Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geologia » Mineralogia » L’Oro

L’Oro

di Redazione
in Approfondimenti, Geologia, Mineralogia
Tempo di lettura: 3 minuti
L'Oro

L’Oro è un minerale appartenente al gruppo degli Elementi nativi, quell’insieme ristretto di minerali – di cui fanno parte anche l’argento, il rame, il diamante, la grafite e lo zolfo – che hanno la peculiarità della purezza, ovvero del fatto che in natura si presentano da soli e mai insieme ad altri minerali (composti).

L’oro è un metallo di colore giallo con elevate qualità di malleabilità e duttilità . È pesante, tenero e assai resistente ai composti chimici. Si trova in natura sotto forma di grani e pagliuzze sia nelle rocce che nei fiumi (oro alluvionale).

Gli usi dell’oro da parte dell’uomo sono tanti: come moneta di scambio commerciale, in odontoiatria, in gioielleria nell’industria elettronica.

LEGGI ANCHE: I METALLI

Usato prima del rame (Calcolitico) per la manifattura di gioielli e ornamenti, l’oro diventa subito protagonista delle principali civiltà del mondo antico: gli Egizi, i Micenei (la Maschera di Agamennone), gli Ebrei (l’Antico Testamento). In seguito durante le prime esplorazioni spagnole e portoghesi in Centro e Sud America, la ricerca dell’oro diventa una delle principali spinte alle colonizzazioni e così avvenne anche in Nord America dove si svolsero verso Ovest le numerose corse all’oro (Colorado e California). Pure la colonizzazione dell’Australia ebbe come elemento di spinta la ricerca dell’oro.

  • L’oro nativo era geologicamente più abbondante nell’antichità
  • Il 75% dell’oro mondiale è stato estratto dopo il 1910
  • Ad oggi la maggior parte dell’oro è stato estratto

CARATTERISTICHE DELL’ORO

  • L’oro è un metallo di colore giallo
  • L’oro quando è in forma di lega può assumere il colore rosso, violetto o nero
  • L’oro è tra i metalli più comuni quello più duttile, quindi ha un’ottima capacità di deformarsi prima di rompersi
  • L’oro reagisce solo con lo ione cianuro e l’acqua regia. Non si altera con gli agenti atmosferici e col calore
  • L’oro allo stato nativo si trova spesso legato all’argento (8-10%)
  • L’oro è un ottimo conduttore di elettricità . Per questo motivo, anche grazie alla sua malleabilità , viene impiegato per la realizzazione di circuiti elettrici di piccole dimensioni.

DISTRIBUZIONE DELL’ORO NEL MONDO

  • L’oro si trova in grossi agglomerati (pepite), granelli o pagliuzze.
  • L’oro è distribuito su tutta la crosta terrestre
  • L’oro è presente in quantità minime e in forma dispersa anche nell’acqua marina

AREE GEOGRAFICHE DI MAGGIORE ESTRAZIONE DELL’ORO
Dalla fine del ‘800 il Sudafrica è stata una delle regioni al mondo dove sono state estratte le maggiori quantità d’oro. La capitale Johannesburg è costruita in cima a uno dei più grandi giacimenti d’oro del mondo.

Dal 2007 la Cina è il maggior produttore al mondo di oro (260 tonnellate nel 2008)

In Italia la maggior quantità d’oro si trova nelle viscere del Monte Rosa. Questi giacimenti tuttavia non sono mai stati aperti per i rischi di gravi conseguenze ambientali e paesaggistiche

In Sardegna, a Furtei, c’è stato l’ultimo giacimento di oro in Italia (2008).

  • LEGGI: LA MINIERA D’ORO DI FURTEI

Dal 1998 l’Italia è il maggior trasformatore di oro al mondo: nel Bel Paese vengono lavorate circa 500 tonnellate d’oro all’anno.

 

Tag: FurteiGeologiaMiceneiMineralogiaOreficeriaSud Africa
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Operai russi ai primi del '900, in un pozzo petrolifero nel Caucaso
Approfondimenti

La Prima Rivoluzione Russa, 1905

Storia contemporanea
Bruce Springsteen album
Approfondimenti

Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

Attualità
Lavanda selvatica
Approfondimenti

Come vivono le piante

Botanica
Prossimo articolo
Le riforme radio-televisive italiane dal 1910 al 1990

Le riforme radio-televisive italiane dal 1910 al 1990

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA