Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Lingue stranere » Inglese » Avverbi indefiniti di tempo

Avverbi indefiniti di tempo

Inglese 7

di Redazione
in Inglese
Tempo di lettura: 5 minuti
Avverbi indefiniti di tempo

Gli avverbi indefiniti di tempo in inglese indicano una quantità non specificata di tempo o un momento imprecisato.

Gli avverbi di tempo in inglese sono:

  1. Always – sempre
  2. Usually – di solito
  3. Frequently – frequentemente
  4. Often – spesso
  5. Sometimes – a volte
  6. Rarely – raramente
  7. Never – mai
  8. Seldom – raramente (più formale di “rarely”)
  9. Soon – presto
  10. Lately – ultimamente
  11. Eventually – eventualmente, alla fine
  12. At times – a volte

Ecco alcuni esempi comuni:

  1. Always – sempre
    • She always wakes up early.
      (Lei si sveglia sempre presto.)
  2. Usually – di solito
    • I usually go to the gym in the evening.
      (Di solito vado in palestra la sera.)
  3. Frequently – frequentemente
    • They frequently travel for work.
      (Viaggiano frequentemente per lavoro.)
  4. Often – spesso
    • We often go to the cinema.
      (Andiamo spesso al cinema.)
  5. Sometimes – a volte
    • He sometimes eats lunch at the office.
      (A volte pranza in ufficio.)
  6. Rarely – raramente
    • She rarely drinks coffee.
      (Beve raramente il caffè.)
  7. Never – mai
    • I never eat fast food.
      (Non mangio mai cibo da fast food.)
  8. Seldom – raramente (più formale di “rarely”)
    • They seldom go out in the evening.
      (Escono raramente la sera.)
  9. Soon – presto
    • I’ll see you soon.
      (Ci vediamo presto.)
  10. Lately – ultimamente
    • I’ve been feeling tired lately.
      (Ultimamente mi sento stanco.)
  11. Eventually – eventualmente, alla fine
    • Eventually, she will understand.
      (Alla fine, lo capirà.)
  12. At times – a volte
    • At times, I feel overwhelmed with work.
      (A volte mi sento sopraffatto dal lavoro.)

Questi avverbi sono utili per esprimere frequenza, abitualità o per fare riferimento a momenti non specifici nel tempo.


Collocazione degli avverbi indefiniti di tempo
all’interno della frase inglese 

La collocazione degli avverbi indefiniti di tempo in inglese segue regole abbastanza flessibili, ma generalmente si trovano in posizioni specifiche nella frase a seconda del tipo di avverbio e della struttura della frase. Ecco alcune linee guida comuni:

1. Avverbi di frequenza (sempre, di solito, spesso, ecc.)

Questi avverbi vengono generalmente collocati prima del verbo principale, ma dopo il verbo “to be”.

  • Prima del verbo principale:
    • She always goes to the gym.
      (Lei va sempre in palestra.)
    • They often travel to Europe.
      (Viaggiano spesso in Europa.)
  • Dopo il verbo “to be”:
    • He is always late.
      (Lui è sempre in ritardo.)
    • I am rarely at home.
      (Sono raramente a casa.)

2. Avverbi che indicano un momento specifico (lately, eventually, soon, ecc.)

Questi avverbi solitamente si collocano alla fine della frase, ma a volte possono essere posti anche all’inizio per enfatizzare.

  • Alla fine della frase:
    • I’ve seen him recently.
      (L’ho visto recentemente.)
    • She will arrive soon.
      (Arriverà presto.)
  • All’inizio della frase (per enfatizzare):
    • Soon, you will understand.
      (Presto, capirai.)

3. Avverbi di tempo che indicano momenti più generali (sometimes, rarely, never, always, ecc.)

Questi possono anche essere posti all’inizio della frase per enfatizzare, ma di solito si trovano nel mezzo della frase.

  • Nel mezzo della frase:
    • I never eat fast food.
      (Non mangio mai cibo da fast food.)
    • They sometimes visit us.
      (A volte ci visitano.)
  • All’inizio della frase (per enfatizzare):
    • Never have I seen such a beautiful sight.
      (Non ho mai visto una vista così bella.)

4. Avverbi che esprimono un intervallo di tempo (for example, “for a long time”, “in the past”, “at times”, ecc.)

Questi possono essere posti all’inizio o alla fine della frase a seconda del contesto.

  • All’inizio della frase:
    • For a long time, he struggled with his work.
      (Per molto tempo, ha avuto difficoltà con il suo lavoro.)
  • Alla fine della frase:
    • He has been working in the same company for a long time.
      (Lui lavora nella stessa azienda da molto tempo.)

Riassunto:

  • Gli avverbi di frequenza generalmente vanno prima del verbo principale (es. always, usually, often) o dopo il verbo “to be”.
  • Gli avverbi di tempo specifico (es. soon, lately, eventually) tendono ad andare alla fine della frase.
  • Gli avverbi di tempo generali (es. never, sometimes, rarely) possono essere posti sia nel mezzo che all’inizio della frase per enfasi.

Tuttavia, l’ordine può variare in base al contesto e all’enfasi che si desidera dare alla frase.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Yours e Of yours
Inglese

Yours e Of yours

Traduzioni in inglese – 2 – Test
Inglese

Traduzioni in inglese – 2 – Test

Inglese 48
Traduzioni inglese – 2 – Soluzioni
Inglese

Traduzioni inglese – 2 – Soluzioni

Inglese 49
Prossimo articolo
Benedetto Croce nel 1950.

Benedetto Croce

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA