghese che lo avevano generato.

Conclusioni

In sintesi, Croce e Gramsci rappresentano due visioni distinte e in parte antagoniste della filosofia, della cultura e della politica:

  • Croce vedeva la cultura come un ambito autonomo, un’espressione dello spirito umano e dei valori universali, e interpretava la storia come uno sviluppo etico e intellettuale non subordinato alla politica.
  • Gramsci vedeva la cultura come un campo di battaglia in cui la politica e la società si riflettono, dove le idee servono come strumento per consolidare o sovvertire il potere.

Entrambi hanno lasciato un segno profondo sulla cultura italiana e internazionale, rappresentando due modalità diverse di pensare il rapporto tra intellettuali e società, tra cultura e politica.

 

Tag: AntifascismoCroceFascismoGramsci
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Lussu assieme a Nenni, Togliatti e Cattani per la formazione del primo governo De Gasperi. 1945
Grandi politici italiani

Emilio Lussu

Storia contemporanea
Pensiero di Gramsci
Grandi politici italiani

Pensiero di Gramsci

Storia del pensiero
Benedetto Croce nel 1950.
Grandi politici italiani

Benedetto Croce

Storia contemporanea
Prossimo articolo
Pensiero di Gramsci

Pensiero di Gramsci

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA