Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Medioevo » L’Impero Musulmano

L’Impero Musulmano

di Redazione
in Approfondimenti, Medioevo, Storia
Tempo di lettura: 6 minuti
FEZ - Il cortile della Madrasa Bou Inania

FEZ - Il cortile della Madrasa Bou Inania

L’Impero Musulmano è la più grande realizzazione politico-territoriale mai prodotta dalla cultura araba nella sua storia plurisecolare.

Quelli che un tempo erano dei nomadi diseredati che vivevano nelle aride pianure dell’Arabia, nel Medioevo – tra il 622 e il 740 – si trasformano in un efficiente stato coloniale capace di legare sotto un unico impero l’Europa e l’Africa mediterranea, le coste siro-palestinesi che si affacciano sempre sul Mediterraneo, oltre a tutto il territorio bizantino e persiano che dal Mar Nero arriva sino alle rive dell’Indo.

L'Impero musulmano al massimo del suo splendore
L’Impero musulmano al massimo del suo splendore

Verso il 730 nel continente europeo c’era la seguente distribuzione di forze:

  • La Spagna era nelle mani degli Arabi che mirano, con rapide incursioni, ad espandersi anche in Francia;
  • La Francia era sotto il dominio dei Franchi;
  • L’Italia era divisa tra Longobardi, Bizantini e Papato
  • Nella regione oggi chiamata Germania vi erano popolazioni varie tra cui Sassoni, Slavi, Bavari e Avari

LA CIVILTÀ ARABA

– Il mondo arabo prima di Maometto

La penisola arabica fino a tutta l’età antica non era mai stata conquistata da nessuno dei grandi Stati che avevano dominato il mondo: Persia, Alessandro Magno e Roma non ebbero mai interesse per quest’area. Di fatti la penisola era, da un punto di vista delle ricchezze territoriali, prevalentemente un’area arida, dove il clima predominante era quello torrido. Insomma poco appetibile per investire risorse militari ed economiche in un tentativo di conquista.

In quelle grandi aree tuttavia sussistevano popolazioni nomadi come i beduini che andavano in continua ricerca di terre meno ostili, mentre, le sole aree dove vi era una certa presenza di risorse, come acqua, terre fertile, agricoltura, allevamento e commercio erano le città della Mecca e di Medina.

La lingua, seppur con diversità di dialetti, era unica, mentre le religioni erano molte e ancora primitive.

– Maometto

Maometto nacque nel 570 d.C. Orfano a 6 anni, crebbe con gli zii e visse a La Mecca. Fu pastore, cammelliere mercante. Viaggiò, conobbe l’Ebraismo e il Cristianesimo e si sposò con una ricca vedova.

Nel 610 ebbe delle apparizioni e delle rivelazioni che lo ispirarono a una nuova religione la quale prescriveva ai suoi fedeli:

  • – Esiste un solo dio, Allah, e Maometto è il suo profeta;
  • – Ogni fedele deve pregare 5 volte al giorno, con il viso rivolto a La Mecca
  • – Ogni fedele deve osservare il digiuno (il Ramadan) durante il mese sacro per commemorare la prima rivelazione a Maometto
  • – Ogni fedele deve compiere almeno una volta nella sua vita un pellegrinaggio a La Mecca
  • – I fedeli di Allah hanno il dovere di portare la guerra santa contro i non credenti
  • – Ogni fedele non può avere più di quattro mogli
  • – Ogni fedele non deve mai bere alcolici ne mangiare carne di maiale
  • – Non si deve raffigurare Allah in pitture o sculture, perché Dio è troppo grande, è inafferrabile
  • – Ogni fedele deve commerciare, lavorare e guadagnare.
L’antico Hammām di Granada. Foto Hammamgranada

L’insegnamento di Maometto si adattava perfettamente alla società araba di quei tempi, in qui gli arabi erano nomadi mercanti, capaci di affrontare lunghe traversate per mare o per terra e sopportare grandi fatiche. Il successo fu travolgente. Maometto inizialmente incontrò ostilità tanto che fu costretto a scappare dalla sua città La Mecca e trasferirsi a Medina da dove iniziò, con incursioni rapide e improvvise, ad attaccare le carovane dirette alla Mecca. Dopo pochi anni, nel 630, Maometto entrò vittorioso alla Mecca, fece abbattere tutti gli idoli e le rappresentazioni degli dei fino ad allora adorati e fondò lo Stato Arabo (sorto dopo 20 anni dalla rivelazione di Maometto). Maometto di lì a poco morì senza lasciare nulla di scritto, ma pochi anni dopo la sua scomparsa, il suo insegnamento fu raccolto nel libro sacro del Corano.

LEGGI ANCHE: LA STORIA DI MAOMETTO 

  • Le conquiste

L’improvvisa morte di Maometto gettò nella disperazione il popolo arabo. Per questo fu eletto un successore – il califfo – e lo Stato si mantenne unito. Iniziarono allora le travolgenti guerre di conquista che, in poco più di 100 anni – tra il 632 e il 750 – portò gli Arabi a creare il più grande impero mai apparso nella storia. Furono infatti sgominati i Persiani; attaccato e in parte conquistato l’Impero bizantino; travolto l’Egitto e tutta l’Africa settentrionale; investita e piegata la Spagna; conquistate le grandi isole del Mediterraneo: Cipro, Creta, Sicilia, Sardegna, Corsica e Baleari.

L’IMPERO MUSULMANO
Gli Arabi si comportarono nei confronti dei popoli sottomessi con una politica di tolleranza verso le altre religioni, senza imporre la propria, ma chiedendo il pagamento dei tributi e l‘obbedienza.

Al vertice dello Stato arabo vi era il califfo che aveva poteri assoluti. Le capitali dell’impero musulmano furono: Medina, sino al 661; Damasco, dal 661 al 750 e Baghdad.

  • LEGGI ANCHE: LE CAPITALI DELL’IMPERO MUSULMANO

 

LA CULTURA ARABA
In un’epoca in cui in Europa dominavano povertà e analfabetismo, la civiltà araba raggiunse il massimo splendore. Nelle prestigiose università arabe si copiarono, si studiarono, si conservarono le opere dell’Antica Grecia che rischiavano di essere dimenticate; i più diversi e lontani popoli sottomessi – persiani, egizi, indiani, siriani, spagnoli – portarono conoscenze particolari e raffinate: si ebbero scoperte in matematica (ad esempio l’uso delle cifre da 0 a 10), astronomia, fisica, chimica, botanica, zoologia; l’uomo imparò nuovamente a irrigare e coltivare i campi, a fondere e lavorare i metalli, a costruire dighe e canali; grande impulso ebbero commerci e scambi.

  • LEGGI ANCHE: IL RITUALE ISLAMICO 

I MOTIVI DELLA RAPIDA ESPANSIONE
La rapidità delle conquiste musulmane hanno suscitato tra gli storici un ampio dibattito nella ricerca di una spiegazione ad un così folgorante successo. Lo spettacolo di un’accozzaglia di nomadi senza alcuna tradizione militare che si irradiano in tutte le direzioni, affrontano e sconfiggono eserciti di grandi imperi e in esili drappelli avanzano irresistibilmente sino a migliaia di chilometri dalla loro terra d’origine, resta quasi inspiegabile e misterioso.

LA RELIGIONE
Si è cercato di spiegare la rapidità di questa espansione con l‘entusiasmo religioso, che spingeva i combattenti musulmani a disprezzare la morte, o mediante la forza irresistibile che veniva loro dal sentimento di obbedire a un dovere sacro, quello della guerra santa che obbligava a combattere gli infedeli.

  • LEGGI ANCHE: L’ISLAMISMO 

LA FAME
Con la spinta della fame e della miseria di uscire dall’Arabia e a riversarsi sui paesi ricchi, gli arabi si mossero attratti dalla voglia di saccheggio e di bottino.

LA FORZA MILITARE
Il valore militare degli Arabi era pari o superiore rispetto a quello dei loro avversari.

Arabi e Berberi avevano sui loro nemici il vantaggio di essere abituati a una vita frugale, di sopportare le privazioni, la fame, la sete.

L’INFERIORITA’ DEGLI AVVERSARI 
Secondo alcuni osservatori il principale motivo del successo espansivo degli arabi fu che i loro avversari si erano stati trovati, per ragioni diverse, in stato di inferiorità . Tale è stato il caso dei Bizantini o dei Persiani che non erano protetti da validi ostacoli naturali e si erano indeboliti reciprocamente nei continui confronti. In Egitto non c’era che un’armata sparpagliata. In Spagna il regno visigoto non aveva unità .

Infine c’era una spiegazione legata al clima: l’espansione araba non raggiunse mai zone a clima freddo e ostile, ad esempio lungo la linea a nord che coincide quasi esattamente con il limite massimo dell’estensione della coltivazione dell’olivo.

IL RUOLO DELLA CITTA’ NEL MONDO ARABO

Madrasa (Samarcanda)
Una Madrasa di Samarcanda – foto di Sergei Mikhailovich Prokudin-Gorskii

La città occupava nella società e nella cultura dell’Islam medievale una posizione preminente. Le conquiste arabe infatti si sono accompagnate, ove non esisteva una densa urbanizzazione, alla creazione di città nuove. Le città più importanti dell’impero musulmano furono da Ovest a Est:

  • Cordova – Spagna
  • Fez – Marocco
  • Palermo – Sicilia
  • Il Cairo – Egitto
  • Medina – Arabia Saudita
  • La Mecca – Arabia Saudita
  • Damasco – Siria
  • Bagdad – Iraq
  • Samarcanda – Uzbekistan

LA CITTA’ BASE DEL POTERE
Durante quest’epoca alcune città antiche, come Damasco o Cordova, raggiunsero dimensioni mai avute in precedenza. Per gli Arabi, come per i Greci e per i Romani, la città era la base del potere. Nei confronti di un’Europa nella quale solo alcune città superavano i diecimila abitanti, il mondo musulmano possedeva un considerevole numero di vere città e alcuni agglomerati giganteschi, come ad esempio le città di nuova creazione di Bagdad o de Il Cairo.

Tag: MedioevoStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pietrogrado: riunione dei Soviet nel 1917
Senza categoria

La nascita del Comunismo e la Rivoluzione d’Ottobre

Storia contemporanea
Fiat 682T. Foto collezione privata Gianmauro Gaia
Camion storici

Il Fiat 682N, il Re dell’Africa o “Il bestione” il più famoso camion Fiat

Storia dei camion
Leonardo Lapia, A 112 Abarth 70 hp alla Gonone - Galleria 1984, Campionato Italiano in salita. Foto: collezione privata Spanu. Autore: Giancarlo Spanu
Cala Gonone

Lenardu Lapia

Dorgali & Cala Gonone
Prossimo articolo
La congiunzione disgiuntiva

La congiunzione disgiuntiva

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA