Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Corpo Umano » Corpo Umano » L’apparato circolatorio

L’apparato circolatorio

di Redazione
in Approfondimenti, Corpo Umano, Corpo Umano
Tempo di lettura: 4 minuti
L'apparato circolatorio

L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato circolatorio è l’insieme di organi, tessuti e canali deputati alla distribuzione del sangue e della linfa su tutto il corpo.

I compiti della circolazione sono due: 1) quello di ossigenare il corpo attraverso la distribuzione capillare del sangue “pulito” e 2) al tempo stesso quello di “raccogliere” il sangue carico di metaboliti (cioè di prodotti di scarto) dalla periferia e riportarlo al cuore che poi passerà ai polmoni dove verrà riossigenato.

  • LEGGI ANCHE: L’APPARATO DIGERENTE
  • LEGGI ANCHE: IL SISTEMA URINARIO
  • LEGGI ANCHE: I RENI

Gli elementi che fanno parte dell’apparato circolatorio sono:

  • Il sangue, il tessuto fluido che ha il compito di trasportare ossigeno e nutrimenti su tutto il corpo
  • Il cuore, che è l’organo propulsore dell’apparato circolatorio che attraverso le arterie spinge il sangue ossigenato dal centro alla periferia e, attraverso le vene, riceve il sangue deossigenato proveniente dalla periferia per ossigenarlo
  • Le vene e le arterie, che sono i canali di distribuzione del sangue dal centro alle periferie del corpo (arterie) e viceversa (vene).
  • I vasi linfatici e la linfa, che sono rispettivamente i canali di trasporto della linfa e il liquido che, similmente al sangue venoso, raccoglie il materiale di scarto delle periferie e lo porta, attraversando i canali linfatici, agli organi di depurazione (fegato, polmoni, reni e linfonodi)
  • Gli organi emopoietici, che durante lo sviluppo embrionale sono la milza, il fegato e il midollo osseo e dopo la nascita sono il midollo osseo e i linfonodi, hanno il compito di produrre gli elementi figurati del sangue: globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.

SISTEMA CIRCOLATORIO CHIUSO E APERTO
Nella storia evolutiva animale la natura ha provveduto a sviluppare due tipi di sistema circolatorio che si trovano, a seconda delle caratteristiche evolutive in un animale piuttosto che in un altro.

Tra gli animali esistono pertanto:

  • il sistema circolatorio aperto → quando fluidi circolanti circolano assieme ai liquidi interstiziali
  • il sistema circolatorio chiuso → quando fluidi circolanti circolano in canali diversi dai liquidi interstiziali

I mammiferi, di cui fa parte anche l’uomo, sono animali a sistema circolatorio chiuso.

LA STRUTTURA DELL’APPARATO CIRCOLATORIO
La struttura dell’Apparato circolatorio umano è costituita dal cuore e dai vasi sanguigni. Di questi il cuore è il muscolo che, sfruttando la differenza di pressione tra sistema venoso e sistema arterioso, fa da pompa in modalità “vis a tergo”, che vuol dire letteralmente “forza da dietro”.

  • I vasi sanguigni

I vasi sanguigni sono i canali di trasporto del sangue pompato dal cuore. Essi sono principalmente di due tipi:

  • Le arterie – portano il sangue ossigenato dal cuore verso la periferia del corpo
  • Le vene – ripotano il sangue deossigenato dalla periferia del corpo al cuore

I CIRCUITI DEL SANGUE
Il sangue percorre due circuiti diversi che si chiamano Grande Circolazione e Piccola Circolazione

  • Grande Circolazione

Nella Grande Circolazione – detta anche Circolazione Sistemica – il sangue ricco di ossigeno passa dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro del cuore tramite la valvola mitralica (o valvola bicuspide), quindi mediante una forte contrazione detta sistole bypassa la valvola aortica (o valvola semilunare) ed entra nell’arteria principale, l’aorta, dove, attraverso successive diramazioni raggiunge prima le pareti intestinali dove raccoglie le sostanze nutritive, quindi si porta alla periferia del corpo dove cede l’ossigeno con le sostanze nutritive e raccoglie le sostanze di scarto con l’anidride carbonica. Lo scambio avviene nei capillari, tra le estremità terminale delle arterie (le arteriole), che cedono ossigeno e sostanze nutritive e le estremità distali delle vene (le venule), che raccolgono anidride carbonica e sostanze di scarto. Da qui il sangue inizia il percorso inverso che lo riporta verso il cuore: tramite la vena cava superiore al cuore arriva il sangue deossigenato proveniente dalla parte superiore del corpo (braccia e testa); tramite la vena cava inferiore al cuore arriva il sangue deossigenato proveniente dalla parte inferiore del corpo. Da questo tratto però, prima però di giungere al cuore, il sangue viene indirizzato verso l’apparato escretore dove i reni lo filtrano, quindi, mediante la vena cava inferiore viene riportato a cuore dove entra, attraverso la valvola di Eustachio nell’atrio destro del cuore, dove, tramite la valvola tricuspide passa al ventricolo destro. Da qui inizia la Piccola Circolazione.

  • Piccola Circolazione

La Piccola Circolazione – detta anche Circolazione Polmonare – inizia dal ventricolo destra che riceve il sangue deossigenato dall’atrio destro sovrastante, tramite la valvola tricuspide. Quindi, attraverso l’apertura polmonare (o arteriosa) il sangue carico di anidride carbonica viene pompato tramite l’arteria polmonare nei polmoni, dove negli alveoli, circondati da una rete di capillari, cede l’anidride carbonica e raccoglie l’ossigeno. Da qui il sangue ritorna poi all’atrio sinistro del cuore attraverso le vene polmonari, dove passerà la valvola mitralica e si immetterà nel ventricolo sinistro da cui ricomincerà la Grande Circolazione.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: Corpo Umano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le capitali islamiche
Storia delle religioni

Le capitali islamiche

MEDIOEVO
Gli Arabi in Transoxiana
Medioevo

Gli Arabi in Transoxiana

Storia medievale
L’importanza di Gerusalemme per le tre grandi religioni monoteiste
Storia delle religioni

L’importanza di Gerusalemme per le tre grandi religioni monoteiste

STORIA DELLE RELIGIONI
Prossimo articolo
Le centrali nucleari italiane

Le centrali nucleari italiane

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA