Razionalismo ed Empirismo sono due grandi correnti filosofiche del Seicento e Settecento che hanno dato origine al pensiero moderno — e si sono spesso contrapposte.
LEGGI ANCHE: Illuminismo

📚 Differenze principali tra Empirismo e Razionalismo
Caratteristica | Empirismo 🔬 | Razionalismo 🧠 |
---|---|---|
Origine della conoscenza | L’esperienza sensibile (i sensi) | La ragione (pensiero logico e innato) |
Metodo | Induttivo: osservazione → generalizzazione | Deduttivo: principi chiari → conclusioni |
Filosofi principali | Locke, Berkeley, Hume, Bacon | Cartesio, Spinoza, Leibniz |
Ruolo dell’esperienza | Fondamentale: senza esperienza, niente idee | Secondario: la ragione può conoscere da sola |
Esistenza delle idee innate | Le nega: la mente è una “tabula rasa” | Le afferma: la mente ha idee già presenti |
Esempio tipico | Imparo cos’è il fuoco solo se lo vedo/tocco | Posso capire cos’è un triangolo con la mente |
🧪 Un esempio pratico:
Immagina un bambino che non ha mai visto il fuoco.
-
Per l’empirista (es. John Locke):
→ Il bambino non può sapere che il fuoco brucia, finché non lo osserva o lo tocca.
→ La mente è vuota all’inizio (tabula rasa). -
Per il razionalista (es. Cartesio):
→ Il bambino può dedurre certe verità anche senza esperienza, usando la ragione pura.
🧭 In sintesi:
❗ L’empirismo dice: | 👉 “Conosco solo ciò che vedo, tocco, provo” |
---|---|
❗ Il razionalismo dice: | 👉 “Conosco attraverso il pensiero, non i sensi” |
📌 Frase finale per ricordare:
Empirismo = senza esperienza, non so nulla.
Razionalismo = senza ragione, l’esperienza è cieca.
BACONE E CARTESIO
Francis Bacon e René Descartes (Cartesio) sono entrambi fondatori del pensiero moderno, ma hanno idee molto diverse su come si conosce la realtà.
- Bacone è un empirista
- Cartesio è un razionalista
Vediamo le differenze principali, punto per punto:
🧠 1. Metodo di conoscenza
Bacone (empirismo) | Cartesio (razionalismo) |
---|---|
Metodo induttivo: si parte dai dati dell’esperienza e si sale verso leggi generali. | Metodo deduttivo: si parte da idee chiare e distinte nella mente, poi si deduce il resto. |
“La verità nasce dai fatti.” | “La verità nasce dalla ragione.” |
Osservazione → esperimento → generalizzazione. | Dubbio → idea evidente → deduzione logica. |

📚 2. Origine della conoscenza
-
Bacone: la conoscenza viene dai sensi e dall’esperienza (empirismo).
-
Cartesio: la conoscenza nasce dalla mente, che ha idee innate (razionalismo).
⚙️ 3. Metodo scientifico
-
Bacone: fonda il metodo scientifico sperimentale, basato sull’osservazione, sull’induzione, e sulla verifica dei risultati.
-
Cartesio: propone un metodo più matematico e deduttivo, simile a quello della geometria.
🛑 4. Atteggiamento verso il passato
-
Bacone: critica la filosofia scolastica, ma vuole costruire una nuova scienza basata sull’esperienza.
-
Cartesio: rifiuta tutto ciò che non è chiaro e distinto; inizia con il dubbio radicale per fondare tutto da zero.
📌 5. Obiettivo della filosofia
-
Bacone: migliorare la vita pratica e il dominio sulla natura.
“Sapere è potere.”

-
Cartesio: cercare una certezza assoluta, una base sicura per tutta la conoscenza.
“Cogito, ergo sum” (“Penso, dunque sono”).
Cartesio. Grafica: Frans Hals
🔬 6. Importanza della scienza
-
Entrambi sono padri della scienza moderna, ma:
-
Bacone → fonda la scienza sperimentale.
-
Cartesio → fonda la scienza razionale (fisica-matematica).
-
✅ In sintesi
Tema | Bacone | Cartesio |
---|---|---|
Metodo | Induttivo | Deduttivo |
Fonte della conoscenza | Esperienza sensibile | Ragione |
Obiettivo | Utilità pratica, progresso scientifico | Verità certa, fondamento sicuro |
Tipo di filosofia | Empirismo | Razionalismo |
Tipo di scienza | Sperimentale | Matematica e logica |
Frase simbolo | “Sapere è potere” | “Cogito, ergo sum” |