Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Motori » Auto storiche » La Fiat 128

La Fiat 128

Auto storiche

di Redazione
in Auto storiche
Tempo di lettura: 4 minuti
La Fiat 128 seconda serie

La Fiat 128 seconda serie

La Fiat 128 è l’auto di categoria media, segmento C, che venne prodotta dalla Fiat dal 1969 al 1983. Il modello entrò in sostituzione della Fiat 1100 e fu un’autentica rivoluzione tecnologica per la fabbrica torinese, in quanto introdusse nella sua produzione l’auto a trazione anteriore.

A progettare la Fiat 128 fu l’ingegnere Dante Giacosa che in quegli anni, a cavallo tra la fine dei ’60 e i primi ’70, era il padre dei principali modelli di produzione italiana: Autobianchi A112, Fiat 126, Fiat 127, Fiat 130 e Fiat Dino, solo per citarne alcuni.

  • LEGGI ANCHE: IL FIAT 682, IL BESTIONE. LO STORICO CAMION DELLA MOTORIZZAZIONE ITALIANA

La soluzione del “tutto avanti” prima di essere adottata in serie nel modello della Fiat 128, era stato sperimentalmente già utilizzato nella realizzazione dell’Autobianchi Primula, ma già in Italia vi era stata la Lancia, con le Flavia e le Fulvia che si erano portate avanti in questa nuova impostazione. All’estero invece Peugeot, Simca, Citroen, Audi e Austin/Morris avevano da tempo immesso nel mercato modelli a trazione anteriore.

La Fiat 128 seconda serie
La Fiat 128 seconda serie

IL MOTORE TRASVERSALE DI GIACOSA

Dante Giacosa a fianco della Topolino
Dante Giacosa a fianco di una delle sue celebri creazioni: la Fiat Topolino

L’innovazione che la Fiat 128 introdusse nel mercato automobilistico fu l’adozione della “disposizione Giacosa”, ovvero il posizionamento trasversale del gruppo motore-trasmissione e l’uso del cambio posto in linea a sinistra del motore, consentendo di realizzare un abitacolo più spazioso e sfruttabile. Tale sistema sarà poi in seguito impegato nelle successive generazioni di auto di categoria A, B, C e D (le medio piccole per intenderci), che verranno immesse nel mercato dalle principali industrie automobilistiche. Altri elementi di innovazione tecnica introdotti con la nascita della Fiat 128 furono le sospensioni a ruote indipendenti (tutte); l’uso dello schema McPherson nell’avantreno e di una balestra trasversale stabilizzatrice nel retrotreno.

La Fiat 128, nella sua carriera quasi quindicinale (rimase sul mercato fino al 1985 prima di essere definitivamente sostituita dalla Fiat Ritmo) venne prodotta in due serie. La prima, adottava un motore a 4 cilindri in linea da 55 CV e 1116 cm3, che la portava ad una velocità massima di 140 km/h. La linea, semplicistica e minimalista come era allora già adottata dai modelli di alta gamma della Fiat (124 e 125), consentì, assieme ad un’abitabilità funzionale, semplice e razionale, alla Fiat 128 di raggiungere subito un ottimo risultato di mercato, diventando tra le altre cose Auto dell’Anno 1970.

Nel frattempo, appena un anno dopo l’ingresso nel mercato, nel 1972, la Fiat 128 dovette confrontarsi con le rivali di segmento, come la Ford Escort MK1 e la Opel Kadett entrambe ancora a trazione posteriore; la Peugeot 204 e la Simca 1100 queste già a trazione anteriore ma, soprattutto, con il debutto della Citroen Gs e l’Alfa Romeo Alfasud che, sebbene di prezzo superiore, introducevano soluzioni meccaniche sofisticate, come le sospensioni idropneumatiche, i motori a cilindri contrapposti e i 4 freni a disco. Fu così necessario per la Fiat, riaggiornare il proprio modello ed inserire alcuni accorgimenti estetici che le avrebbero ridato slancio. Tra questi, nel modello della seconda serie (1972-1976) scomparvero i rostri nei paraurti, vennero ridisegnate le coppe ruota e fu rivisitata la fanaleria posteriore. A livello meccanico invece, nella seconda serie, dal 1974, entrò in commercio la 128 Special con un motore più potente da 1.3 litri (145 km/h) e la sportiva Rally. La Familiare invece, già presente nella prima serie venne riconfermata anche in quella successiva.  Nel frattempo vennero ammodernati gli interni, con sedili più comodi e moquette sul pavimento.

Fiat 128 prima serie versione Familiare
Fiat 128 prima serie versione Familiare

LA GOLF LA MISE KO
Nel 1974 la nascita della Volkswagen Golf e, in misura minore, quello della Renault 14, entrambe auto medie a 2 volumi e portellone posteriore, misero drammaticamente in crisi la Fiat 128 che risentì dell’innovazione stilistica e tecnologica delle nuove rivali e registrò subito un vistoso calo delle vendite. La carrozzeria della 128 che, fino ad allora aveva retto il confronto con le rivali, apparve improvvisamente obsoleta e la Fiat, non avendo ancora un modello sostitutivo, dovette correre ai ripari con un corposo restyling. Fu così che anche la 128, così come tutti i modelli italiani di quel periodo, venne rivista con l’inserimento di una vistosa “plastificazione”: paraurti in resina elastica, nuova fanaleria, ingrandimento dei gruppi ottici, nuove luci direzionali sulla fiancata, ma anche una plancia in plastica, un volante e una nuova strumentazione dei comandi all’interno.

Il rifacimento del modello, anche se servì a traghettare la Fiat 128 verso la fine della carriera, seppur affiancata dal 1978 dalla nuova media Fiat a due volumi, la Ritmo, che meglio rispondeva alle tendenze del mercato di allora, non registrò più i picchi di vendita del primo periodo. L’auto rimase quindi in listino fino al 1985 fino all’esaurimento delle scorte, mentre la produzione del modello era già stata conclusa due anni prima.

LA 128 RALLY

Fiat 128 Rally
Fiat 128 Rally

La 128 Rally fu la versione sportiva della classica media italiana che nel 1971 gli consentì di entrare, seppur senza grandi rivoluzioni di vendita, nel mercato delle sportive popolari. Sebbene le modifiche esteriori furono poche rispetto al modello a 2 porte da cui derivava, la Fiat 128 Rally, poteva contare su un motore più potente di 67 CV e di 1290 cm3 che gli garantivano prestazioni di tutto rispetto.

La Fiat 128 Rally fu inoltre un mezzo per sperimentare le potenzialità di motori più potenti che sarebbero poi stati usati nelle versioni successive della normale berlina e in più avrebbe consentito alla casa torinese di smaltire anche le scocche a due porte che, nella versione non sportiva, non riscuotevano molto successo nelle vendite.

LA FIAT 128 COUPÈ

Frontale della Fiat 128 Coupè
Frontale della Fiat 128 Coupè

La Fiat 128 Coupè, detta anche 128 Sport, è la versione coupè della omonima berlina, che fu realizzata dalla fiat tra il 1971 e il 1980. Si trattò, da un punto di vista commerciale, di una continuazione del filone che vide in casa Fiat la realizzazione della 850 Coupè e della 124 Sport Coupè. In Lancia invece era già stata immessa sul mercato la Lancia Fulvia Coupè e, per quanto riguarda l’altra grande automobilistica italiana, la Alfa Romeo della Giulia Gt. Sul versante estero invece i modelli coupè molto spesso erano delle vetture a se, rispetto ai modelli berlina già in commercio, come fu il caso delle interessanti Ford Capri,  Opel Manta, Renault 15 e Renault 17.

La Fiat, nel caso della 128 Coupè, si dedicò a soddisfare le esigenze di quei clienti che non potevano acquistare le blasonate Alfa o Lancia e potevano accontentarsi di auto più spartane ma non per questo meno divertenti. La casa di Torino tuttavia poté rifarsi a una tradizione già in atto nella sua produzione, con la riuscitissima 850 Coupè che riscosse un più che discreto successo di vendite.

Fiat 128 Coupè
Fiat 128 Coupè
Tag: FiatFiat 128Fiat 128 CoupèFiat 850 SportVolkswagen Golf
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Oddoene e i colori d'autunno

Oddoene d'Autunno

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA